Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1512463
29 GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | È p a s s a t o u n p o ' t r o p p o t e m p o dall'ultima volta c h e h a i v i s t o i l mondo con occhi infantili, che hai rallentato il passo e osservato l'ordinario da una nuova prospettiva o ti sei permesso di comportarti in modo un po' sciocco sotto il grande cielo? Chris Bangle la pensa sicuramente così. Bangle, nato in America, ha lasciato una carriera illu- stre e alquanto controversa d a c a p o d e l d e s i g n p e r l a BMW tedesca nel 2009, sce- gliendo invece di stabilirsi nelle zone rurali di Clavesa- na (Piemonte), in Italia. Pronto per un nuovo approc- cio alla vita, Bangle ha fonda- to una società di consulenza d i s u c c e s s o n e l c o r s o d e l restauro in corso della sua b o r g a t a p i e m o n t e s e , u n insieme di fabbricati agricoli rurali. Lo stile di vita dai ritmi più lenti e la bellezza naturale della regione delle Langhe h a n n o p o r t a t o r i n n o v a t a creatività e ispirazione... e una nuova idea per condivi- dere la sua prospettiva illumi- nata di apprezzare le cose semplici. La convinzione di Bangle c h e t u t t i p o t e s s e r o t r a r r e beneficio da un rinnovato senso di meraviglia ha dato energia a una concettualizza- zione artistica: l'ha chiamata BIG RED BENCH #1. Ed era esattamente quello che diceva di essere: una panchi- na rossa lucida estremamente sproporzionata progettata per sedersi, con le gambe che penzolavano oltre il bordo, nel perfetto stile di un bambi- no di sei anni. Bangle ha tro- vato il luogo perfetto per la sua creazione: una dolce altu- ra che offre viste spettacolari sugli ondulati vigneti color smeraldo del Piemonte, con la sagoma delle Alpi Maritti- me a fornire la cornice perfet- ta. Ispirato da quella che ha definito "innovazione conte- stuale", Bangle ha voluto con- dividere "l'interessante sensa- zione di sperimentare cose ben note in un contesto diver- so" e consentire ai visitatori di lasciarsi alle spalle la pressio- ne di lottare continuamente per qualcosa di nuovo. Sebbe- ne la Grande Panchina Rossa fosse nella sua proprietà pri- vata, l'accesso del pubblico era offerto a qualsiasi ora, giorno e notte, per scoprire e godere della sua creazione: era il suo invito a vivere l'or- d i n a r i o c o m e q u a l c o s a d i n u o v o e a s s o l u t a m e n t e straordinario. Il concetto della panchina di Bangle ha preso piede rapi- damente. Imbattersi in una gigantesca panca rosso cilie- gia di 8x10 piedi posizionata casualmente in un ambiente straordinario ha immediata- mente suscitato innocente meraviglia e il bisogno di arrampicarsi per sedersi: esattamente la risposta che Chris Bangle auspicava. Dopo la panchina originale nella proprietà di Bangle, esistono ora oltre 330 grandi panchine d i c u i 4 3 a t t u a l m e n t e i n costruzione. La maggioranza è sparsa in tutta Italia; tutta- via, il movimento sta crescen- do con panchine che si trova- no anche in Paesi lontani come Norvegia, Polonia, Gre- cia e Spagna. Questo innovatore creativo sapeva di essere sulla buona strada: il Big Bench Com- munity Project (no-profit) è stato avviato per supportare l'installazione di Big Benches ovunque le condizioni del progetto potessero essere soddisfatte. La filosofia della BBCP basata sulla scoperta innocente era esattamente la de-evoluzione che Bangle a v e v a c o n c e t t u a l i z z a t o l a prima volta con la sua Gran- de Panchina Rossa: la sem- plicità di "godersi il panora- ma come se fossi di nuovo bambino... una sensazione intensa da condividere con gli altri... un piacevole momento sociale, e fare buon uso di tutta l'energia positiva ema- nata dalle Grandi Panchine è la radice del BIG BENCH COMMUNITY PROJECT." (Chris Bangle, 2014) I mobili da giardino gigan- ti non sono necessariamente un concetto nuovo, ma lo è il contesto alla base del BBCP. Non possono essere acquista- ti né pubblicizzare un'azienda o onorare un individuo. Il loro unico scopo è una "espe- rienza collettiva" intesa a por- tare gioia sperimentando la meraviglia della natura con occhi nuovi e cuore aperto. Aggiungendo bene al bene, Bangle ha anche immaginato le panchine come mezzo per attirare i visitatori a speri- mentare la bellezza e la cultu- ra di un'area. In parole pove- re, afferma: "Ci auguriamo che le persone in cerca di una grande panchina scoprano la tua zona mentre la cercano, invece di ignorare la bellezza dell'area perché una grande panchina colorata al centro, li distrae". Allora come si fa a mettere in piedi una Big Bench? L'e- s a u r i e n t e s i t o w e b d e l l a BBCP delinea le disposizio- ni, ma un breve riepilogo rivela diversi punti in elenco. La posizione è fondamentale; le panchine devono essere collocate in luoghi "panora- mici e contemplativi" dove tutti possono avere libero accesso pubblico 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Adiacente a una chiesa, una scuola, un cimitero, residenze private o altri edifici pubblici, è tabù. Contrariamente alla maggior parte dei progetti pubblici italiani, non è consentito alcun finanziamento gover- nativo; tutte le panchine sono costruite tramite donazioni, manodopera volontaria e rac- colta fondi attraverso gruppi comunitari. Bangle fornisce progetti gratuitamente per mantenere la continuità del design, il che stabilisce anche che non siano dipinte due panchine dello stesso colore. C o n q u a s i 4 0 0 p a n c h i n e piantate in tutta Italia ed Europa, può essere un com- pito arduo! Le recenti conces- sioni includono panchine bicolore: la base di supporto è di un colore, la panca di legno di un altro. In genere, più la comunità della Big Bench è audace e brillante, meglio è, ma non verrà concessa l'auto- rizzazione per motivi, loghi o glitter con l'unicorno. Il concetto della Big Bench ha rubato il cuore di molti. Ci sono tour esclusivamente allo scopo di trovare e visitare le Grandi Panchine. È stato avviato un programma di passaporti. Per dieci euro si può acquistare il Big Bench Passport, le cui pagine sono contrassegnate dal timbro unico di ogni panchina visita- ta. È disponibile anche una divertente selezione di pro- dotti Big Bench. Per molti, visitare le panchine è diven- tato una sorta di pellegrinag- gio, una ricerca infantile per scoprire come se si giocasse a n a s c o n d i n o , l e p a n c h i n e volutamente non ben segna- late e rurali. Non è un caso, ma fa parte del grande piano di Bangle per forzarsi gioco- samente a rallentare e a con- cedersi del tempo per annu- sare le rose... e trascorrere un po' di tempo su una grande panchina. Tuttavia, la recente tecno- logia ha eliminato un po' il mistero del "cerca e trova", con un'app innovativa chia- m a t a t a b u i . U n r a p i d o download e il telefono diven- ta una risorsa immediata per r i c e v e r e a s s i s t e n z a n e l l a ricerca delle panchine, non- ché una guida per idee sulle cose da fare in zona. Un altro vantaggio è la capacità di fil- trare il numero crescente di panchine imitanti il design della Big Bench. In linea con la filosofia ori- ginale di rendere una Big Bench accessibile a tutti, a Paroldo e San Damiano d'Asti è stato lanciato un nuovo design creativo chia- m a t o B i g B e n c h f o r Everyone. Costruita strate- gicamente su un pendio natu- rale, una rampa consente la manovrabilità delle sedie a rotelle per disabili nella parte posteriore della panchina dove lo schienale si apre mec- canicamente. Chris Bangle, tuttavia, non si riposa sugli allori della Big Bench, nonostante il loro suc- cesso e il loro fascino globale. Creando progetti concettual- mente nuovi per automobili, persino astronavi, case di cura e superyacht, riempie le sue giornate insieme a una fiorente società di consulenza e a o r a z i o n i i n p u b b l i c o . Eppure Bangle si affretta a far sapere che ritiene che il progetto comunitario Big Bench il suo coronamento. "Potresti conoscermi come designer di automobili, ma dove vivo, sono quello della panchina", ha dichiarato con orgoglio Bangle in un'intervi- s t a a d A u t o c a r d e l 2 0 2 1 . "Davanti a casa nostra, in un buon fine settimana, avrò 200 macchine parcheggiate affinché le persone possano sedersi su una panchina. Ne sono così orgoglioso". Le panchine del BBCP sono in luoghi immersi nella natura, e solitamente in posizioni panoramiche (Photo: Maleo Photography/Shutterstock) U n a c o s a g r o s s a : i l B i g B e n c h Community Project italiano SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI