Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1510941
15 GIOVEDÌ 2 NOVEMBRE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA C ari lettori, Il 2 n o v e m b r e è i l g i o r n o d e i d e f u n t i . I primi cristiani, come i loro antenati pagani, ricordavano i morti in deter- minati giorni dell'anno. *** Il proiettile di un assassi- n o p o s e f i n e a l l a v i t a d e l nostro 35° presidente, John F. Kennedy, il 22 novem- bre 1963 a Dallas, in Texas. Kennedy aveva 46 anni ed era il più giovane presidente degli Stati Uniti a morire. *** Joe Petrosino (1860- 1 9 0 9 ) , i l p r i m o d e t e c t i v e italo-americano del Diparti- m e n t o d i p o l i z i a d i N e w York, mentre lavorava sotto copertura, venne a cono- scenza di un piano per assas- sinare il nostro 25° presiden- t e , W i l l i a m M c K i n l e y . L'avvertimento di Petrosino fu ignorato e il presidente McKinley fu assassinato il 6 settembre 1901, mentre par- tecipava a un ricevimento p u b b l i c o a l l ' E s p o s i z i o n e P a n a m e r i c a n a a B u f f a l o , New York. Poiché McKinley aveva sempre puntato sulla sua accessibilità, evidente- mente gli ospiti non veniva- n o c o n t r o l l a t i c o n m o l t a attenzione, e McKinley fu colpito due volte a distanza ravvicinata da un giovane a n a r c h i c o d i n o m e L e o n Kzolgosz, che aveva nascosto la pistola dentro un grande fazzoletto. D o p o l ' a s s a s s i n i o d i McKinley, il suo vice presi- dente, Theodore Roose- velt, entrò in carica all'età di 42 anni. *** Riconoscimenti per Joe P e t r o s i n o d e l l ' U f f i c i o Postale Italiano. Grazie al signor Enrico H. di New York, ho appreso che è stato emesso un francobol- lo italiano da € 0,85 in onore di Joe Petrosino, il primo detective italo-americano del Dipartimento di Polizia di N e w Y o r k C i t y , n e l 1 5 0 ° anniversario della sua nasci- ta. Joe Petrosino nacque a Padula, in Italia, nel 1860 ed emigrò a New York City nel 1873. Entrò nel Dipartimen- to di polizia dieci anni dopo e fu promosso sergente inve- stigativo nel 1895 da Theo- dore Roosevelt, allora com- missario di polizia. Pioniere nella lotta alla criminalità organizzata, Petrosino era a capo del primo nucleo di artificieri della città, fondato nel 1903. Conosciuto anche per il suo lavoro sotto coper- tura, è talvolta chiamato lo Sherlock Holmes italiano. Lo stesso Petrosino fu assassi- nato il 12 marzo 1909, men- tre lavorava sotto copertura a Palermo, in Sicilia. *** Gina Lollobrigida, pro- tagonista di film come Beat the Devil (1953) e Trapeze (1956), è morta il 16 gennaio 2 0 2 2 a R o m a . A v e v a 9 5 anni. La talentuosa attrice di fama internazionale disse: "Siamo tutti nati per mori- re. La differenza è l'intensità con cui scegliamo di vivere". *** Con l'arrivo del Giorno dell'Armistizio (ora chia- mato Giorno dei Vetera- ni) l'11 novembre, ho pensa- to ai tanti bambini nati in t u t t o i l m o n d o n e l 1 8 9 0 , destinati a diventare carne d a c a n n o n e d u r a n t e L a Prima Guerra Mondiale , quando l'Italia era alleata con Belgio, Francia, Gran B r e t a g n a , R u s s i a e S t a t i Uniti, nella guerra per porre fine a tutte le guerre. Mio padre Vincenzo, nato nel 1896, fu uno dei fortunati, in quanto prestò servizio nell'e- sercito italiano, combatten- do contro gli Austriaci, ma tornò a casa per raccontare e scambiare storie con i suoi p a e s a n i e x c o m b a t t e n t i durante le loro settimanali sessioni di tre sette della domenica. Da bambina, se ero a portata d'orecchio, le parole che ricordo di aver sentito di più erano "freddo" e "neve", così come "poveri figli di mamma", solitamente pronunciate da mia madre, che diceva in italiano che le madri allevavano i figli pic- coli come fiori pregiati di serra, badando che si abbot- t o n a s s e r o i m a g l i o n i o s i mettessero le galosce prima di uscire, e poi il governo raccoglieva questi fiori di gioventù quando sbocciava- no, per il servizio militare, e li mandava, spesso mal equi- paggiati e mal vestiti, a com- battere, e spesso morivano congelati in qualche terra straniera. Mi è venuto anche da pensare che, poiché le guerre le dichiarano i vecchi, ma sono i giovani che devo- n o c o m b a t t e r l e , s e n o n dovesse essere obbligatorio che chi dichiara le guerre debba anche combatterle o debba mandare i propri figli e figlie in prima fila. Forse ci s a r e b b e r o d a v v e r o m e n o guerre. *** Un'abbondanza di auguri e b u o n a s a l u t e f i n o a cent'anni a tutti voi veterani della Seconda Guerra Mon- d i a l e o d e l l e g u e r r e c h e s e g u i r o n o . C ' è s t a t o u n tempo in cui i nostri inter- mediari del potere militare insistevano fermamente su "nient'altro che il meglio per i nostri ragazzi". Il presiden- te Kennedy ha citato questa accusa anonima di un solda- to sconosciuto, incisa sul muro di una garitta durante la Guerra Fredda, nel lonta- no 1960, e ha assicurato a tutti che questo Paese non li dimenticherà. Io lo spero: "Tutti gli uomini adorano Dio e il soldato nel momento del pericolo e non prima. Quando il pericolo è passato e tutte le cose si sono aggiu- state, Dio viene dimenticato e i soldati vengono disprez- zati". *** Gli italoamericani erano il gruppo etnico più numeroso nelle forze armate degli Stati Uniti negli anni '40. Selling Homes Throughout The Bay Area Adele Della Santina "The Right Realtor makes all the di昀erence." 650.400.4747 Adele.DellaSantina@compass.com www.AdeleDS.com DRE# 00911740 Expert in preparation, promotion, and negotiation!