L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-16-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1511714

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 39

19 GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | I l T r e n t i n o - A l t o Adige, in particolare la provincia di Bol- z a n o , è e m e r s o come un'area ecce- zionale, sia in Italia che in Europa, per la sua elevata aspettativa di vita. Dai dati Eurostat emer- ge che questa regione è tra le aree europee con la più alta aspettativa di vita alla nasci- ta. In particolare, Trento ha registrato un'impressionante aspettativa di vita media per l e d o n n e d i 8 6 , 7 a n n i , l a seconda più alta in Europa, superata solo dalla Comu- n i t à d i M a d r i d c o n u n a media di 88,2 anni. Anche la Provincia Auto- noma di Bolzano si colloca tr a l e pr ime dieci r egioni europee per aspettativa di vita maschile alla nascita, con una media di 81,8 anni; ciò contrasta significativa- mente con altre regioni ita- liane come la Sicilia e la Campania, dove l'aspettati- v a d i v i t a è c o m p a r a t i v a - mente più bassa. In queste regioni, l'età media per le donne è di 83,3 anni e per gli uomini è rispettivamente di 79,2 e 78,7 anni. Nonostante queste dispa- rità, va notato che tutte le regioni italiane continuano a superare l'aspettativa di vita media dell'Unione Europea, c h e è d i 8 2 , 9 a n n i p e r l e d o n n e e 7 7 , 2 a n n i p e r g l i u o m i n i . Q u e s t i n u m e r i riflettono l'elevato standard di vita e l'assistenza sanita- ria complessiva dell'Italia, c h e c o n t r i b u i s c o n o a u n a d u r a t a d i v i t a m a g g i o r e rispetto a molti altri Stati membri dell'UE. La provincia di Bolzano, il V e n e t o e i l r e s t o d e l l a r e g i o n e T r e n t i n o - A l t o Adige sono tra le aree euro- pee con un alto numero di novantenni, indicando una popolazione anziana in cre- scita. Naturalmente a questo aumento si accompagna una maggiore domanda di servizi sanitari nel Nord Est: sono oltre 600.000 gli over 65 con due o più malattie croni- c h e e c i r c a 1 8 0 . 0 0 0 g l i anziani non autosufficienti, il che richiede servizi ancora più completi e accessibili di assistenza sanitaria. Nel più ampio contesto europeo, le regioni con la più alta aspettativa di vita a l l a n a s c i t a i n c l u d o n o Madrid (85,4 anni), Navarra (84,8 anni) e le Isole Åland finlandesi (84,6 anni). Altri e s e m p i e u r o p e i d i a l t a a s p e t t a t i v a d i v i t a s o n o , oltre al nostro Trentino-Alto Adige, Stoccolma, Castiglia e León, e altre tre regioni spa- g n o l e : C a n t a b r i a , P a e s i Baschi e Galizia. Il posto dell'Italia in que- sto contesto è significativo, poiché il Paese si colloca al terzo posto per aspettativa di vita media alla nascita con 82,7 anni, in migliora- mento rispetto a 82,3 anni nel 2020 ma ancora inferio- re al dato pre-pandemia di 83,6 anni nel 2019. Questi dati sottolineano la resilien- za e il progresso dei sistemi sanitari in Italia, nonostante le sfide poste dalla pande- mia di COVID-19. A n a l i z z a n d o l e r a g i o n i dell'elevata aspettativa di vita in Trentino-Alto Adige, diventa evidente che una combinazione di fattori, che abbraccia tutto, dal territo- rio alla cultura locale ai servizi, gioca un ruolo fon- damentale; infatti, è proprio questo approccio sfaccettato al benessere che è alla base delle impressionanti statisti- che sanitarie della regione. E non è solo una supposi- zione, i dati lo dimostrano. Il sistema sanitario del Trentino-Alto Adige rappre- senta un punto di riferimen- to in termini di eccellenza e a c c e s s i b i l i t à : l a r e g i o n e vanta un'efficace infrastrut- tura sanitaria e un chiaro impegno nella creazione di una fitta rete di operatori e strutture sanitarie, garan- tendo ai residenti un pronto accesso alle cure mediche ovunque e a domicilio. Ma non si tratta solo di curare le malattie: il sistema sanitario della regione pone un'enfasi significativa sulla prevenzio- ne e sulla salute pubblica, c o n c e n t r a n d o s i i n p r i m o l u o g o s u l m a n t e n i m e n t o della salute della popolazio- ne. Q u e s t o i m p e g n o p e r l a qualità dell'assistenza sani- taria è stato riconosciuto nel 2022, quando il Trentino Alto-Adige si è classificato p r i m o i n I t a l i a p e r l a qualità del sistema sani- tario, secondo un rapporto dell'Istituto Italiano per l a Q u a l i t à d e l l a V i t a (IQUVI). Questo risultato riflette chiaramente l'impe- gno della regione nel mante- nere standard elevati nei servizi medici. T u t t a v i a , l a l o n g e v i t à riscontrata in Trentino-Alto Adige non può e non deve essere attribuita esclusiva- mente all'eccellenza sanita- ria. Anche gli elevati stan- dard di vita, contrassegnati dall'essere una delle regioni più ricche d'Italia, contribui- scono in modo significativo: la stabilità economica è abbinata a bassi tassi di disoccupazione e a un'i- struzione di alta qualità, fattori che collettivamente m i g l i o r a n o i l b e n e s s e r e generale dei residenti. Inol- tre, la bellezza naturale d e l l a r e g i o n e e i l r i c c o p a t r i m o n i o c u l t u r a l e contribuiscono alla qualità di vita, fornendo ai residenti un ambiente che favorisce sia la salute fisica che quella mentale. Anche le scelte di vita d e i r e s i d e n t i g i o c a n o u n ruolo chiave. La dieta locale, che privilegia ingredienti freschi e nutrienti, una rego- lare attività fisica e un tasso di fumo più basso rispetto a d a l t r e r e g i o n i i t a l i a n e , c o n t r i b u i s c o n o a l p r o f i l o sanitario del Trentino-Alto A d i g e . I n o l t r e , i l f o r t e senso di comunità e di coesione sociale tipico della regione – e di tutte le aree alpine – favorisce sicura- mente la creazione e il man- t e n i m e n t o d i f o r t i r e t i d i sostegno, essenziali soprat- tutto per una buona salute mentale. E poi non possia- mo dimenticare le montagne e la natura rigogliosa del Trentino-Alto Adige, l'aria pulita e l'acqua incontami- nata, tutti fattori che spin- gono molti a vivere in modo più sano. Appare chiaro che la salu- te complessiva del Trentino- Alto Adige non è un sempli- ce caso, ma è il risultato di una serie di elementi, che vanno da una rete sanitaria articolata e capillare, alla stabilità economica, fino ad una cultura che favorisce una vita salutare e a forti legami comunitari. Comoda- m e n t e p r o t e t t o d a l l e s u e montagne e rinvigorito dalla sua aria pulita, il Trentino- A l t o A d i g e o f f r e s i a u n modello di longevità che un approccio olistico alla vita c h e b i l a n c i a l ' a s s i s t e n z a s a n i t a r i a m o d e r n a c o n i valori tradizionali e l'armo- nia ambientale. In un'epoca in cui il perseguimento della salute è spesso complesso e impegnativo, questa regione ci mostra il vero potenziale di un approccio integrato al benessere e alla salute, dove efficienza, educazione, natu- ra e un forte senso di comu- nità possono davvero por- t a r c i a v i v e r e f i n o a 1 0 0 anni. Una chiacchierata tra amici, una comunità che sostiene: aldilà dell'eccellente sistema sanitario, il Trentino-Alto-Adige può anche contare su un senso comuni- tario forte, un fattore importante per vivere meglio e più a lungo (Photo: Tiziano Casalta/Dreamstime) Il segreto alpino: il Trentino-Alto Adige è primo in Europa per aspettativa di vita NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-16-2023