Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1511714
www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023 S abbioneta è una tranquilla cittadi- na ricca di storia e a r t e , s i t u a t a n e l l a r i g o g l i o s a pianura della Lombardia, nel Nord Italia. Appartiene alla provincia di Mantova, città ricca di storia quanto la stessa Sabbioneta. Situata a circa 30 chilometri a nord della nota città di Parma, e non lontano dalla sponda settentrionale del fiume Po, Sabbioneta gode di una posizione geografica privile- giata. Nonostante le dimen- sioni modeste (alla fine del 2021 ospitava una comunità affiatata di circa 4.100 abi- tanti), questa pittoresca cit- tadina occupa una posizione prestigiosa nella lista del p a t r i m o n i o m o n d i a l e dell'UNESCO insieme a M a n t o v a , g r a z i e a l l a s u a incarnazione esemplare di architettura urbana rinasci- mentale, teorie di pianifica- z i o n e c h e e r a n o m o l t o i n anticipo sui tempi. Oggi, la gente del posto apprezza e preserva il fascino storico e il patrimonio culturale della c i t t à , e n e è g i u s t a m e n t e orgogliosa. Sabbioneta nasce da un'i- dea di Vespasiano Gonza- ga, nato nel 1531 nell'illustre famiglia Gonzaga, lignaggio p r o f o n d a m e n t e r a d i c a t o nella nobiltà italiana con radici che risalgono ai primi giorni dell'importanza poli- tica e culturale della Lom- bardia. I Gonzaga erano noti p e r i l l o r o m e c e n a t i s m o delle arti e per il loro acume politico strategico, che giocò un ruolo fondamentale nel plasmare il panorama socio- politico della regione. Nella sua visione, Sabbio- neta non era semplicemente una cittadina ma una culla delle menti illuminate dell'e- poca. Immaginato come un rifugio, Gonzaga sognava di creare un'utopia in cui arti- sti, scienziati e pensatori p o t e s s e r o f i o r i r e s o t t o l o s g u a r d o b e n e v o l o d i u n mecenate, liberi dalle grinfie del tumulto socio-politico dell'epoca. Le basi per questa città i d e a l e f u r o n o m e s s e n e l 1556 e videro il completa- mento nel 1591. Nell'arco di questi 35 anni, Sabbioneta divenne l'incarnazione tan- gibile dell'etica rinasci- mentale, e la sua anatomia architettonica fu sviluppata per soddisfare questa visio- n e : l e m u r a d i f e n s i v e s i ergevano come silenziose sentinelle a guardia della città, mentre uno schema a griglia delle strade facilitava uno sviluppo urbano senza s o l u z i o n e d i c o n t i n u i t à e facilitava gli spostamenti delle persone. Il paesaggio urbano era a d o r n a t o d a u n a s e r i e d i spazi pubblici e monumenti m a e s t o s i , c i a s c u n o u n a silenziosa testimonianza del concetto di "città ideale" del Rinascimento che cercava di bilanciare l'estetica con la funzionalità. In effetti, il progetto urbano di Sabbio- neta non solo è servito come modello pionieristico per l'urbanistica europea con- temporanea, ma ha anche lasciato un segno nella sto- ria dell'architettura europea, con un effetto a catena che ha influenzato per secoli i p a r a d i g m i d e l l o s v i l u p p o urbano. Ecco perché i visitatori di Sabbioneta dicono spesso che questo è un luogo senza t e m p o . C h i n o n v o r r e b b e tornare indietro nel tempo passeggiando per le sue vie storiche o visitando alcuni dei suoi monumenti artisti- ci? Tra questi va sicuramen- t e m e n z i o n a t o i l T e a t r o Olimpico, bellissimo esem- pio di architettura teatrale della fine del XVI secolo. Si tratta di una struttura dav- vero unica, poiché è stato il primo teatro indipendente costruito, dotato di un bal- cone di statue che i visitatori possono vedere. Un altro luogo interes- sante che merita sicuramen- te una visita è la Galleria A n t i q u a r i a , c o n o s c i u t a come la terza sala più lunga d'Italia. Il duca Vespasiano Gonzaga un tempo riempì questa lunga sala di tesori archeologici, per testimonia- re la storia della città e l'a- more per l'arte e la cultura. E se piacciono le visite gui- date, potete scoprire Sabbio- neta e alcuni segreti della sua storia con il tour a piedi Mantova Centro Storico , che consente ai visitatori di conoscere meglio la ricca storia e le caratteristiche architettoniche della città, offrendo uno sguardo più da vicino al suo passato. N a t u r a l m e n t e , n e s s u n v i a g g i o i t a l i a n o s a r e b b e c o m p l e t o s e n z a u n b u o n pasto per concludere una giornata trascorsa a visitare la città, e state certi che Sab- bioneta ha molto da offrire anche in questo senso. La cucina qui è umile ma deli- ziosa, con la zucca che è un ingrediente base, proprio come in tutto il mantovano. A Sabbioneta questo ortag- gio molto stagionale trova posto in piatti come ravioli, risotti e gnocchi, quindi non stupitevi se, passeggiando per le sue pittoresche strade, v i r i t r o v e r e t e a t t r a t t i d a l dolce profumo dei tortelli di zucca, un piatto una volta riservato alla vigilia di Nata- le ma ora apprezzato ogni volta che viene voglia. La semplicità di questo piatto, con il connubio di amaretti, chutney e formaggio grana racchiusi in delicate sfoglie di pasta, riflette l'essenza della tradizione culinaria di Sabbioneta. Ma non è solo questione di zucche. L'offer- ta del paese si estende anche a una varietà di salumi e for- maggi, tra cui salami fatti in casa, ciccioli, coppa, pancet- ta e culatello - la cui produ- zione è strettamente legata. Un cibo così ricco e deli- z i o s o d o v r e b b e e s s e r e annaffiato con un buon bic- chiere di vino Lambrusco locale che, con il suo ricco colore rosso scuro e il suo corpo pieno, è un perfetto e tradizionale accompagna- m e n t o p e r q u e s t i p i a t t i sostanziosi. E s e s i e t e g o l o s i , n o n abbiate paura, a Sabbioneta c'è tanto da gustare anche per voi, a cominciare dall'i- conica torta sbrisolona, una torta croccante e friabile a base di farina gialla e bian- ca, mandorle, burro e zuc- chero. Poi ci sono i biscotti filòs, un delizioso mix di noci, nocciole, pinoli e cioc- colato, che incarnano perfet- tamente i sapori di una cuci- n a a n t i c a , s i l e n z i o s a e profumata. E non bisogna certo dimenticare il dolce delle rose, l'anello di mona- co, la torta elvezia e il buon vecchio zabaglione, ciascu- no un delizioso viaggio nella tradizione dolciaria di Sab- bioneta. N e l c u o r e d e l l a c i t t à , ristoranti come l'Osteria La D i s p e n s a , i l R i s t o r a n t e Corte Bondeno e la Tratto- ria Bar Ducale accolgono i visitatori per assaporare gli autentici sapori locali in un ambiente accogliente e invi- tante. Ogni pasto qui è una c e l e b r a z i o n e d e l l e r a d i c i a g r i c o l e d i S a b b i o n e t a e d e l l e t r a d i z i o n i c u l i n a r i e semplici ma profonde della regione. La cucina locale, d i s t i n t a d a q u e l l a v i c i n a mantovana, offre una narra- zione fresca e intrigante che rende la cena a Sabbioneta una deliziosa esplorazione della tradizione e del gusto. Sabbioneta, "città griffata" del Rinascimento Sabbioneta, cittadina Patrimonio dell'Umanità UNESCO, vista dall'alto (tokar/Shutterstock) GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO
