L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-16-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1511714

Contents of this Issue

Navigation

Page 4 of 39

GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ A b b r a c c i a n d o l ' e s s e n z a d e l l a tradizione culi- naria italiana e la sua influenza globale, l'edizione 2023 della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si è svolta sviluppando il tema A tavola con la cucina ita- l i a n a : b e n e s s e r e c o n gusto. Giunto alla sua otta- va edizione, questo evento mondiale continua a difen- dere la ricchezza dei prodotti agroalimentari italiani e le diverse tradizioni gastrono- miche del Paese. La Settima- na non serve solo a celebrare la cucina italiana, ma anche a r i c o r d a r e i l s u o f o r t e impatto sulle tendenze culi- narie globali, sull'alimenta- zione sana e sulle pratiche alimentari sostenibili. A Los Angeles si celebra la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo con una serie di eventi che coinvolgo- no il Consolato Generale e i principali partner locali di Sistema Italia, tra cui l'Istituto Italiano di Cultura, Italian Trade Agency, Italy- America Chamber of Com- merce West (IACCW), e il Comitato degli Italiani all'E- stero (COMITES). Tra gli a l t r i p a r t n e r r i c o r d i a m o Accademia Italiana della C u c i n a , c h e q u e s t ' a n n o f e s t e g g i a i l s u o 7 0 e s i m o a n n i v e r s a r i o d i a t t i v i t à , Eataly Los Angeles, Pepper- dine University e Downtown Women's Center. Quest'anno la Settimana acquista particolare risonan- za con una serie di eventi strettamente legati alla can- didatura della cucina italia- na a Patrimonio Cultura- l e I m m a t e r i a l e d e l l ' UNESCO. La candidatura, presentata ufficialmente dal governo italiano, evidenzia l'importanza della cucina i t a l i a n a c o m e f o r m a d i espressione culturale che c o m p r e n d e s t o r i a , a r t e e stile di vita. La candidatura è stata lanciata nel 2020 dalla storica rivista La Cucina Ita- liana (Condé Nast) e soste- nuta dal ministero italiano dei Beni Culturali e dal mini- stero dell'Agricoltura; ha i n o l t r e r i c e v u t o u n f o r t e sostegno da illustri chef e leader aziendali, sottolinean- do il ruolo significativo della cucina italiana nel rispec- chiare la diversità culturale del Paese. Al centro della candidatura dell'UNESCO c'è il pieno riconoscimento della cultura alimentare ita- liana, ricca di varie pratiche sociali, rituali e gesti che sono componenti essenziali dell'identità culinaria della nazione e che mettono in mostra la diversità regionale e i l p a t r i m o n i o c u l i n a r i o dell'Italia. Inoltre, l'iniziati- va è sostenuta da un comita- to scientifico composto da personalità stimate della cul- tura italiana, sottolineando ulteriormente il profondo legame tra cibo e identità culturale. È la stessa Console Gene- rale Raffaella Valentini a sottolineare il legame tra gli e v e n t i d i q u e s t ' a n n o e l a candidatura UNESCO: "Gli eventi in programma avran- no come filo conduttore il collegamento tra la dieta mediterranea, sinonimo di regime alimentare sano e di elevata qualità, e il benesse- re, inteso come stile di vita corretto e salutare. I temi trattati si pongono in conti- n u i t à c o n l a c a n d i d a t u r a della cucina italiana come p a t r i m o n i o i m m a t e r i a l e dell'umanità all'UNESCO". Il tema della Settimana ruota attorno al ruolo della dieta mediterranea nel pro- muovere la qualità dell'ali- mentazione e del benessere, una scelta di vita in sintonia c o n l a c a n d i d a t u r a d e l l a cucina italiana al riconosci- mento UNESCO. Quest'at- tenzione riflette un movi- mento globale verso un cibo che non solo sia delizioso al palato ma anche benefico per la salute e rispettoso del- l'ambiente. C o n s o l e V a l e n t i n i , negli ultimi sette anni sono stati realizzati oltre 9 . 5 0 0 e v e n t i i n p i ù d i 100 Paesi, portando que- s t a r a s s e g n a a d a f f e r - marsi nel tempo come una delle più importanti per la promozione inte- grata del ministero degli Affari Esteri e della Coo- perazione Internaziona- l e . C o n q u a l e e v e n t o avete deciso di aprire l'e- dizione di quest'anno? I l p r i m o e v e n t o i l 1 2 novembre si svolge nel con- testo dell'annuale Gala della Italy-America Chamber of Commerce West (IACCW). Il Gala di quest'anno, che ha una location iconica a Hol- Al via la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo A sinistra, Raffaella Valentini, Console Generale d'Italia a Los Angeles, durante il suo discorso all' Italy-America Chamber of Commerce West (IACCW) Excellence Gala & Awards; a destra, Console Valentini durante la dis- tribuzione di pasti "made in Italy" al Dowtown Women's Center di Los Angeles (Photos:Tom Bertolotti) CONTINUA A PAGINA 7

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-16-2023