Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1510941
31 GIOVEDÌ 2 NOVEMBRE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | L e a m i c i z i e t r a c i t t à g e m e l l a t e comportano van- taggi economici, artistici e inter- c u l t u r a l i , m a s o p r a t t u t t o offrono relazioni personali significative e amicizie dura- ture. L'idea di creare relazio- ni tra le persone è stata la forza trainante della creazio- ne del programma nazionale delle città gemellate da parte d e l p r e s i d e n t e D w i g h t Eisenhower nel 1956. P e r c i n q u e g i o r n i n e l mese di ottobre, una delega- zione di 16 persone da Peru- g i a ( c o m p r e s i c o n i u g i e familiari) si è recata a Seattle per celebrare il 30° anniver- sario dell'Associazione Città G e m e l l e S e a t t l e - P e r u g i a (SPSCA). Il gruppo perugino rappresentava il commercio, il turismo, lo sport, l'istru- zione e le arti e comprende- va Clara Pastorelli, assessore allo sport e al commercio della città di Perugia; Mario Valentini, già sindaco della c i t t à d i P e r u g i a ; l ' a r t i s t a ceramista e imprenditore Giorgio Moretti; Riccardo Spadolini, imprenditore e amico di lunga data delle città gemellate; Katia Per- ruccio, presidente del Lion's C l u b P e r u g i a ; l ' a u t r i c e e maestra di cucina Marialucia Luongo e Olimpia Bartoluc- c i , d i r e t t r i c e d e l S i s t e m a Bibliotecario dell'Umbria. Cinque giorni intensissimi hanno atteso i delegati appe- na scesi dall'aereo all'aero- porto internazionale di Seat- tle-Tacoma. Ci sono state cene, pranzi e visite a Piazza Perugia e alla Casa Italiana a S e a t t l e . I m e m b r i d e l l a delegazione hanno visitato l'attività di torrefazione del caffè al Caffé Umbria, hanno v i s i t a t o l e S f e r e A m a z o n , hanno attraversato il Puget S o u n d s u u n t r a g h e t t o e hanno fatto un rapido giro intorno a Costco. Un incon- tro con il sindaco di Seattle B r u c e H a r r e l l p r e s s o i l municipio è stato il momen- to clou della visita. Il 10 ottobre si è tenuta una cena di gala con più di 100 partecipanti presso lo storico Women's University Club nel centro di Seattle. Il programma, condotto dall'ex presidente della SPSCA Mike James, ha visto gli interventi di Mario Valentini e Clara Pastorelli, nonché dell'attua- le presidente della SPSCA German Rodriguez, del con- sole onorario d'Italia a Seat- t l e E l i s a b e t t a V a l e n t i n i (figlia di Mario) e uno dei m e m b r i f o n d a t o r i d e l l a SPSCA, Saleh Joudeh. Per celebrare l'occasione, l'organizzazione delle città gemellate ha organizzato la cottura e la verniciatura a mano di piatti in ceramica in edizione limitata da parte di L'Antica Deruta. Realizzati in Italia, i piatti portano un d e s i g n d i s t i n t a m e n t e d e l Nordovest: l'immagine di due salmoni dai colori vivaci c h e g i r a n o l ' u n o i n t o r n o all'altro, che rappresenta il ciclo della vita. Il design è stato creato dall'artista di fama internazionale Marvin Oliver, membro delle tribù Quinault e Isleta-Pueblo. Oliver, scomparso nel 2019, h a p r o g e t t a t o l a f o n t a n a Sister Orca a Perugia. N o n o s t a n t e s i a n o d u e città molto diverse, il legame tra Seattle e Perugia è forte da tre decenni. Perugia è un'antica città con radici e t r u s c h e ; S e a t t l e n o n h a ancora 175 anni. Perugia, senza sbocco sul mare, con circa 165.000 residenti, è un centro commerciale agricolo noto per il jazz, il cioccolato e due università. Seattle è un importante porto marittimo, centro biomedico e polo tec- nologico con una popolazio- ne regionale di oltre 4 milio- ni di abitanti. T r e p e r s o n e a S e a t t l e sono state fondamentali nel perseguire il rapporto tra città gemellate. Il ristoratore in pensione Saleh Joudeh era uno studente di medici- n a p r e s s o l ' U n i v e r s i t à d i Perugia a metà degli anni '60. Successivamente si recò a Seattle e aprì un famoso ristorante chiamato Saleh al Lago, il cui menù rendeva omaggio ai piatti che ricor- d a v a d e l s u o s o g g i o r n o a Perugia. Anche il dr. Hans Leh- man, originario della Ger- mania, era studente di medi- c i n a a l l ' U n i v e r s i t à d i Perugia, ma 50 anni prima di Joudeh. Durante i suoi giorni a Perugia, Lehman strinse amicizia con la fami- glia Vicarelli-Saluzzo. Anni dopo, tornato in Italia, con- t a t t ò G i u s e p p e V i c a r e l l i - Saluzzo per rinnovare l'ami- c i z i a . A l l a f i n e , l e l o r o discussioni si sono spostate sull'idea di creare un'amici- zia tra città gemellate. Infine c'è Art Mazzola, un uomo d'affari carismatico che valorizzava la sua ere- dità italo-americana ed era attivo in numerose organiz- zazioni culturali e no-profit. I numerosi contatti di Maz- zola con la comunità sono stati determinanti per far d e c o l l a r e l ' a c c o r d o d e l l e città gemellate. Queste e altre persone si sono incontrate a Saleh al Lago per discutere la crea- z i o n e d i u n r a p p o r t o d i gemellaggio con Perugia. Il sindaco di Seattle Norm Rice approvò l'idea nel settembre 1991 e un patto di amicizia fu ufficialmente firmato dal sindaco Rice e dal sindaco di Perugia Mario Valentini nel 1993. Sono state molte le perso- n e c h e h a n n o m a n t e n u t o salda l'amicizia nel corso degli anni. A Seattle, i primi sostenitori includevano Dan Borracchini, Louise Clauss, Louis DeLaurenti, Donna e M i k e J a m e s e R o s a n n e Royer. A Perugia, i primi sostenitori dell'amicizia fra le città gemellate furono Eli- sabetta Valentini, Bepi Vica- relli, Norma Raggetti, Ric- cardo Spadolini, Filippo e Rossella Vasta e Rita Casti- gli. Daniela Borghesi, già direttrice dell'Ufficio Rela- zioni Internazionali, e il suo successore, Lauretta Vagnet- ti, hanno lavorato instanca- b i l m e n t e a P e r u g i a c o s ì come ha fatto la loro contro- p a r t e a S e a t t l e , l ' U f f i c i o Relazioni Internazionali. I residenti di entrambe le città hanno tratto profitto dalla relazione negli ultimi tre decenni. Le città si sono unite per creare borse di stu- dio linguistiche, scambi arti- stici e culturali, un festival del cinema italiano di una settimana a Seattle (Cinema Italian Style), un calendario e un libro di cucina. Artisti i t a l i a n i h a n n o e s p o s t o l e loro opere al Municipio di Seattle nel 2011, mentre arti- sti di entrambi i paesi hanno partecipato a una mostra d'arte sulla migrazione al Palazzo della Penna di Peru- gia lo scorso autunno. Con una celebrazione così sentita del trentesimo anni- versario che risuona ancora tra coloro che hanno parteci- pato, è probabile che i pros- s i m i 1 0 a n n i p o r t e r a n n o ancora più eventi culturali e attività diversificate, nonché un rapporto più profondo tra due città divise solo da un oceano. Perugia deputy mayor Clara Pastorelli (left) celebrates the Seattle-Perugia sister city friendship at a gala dinner. Elisabetta Valentini (right), Seattle's honorary consul, was present 30 years ago when the pact of friendship was signed (Photo: Rita Cipalla). La delegazione di Perugia festeggia 30 anni di amicizia a Seattle LA COMUNITÀ DI SEATTLE