L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-2-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1510941

Contents of this Issue

Navigation

Page 10 of 39

www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 2 NOVEMBRE 2023 I l Colosseo, una delle icone più monumen- tali di Roma antica, dopo la pandemia ha dovuto affrontare una sfida moderna: la richiesta di biglietti online è aumentata i n m o d o s i g n i f i c a t i v o , l a maggior parte acquistata da grandi agenzie di biglietti. Di conseguenza, è emerso un mercato nero dei biglietti, che ha portato ad un notevo- le aumento dei prezzi svan- taggiando i piccoli tour ope- rator e i visitatori spontanei. I l s i t o u f f i c i a l e s p e s s o mostrava il banner "tutto esaurito", il che aumentava la f r u s t r a z i o n e d i m o l t i c h e volevano esplorare e vedere c o n i p r o p r i o c c h i q u e s t a incredibile reliquia dell'anti- ca gloria di Roma. Nel tentativo di affrontare questi problemi, nel maggio 2023 il Colosseo ha riaperto le biglietterie in loco, anche se solo per fasce orarie speci- fiche. Questa mossa strategi- ca mirava a gestire l'ondata di turisti, garantendo una parvenza di ordine in uno scenario precedentemente caotico del servizio di bigliet- teria. A settembre 2023 è stato messo in atto un note- vole cambiamento nella stra- tegia di vendita per le agen- z i e : l e a g e n z i e p o t e v a n o vendere i biglietti solo se abbinati a servizi aggiuntivi come visite guidate o espe- rienze multimediali, un passo per migliorare l'esperienza dei visitatori affrontando al contempo il caos dei biglietti. Con l'inizio della caduta delle foglie autunnali, il 18 ottobre 2023, il Colosseo ha avviato un'altra fase della riforma della biglietteria: hanno fatto il loro ingresso i biglietti personalizzati, imponendo un documento d'identità corrispondente per ogni titolare del biglietto per frenare il bagarinaggio. Seb- bene questo cambiamento a b b i a r e s o i l p r o c e s s o d i emissione dei biglietti più rigoroso, l'obiettivo principa- le era garantire prezzi equi e disponibilità dei biglietti a tutti. Il sistema ha tracciato un parallelo con le misure applicate per le partite di cal- cio in Italia, sottolineando un serio sforzo verso la regola- mentazione dell'afflusso dei visitatori e il mantenimento del senso di decoro all'inter- n o d e i r e c i n t i s t o r i c i d e l Colosseo. Queste misure riflettono l ' i m p e g n o d e l i b e r a t o p e r b i l a n c i a r e d o m a n d a e d equità nei confronti dei visi- tatori, garantendo che ogni turista, sia esso un appassio- nato di storia o un viaggiato- re occasionale, abbia un'equa possibilità di visitare il Colos- seo senza il caos che ha rovi- nato il passato recente. Il nuovo sistema introdot- to, sebbene concepito in otti- ca di equità, ha tuttavia com- portato alcune implicazioni. Una delle sfide principali è l'ostacolo che pone alle visite spontanee: l'essenza dell'e- splorazione estemporanea, che spesso aggiunge un sapo- re unico alle esperienze di viaggio, si ritrova contenuta. I turisti ora devono pianifica- re le visite con largo anticipo e aderire a un programma predeterminato, che potreb- be non sempre essere in linea con la natura fluida del viag- gio. Anche il processo di acqui- sto dei biglietti è diventato più laborioso. Per le famiglie c o n b a m b i n i i l p e r c o r s o a t t r a v e r s o i l p r o c e s s o d i emissione dei biglietti è ulte- riormente prolungato, poiché i b i g l i e t t i p e r i b a m b i n i necessitano di un acquisto in l o c o a c c o m p a g n a t o d a l l a verifica dell'età. Questo pas- saggio aggiuntivo, sebbene attuato per garantire accura- tezza ed equità, richiede più tempo e impegno da parte delle famiglie, che potrebbe- ro già trovare piuttosto com- plesso viaggiare con i piccoli. Passando a una nota più positiva, l'installazione di un nuovo palcoscenico all'in- terno dei locali del Colosseo segna un promettente cam- biamento verso il migliora- mento dell'esperienza di visi- ta: questa aggiunta offre ai visitatori l'opportunità unica di vedere le maestose mura a v o l t a d e l C o l o s s e o d a u n punto di osservazione centra- le, offrendo una nuova pro- spettiva e uno sguardo più da vicino alla meraviglia archi- tettonica che questo edificio è veramente. Il palco apre anche la strada per ospitare eventi culturali, una mossa che abbraccia l'etica di un i m p e g n o r i s p e t t o s o d e g l i spazi storici; questa iniziativa mira a favorire una connes- sione più profonda tra i visi- tatori e l'antico edificio, con- sentendo uno spazio in cui il passato può essere osservato e goduto in modo dignitoso. L'organizzazione di eventi culturali in un contesto così storico non solo arricchisce l'esperienza del visitatore, ma rappresenta anche un modo rispettoso per i visita- tori di interagire e relazionar- si con l'eredità monumentale di Roma. I diversi aspetti del nuovo sistema, ciascuno con la pro- pria serie di implicazioni, riflettono uno sforzo concer- tato volto a garantire un'inte- r a z i o n e p i ù o r g a n i z z a t a , rispettosa e arricchente con uno dei punti di riferimento più iconici della storia. Le risposte e gli adeguamenti a questi cambiamenti sono in linea con le dinamiche in evoluzione tra gli spazi storici e il turismo moderno. Le rigorose misure adotta- te al Colosseo sono in linea c o n u n a n a r r a z i o n e p i ù ampia che coinvolge il rispet- to dei monumenti e dell'arte. Negli ultimi tempi si sono verificati episodi scoraggianti di deturpazione, che hanno sottolineato la necessità di un dialogo significativo sulla preservazione di questi tesori storici per le generazioni a venire. Il Colosseo, come molti di voi probabilmente sapranno, non è stato rispar- m i a t o d a a t t i d e l g e n e r e : durante l'estate, il monu- mento è stato vandalizzato più volte in un breve arco di tempo, con casi di giovani turisti che hanno inciso le sue pareti, dichiarando poi a motivo dei loro atti l'inconsa- pevolezza dell'età del monu- mento e della sua importan- za. Questi incidenti evidenzia- no una crescente preoccupa- zione per il disprezzo dimo- strato nei confronti di beni storici e culturali di inestima- bile valore: la facilità con cui gli individui possono detur- pare e degradare questi siti richiede una rivalutazione delle misure preventive in atto. Sono state introdotte m u l t e p i ù e l e v a t e c o m e deterrente, ma la questione, purtroppo, continua, metten- do in discussione l'efficacia delle sole misure punitive. Sembra che ci sia un impel- lente bisogno di iniziative educative per favorire un senso di responsabilità e con- sapevolezza tra i visitatori riguardo al valore insostitui- bile e all'antica eredità di cui hanno il privilegio di essere testimoni. Interagire con la storia e l'arte, come visitatori e spet- tatori, comporta una serie di responsabilità; I consigli di consulenza per visitare il Colosseo, ad esempio, sotto- lineano l'importanza di com- prendere il sistema di preno- tazione, portare con sé un documento d'identità valido e considerare le visite guidate per arricchire l'esperienza nel rispetto delle nuove norme. I cambiamenti nel sistema di biglietteria sottolineano sicu- ramente un tema più ampio d i t u r i s m o r e s p o n s a b i l e : imponendo biglietti persona- lizzati e garantendo un flusso regolamentato di visitatori, le autorità mirano a mantenere un ambiente decoroso che favorisca l'apprezzamento dell'essenza storica del luogo. Questa narrazione, infatti, va oltre il semplice Colosseo, suggerendo un discorso più ampio su come le maestose vestigia della storia dovreb- bero essere trattate per rima- nere intatte per il continuum delle generazioni a venire. Ma la nostra responsabi- lità si estende alla compren- sione dello spirito dei luoghi che visitiamo, della storia che raccolgono e dell'eredità che portano con sé. Alla fine, si tratta di promuovere una cul- tura di rispetto e ammirazio- ne per il passato e per i bel- l i s s i m i d o n i c h e c i h a lasciato. Preservare la storia, un biglietto alla volta: le nuove norme per l'ingresso al Colosseo In senso orario: scalinata all'interno del Colosseo (Photo: Edaccor/Dreamstime); il famoso teatro visto dall'esterno (Photo: Malgorzata Paulina Pakula/Dreamstime) e turisti all'interno dello storico edificio (Photo: Salajean/Dreamstime) GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-2-2023