L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-16-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1511714

Contents of this Issue

Navigation

Page 20 of 39

21 GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | N ella gastrono- m i a i t a l i a n a , p o c h e s p e z i e r e g g o n o i l confronto con il fascino e la storia dello z a f f e r a n o . C o n o s c i u t o come l'oro rosso, questa spezia si è conquistata un posto speciale non solo nelle cucine ma anche nel tessuto culturale ed economico del- l'Italia. Derivato dal fiore del crocus sativus, lo zafferano appartiene alla famiglia delle Iridaceae e si distingue per l'alto contenuto di crocina, picrocrocina e safranale, ele- menti responsabili del suo colore brillante, del gusto caratteristico e dell'aroma inconfondibile. Il viaggio dello zafferano in Italia è colorato quanto la spezia: introdotto in Abruzzo d a u n m o n a c o i n e p o c a medievale, divenne rapida- mente più di un semplice ingrediente culinario. Per secoli è stato un prezioso bene commerciale, scambia- to nei vivaci mercati di Mila- no, Venezia e persino Vienna e Marsiglia. C o m e b e n d e s c r i t t o d a M o n i c a G u e r c i n e l s u o recente articolo per il Quoti- diano Nazionale, il contribu- to dell'Italia alla produzione globale di zafferano potrebbe essere modesto, pari a circa 500 chilogrammi all'anno sulle 300 tonnellate prodotte nel mondo, ma il suo valore va oltre i semplici numeri. Lo zafferano iraniano domina il m e r c a t o c o n c i r c a i l 7 6 % della produzione totale, ma la varietà italiana è celebrata per la sua qualità superiore. Questa alta considerazione è il risultato di pratiche scru- polose di coltivazione e rac- colta, profondamente radica- te nella tradizione e nella precisione. Sono circa 320 le aziende agricole italiane, per l o p i ù d i p i c c o l e e m e d i e dimensioni, distribuite tra i 200 e i 5.000 metri quadrati, c h e s i d e d i c a n o a q u e s t o mestiere. Il processo di colti- vazione e raccolta dello zaffe- r a n o è m a n u a l e e a d a l t a intensità di manodopera, richiedendo circa 100.000 fiori e oltre 420 ore di lavoro per produrre solo un chilo- grammo di spezia. In regioni c o m e l ' A b r u z z o , d o v e l a varietà L'Aquila vanta una Denominazione di Origine Protetta (DOP), il meticoloso reimpianto dei bulbi in nuovi campi ad ogni ciclo di raccol- ta è un segno dell'impegno degli agricoltori locali a favo- re della qualità piuttosto che della quantità. Questa prati- c a t r a d i z i o n a l e n o n s o l o garantisce la qualità superio- re della spezia, ma mantiene anche la salute e la fertilità del terreno. L'elevato fabbisogno di manodopera e risorse dello zafferano italiano, ne giustifi- ca il prezzo: circa 30 euro al grammo. Questo costo riflet- te non solo il processo di col- tivazione intensiva ma anche il valore culinario della spe- zia: lo zafferano di alta qua- lità può produrre fino a 20 porzioni di risotto per gram- mo, mentre le varietà di qua- l i t à i n f e r i o r e p r o d u c o n o molto meno. Oltre ai suoi usi culinari, lo zafferano trova la sua strada nei cosmetici e nei p r o d o t t i f a r m a c e u t i c i , c i sono studi in corso presso l'Università dell'Aquila e di C h i e t i p e r e s p l o r a r n e i l potenziale come agente anti- stress e come aiuto per la salute digestiva e oculare. Negli ultimi anni l'Italia ha assistito ad un intrigante sviluppo del settore turi- stico, incentrato sulla colti- vazione dello zafferano. Questo spostamento verso il turismo dello zafferano fa parte di una tendenza più ampia nell'agriturismo, di legare i viaggiatori più inti- mamente con le tradizioni rurali e l'agricoltura locale. Lo zafferano, con la sua ricca storia e il meticoloso proces- so di coltivazione, è diventa- to un attore chiave in questo mercato turistico di nicchia. Il fascino del turismo dello zafferano è radicato nella capacità di offrire ai visitatori un'esperienza autentica e concreta delle pratiche agri- cole tradizionali italiane. La stagione del raccolto, tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre, è diventata un periodo popolare per tali visite: durante questo perio- do, i viaggiatori sono attratti dalle regioni italiane produt- trici di zafferano, incuriositi dall'opportunità di assistere e partecipare al processo di raccolta. In effetti, il turismo dello zafferano implica più di una semplice osservazione: è un'esperienza coinvolgente in cui i turisti si confrontano direttamente con la coltiva- zione e la lavorazione della spezia. I visitatori entrano nei campi all'alba, parteci- pando al delicato compito di raccogliere i fiori di zaffera- no, un'esperienza che per- mette di conoscere il proces- s o d i p r o d u z i o n e d e l l o zafferano, dalla raccolta dei fiori alla separazione degli stimmi e all'essiccazione. Ecco perché questa forma di turismo è considerata anche educativa. Offre approfondi- menti sul significato storico dello zafferano in Italia, sulle tecniche agricole utilizzate n e l l a c o l t i v a z i o n e e s u l l e varie applicazioni in cucina, medicina e cosmetica. Ma dove andare se siamo interessati al turismo dello zafferano? La prima tappa dovrebbe essere l'Abruzzo, in parti- colare intorno all'Aquila: la zona, nota per la produzione dello zafferano dell'Aquila con denominazione di origi- ne protetta (DOP), racchiude una ricca storia che risale al XIII secolo. Questa connes- sione aggiunge profondità all'esperienza dei visitatori che vengono qui per esplora- re le Vie dello Zafferano. Uno degli eventi clou è Raccogliere, Conoscere e Gustare, organizzato dal- l'Associazione Le Strade dello Zafferano a San Pio delle Camere. Questo evento, che attira circa 150 visitatori ogni giorno durante la sta- gione del raccolto, invita i turisti a partecipare attiva- mente alla raccolta. Oltre i campi, i visitatori possono concedersi varie delizie culi- n a r i e a l l o z a f f e r a n o , c h e offrono un assaggio del patri- monio gastronomico della regione. In Umbria, in particolare nella provincia di Gubbio, lo zafferano è parte del pittore- s c o p a e s a g g i o l o c a l e ; l a regione offre uno scenario sereno per esplorare la colti- vazione dello zafferano, in particolare nella città di Città della Pieve, dove il consorzio Il croco di Pietro Perugi- no – Zafferano di Città della Pieve ne sottolinea l'autenticità vendendo lo zaf- f e r a n o e s c l u s i v a m e n t e i n pistilli. I turisti che visitano l'Umbria possono anche par- tecipare alla Mostra Mer- cato dello Zafferano di Cascia, immergendosi nella cultura locale dello zaffera- no. Spostandosi in Sardegna il turismo dello zafferano assume una sfumatura diver- sa. Qui la produzione dello zafferano, in particolare nella provincia del Medio Campi- dano, ha una storia che risale ai Fenici. Lo Zafferano sardo DOP è noto per il suo forte potere colorante e le qualità aromatiche, che lo distinguo- no dalle altre varietà. Il clou del turismo dello zafferano in Sardegna è la Sagra dello Zafferano che si tiene in autunno. Questo festival è sia una celebrazione della spezia che una piattaforma educati- va in cui i visitatori appren- dono la sua coltivazione e il suo ruolo nella cultura sarda. Città come San Gavino Mon- r e a l e e V i l l a n o v a f r a n c a diventano centri di attività, con tour che portano i visita- tori attraverso siti storici come il Nuraghe Su Muli- nu e i resti del castello di Las Plassas, intrecciando la sto- ria dello zafferano con la ricca storia dell'isola. Il turismo dello zafferano in Italia è come un tuffo nella tradizione e nelle eccellenze agricole del Paese. Questa pratica unica riesce a educa- re e illuminare, rivelando la cura meticolosa e le abitudini e le tecniche secolari che definiscono la produzione i t a l i a n a d e l l o z a f f e r a n o : attraverso ogni fiore raccolto a mano e lo stigma accurata- m e n t e e s s i c c a t o , i t u r i s t i vivono una storia di passio- ne, precisione e perseveran- za. Agricoltura, tradizione e buon cibo: nasce il turismo dello zafferano La raccolta e lavorazione dello zafferano in Italia avviene completamente a mano (Photo: Emilia Salafranca Barrios/Dreamstime) LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-16-2023