L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-16-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1511714

Contents of this Issue

Navigation

Page 30 of 39

31 GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | P er molti italoa- m e r i c a n i , l a p r o s p e t t i v a d i acquisire la cit- tadinanza italia- na è un viaggio profonda- m e n t e p e r s o n a l e e affascinante, che li riconnet- te alle origini e apre le porte a nuove opportunità. Tutta- via, districarsi nella com- p l e s s a b u r o c r a z i a d e l l e richieste di cittadinanza può essere scoraggiante. Fortu- natamente esistono esperti e organizzazioni che si dedica- n o a s e m p l i f i c a r e q u e s t o processo, proprio come Ita- l i a n C i t i z e n s h i p A s s i - stance (ICA). ICA offre assistenza com- pleta per l'ottenimento della c i t t a d i n a n z a i t a l i a n a , s i a essa per discendenza, matri- monio o residenza. Con un team qualificato di avvocati, genealogisti e traduttori, ICA garantisce che ogni aspetto del processo di richiesta, dall'acquisizione dei docu- menti alle formalità legali, sia gestito meticolosamente. I loro servizi sono persona- lizzati per soddisfare le esi- genze specifiche di ciascun richiedente, rendendo il per- corso verso la cittadinanza italiana il più agevole e senza problemi possibile. A g u i d a r e q u e s t o t e a m dedicato è Marco Permu- nian, avvocato e fondatore di ICA. Laureato in giuri- sprudenza all'Università di Ferrara, Marco possiede una vasta conoscenza della citta- dinanza italiana e statuni- tense e del diritto dell'immi- grazione. La sua esperienza è particolarmente rilevante nel comprendere e affronta- re le complessità della 1948 Rule (Regola del 1948), un aspetto fondamentale della legge sulla cittadinanza ita- l i a n a c h e i n t e r e s s a m o l t i richiedenti. Oggi L'Italo-America- no esplora con Marco Per- munian le sfumature della 1948 Rule, il suo contesto storico e le sue implicazioni per coloro che aspirano alla cittadinanza italiana. Alcuni dei nostri letto- ri potrebbero non cono- scere il significato della norma del 1948 e le sue implicazioni per quanti v o r r e b b e r o d i v e n t a r e c i t t a d i n i i t a l i a n i . P u ò dirci di più a riguardo? La Costituzione italiana è stata promulgata il 1° gen- naio 1948. Essa garantiva pari diritti a uomini e donne e consentiva alle donne di trasmettere la cittadinanza italiana ai propri figli. Ma in base alla legge sulla cittadi- nanza del 1912, le donne non potevano farlo. La legge del 1 9 1 2 a v e v a l o s c o p o d i g a r a n t i r e c h e i f i g l i d e g l i immigrati italiani potessero comunque mantenere la cit- tadinanza italiana, nono- stante fossero nati su suolo straniero. Tuttavia, poteva- no ottenere la cittadinanza solo dagli uomini. Una sentenza del 2009 della Corte di Cassazione italiana ha stabilito che la legge sulla cittadinanza del 1912 violava la Costituzione italiana del 1948. Inoltre, è stato stabilito che la nuova normativa dovesse applicar- s i r e t r o a t t i v a m e n t e . C i ò significava che i casi di citta- dinanza che coinvolgevano un'antenata che aveva dato alla luce un erede prima del 1 g e n n a i o 1 9 4 8 p o t e v a n o essere portati davanti ai tri- bunali italiani. C o m e s i a p p l i c a n o i casi della 1948 alla pos- sibilità di una persona di richiedere la cittadi- nanza italiana? T e c n i c a m e n t e , n o n è ancora possibile ottenere la cittadinanza italiana tramite un processo amministrativo a p a r t i r e d a u n ' a n t e n a t a prima della promulgazione della Costituzione italiana. In pratica, però, grazie al precedente stabilito dalla C o r t e d i C a s s a z i o n e n e l 2009, è possibile ottenere la cittadinanza tramite i tribu- nali italiani. Detto questo, ciò non significa che la legge sia cambiata. Piuttosto, il precedente significa che tutti i casi di cittadinanza che coinvolgono la Regola del 1948 devono passare attra- verso i tribunali italiani, poi- ché i Consolati e i Comuni i t a l i a n i l i r e s p i n g e r a n n o comunque. Non vi è ancora alcuna garanzia che tali casi di cittadinanza abbiano suc- cesso, ma la maggior parte sì dal 2009. Recentemente tali ricorsi venivano trattati esclusiva- mente davanti al Tribunale d i R o m a . L a s i t u a z i o n e è c a m b i a t a d a l 2 2 g i u g n o 2 0 2 2 . O r a d e v o n o e s s e r e ascoltati presso il tribunale del Comune da cui proveni- va l'antenato italiano, alleg- gerendo Roma e consenten- do tempi di elaborazione più rapidi. Ogni tribunale, tutta- via, ha ancora tempistiche diverse per la gestione delle domande. P e r q u a n t o r i g u a r d a l a domanda in sé, non differi- sce molto dalle domande di cittadinanza regolare per discendenza. I documenti dello Stato civile e i docu- menti di naturalizzazione o prova di non naturalizzazio- ne devono essere tutti otte- nuti, apostillati e tradotti in italiano. Quando si presenta la domanda tramite un tri- bunale in Italia, tuttavia, le t r a d u z i o n i d e v o n o e s s e r e certificate, mentre i Conso- lati di solito effettuano le c e r t i f i c a z i o n i d a s o l i . C ' è anche il costo per intentare una causa, che è di 545 euro. In base alla sua espe- r i e n z a , c ' è s t a t o u n aumento delle richieste d i c i t t a d i n a n z a c o n l a 1948 Rule, e i discenden- ti di donne italiane tra- sferite in America sono c o n s a p e v o l i d i q u e s t a possibilità? C ' è s t a t o u n g r a n d e aumento delle richieste di cittadinanza, sì, ma princi- palmente a causa di dinami- che in continua evoluzione, come la crisi sanitaria, la politica e la crescente popo- larità del lavoro a distanza. Abbiamo visto un numero enorme di richiedenti dal 2 0 2 0 . O r a , q u e s t o n o n s i riferisce necessariamente alla 1948 Rule ma sembra che l'aumento delle doman- de abbia portato più persone a prendere coscienza che la c i t t a d i n a n z a i t a l i a n a p e r discendenza è una possibi- lità in più rispetto a quanto non pensassero in preceden- z a , a n c h e p e r c h i h a u n a linea di discendenza femmi- nile. Infine: ci dica di più su come può supportare i nostri lettori nel loro viaggio verso la cittadi- nanza italiana… Qui alla Italian Citizen- s h i p A s s i s t a n c e a b b i a m o aiutato centinaia di persone a ottenere la cittadinanza italiana per discendenza, inclusi numerosi casi della 1948. Forniamo una consu- lenza telefonica gratuita per valutare l'idoneità e spiegare i nostri servizi. Per le cause giudiziarie possiamo agire anche per procura. Ciò signi- fica che se non si può venire in Italia per la domanda, possiamo assumere il caso e rappresentarvi in tribunale. Possiamo assistervi sia nel- l'ottenimento dei documenti per la domanda (sia in Italia che negli USA), sia nel depo- sito dell'istanza. Anche una volta ottenuta la cittadinan- za possiamo aiutarvi nell'i- scrizione all'A.I.R.E. (Ana- g r a f e C i t t a d i n i I t a l i a n i Residenti all'Estero) nonché per la richiesta del passapor- t o i t a l i a n o . N o n i m p o r t a quale sia la vostra situazione o il livello di coinvolgimento che desideriate, possiamo adattare i nostri servizi alle vostre esigenze. Gestiamo anche "The Ita- lian Citizenship Podcast", che parla in modo approfon- dito di tutti gli aspetti della richiesta di cittadinanza ita- liana, inclusa la 1948 Rule e i casi giudiziari in generale. Insieme ai numerosi post del blog, il nostro sito web forni- sce informazioni approfon- dite sull'argomento, sebbene s i a m o s e m p r e p r o n t i a r i s p o n d e r e a q u a l s i a s i domanda possiate avere. Marco Permunian è il fondatore di Italian Citizenship Assistance; Federica Mei, nel riquadro, è la Marketing and Communication specialist della compagnia (Photos courtesy of Italian Citizenship Assistance) Il percorso per diventare italiani: comprendere la 1948 Rule con la guida degli esperti di Italian Citizenship Assistance SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI INTERVISTE SUGGERIMENTI

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-16-2023