Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1512463
www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE 2023 S ono state settima- n e i m p e g n a t i v e per la Bay area di San Francisco, e così è stato per la comunità italiana e italo- americana. San Francisco ha o s p i t a t o l a c o n f e r e n z a della Cooperazione eco- n o m i c a A s i a - P a c i f i c o (APEC), uno dei più grandi raduni di leader globali a San Francisco. Alla storica confe- renza hanno partecipato più di 20.000 persone, tra cui capi di Stato e dignitari pro- venienti da oltre 20 econo- mie membri in Asia, Pacifico, Nord America e Sud Ameri- ca. Durante questo periodo, l'Ambasciatrice italiana negli S t a t i U n i t i , M a r i a n g e l a Zappia, ha effettuato la sua prima visita a San Francisco, avvenuta il 16 e 17 novembre. Il Console Generale d'Ita- lia a San Francisco, Sergio Strozzi, ha gestito l'agenda delle due giornate, con incon- tri riguardanti la collabora- zione in rapida crescita tra l'Italia e la Bay Area, la pro- mozione delle startup italiane e degli ecosistemi innovativi nella Silicon Valley, la colla- b o r a z i o n e a c c a d e m i c a e scientifica, il supercalcolo, tecnologie emergenti e atti- vità di promozione culturale, tra cui la mostra su Botticelli alla Legion d'Onore. Come prima tappa, l'Am- basciatrice Zappia ha incon- trato il fisico italiano Federi- co Faggin, l'uomo dietro il primo microprocessore, che ha lavorto presso Olivetti e Fairchild Semiconductors, e fondato ZiLOG - la prima azienda dedicata ai micro- p r o c e s s o r i - e S y n a p t i c s , azienda che ha sviluppato i p r i m i t o u c h p a d e t o u c h screen. Durante la conversa- zione, si sono concentrati sul r u o l o d e l l e " t e c n o l o g i e dirompenti" e su come man- tenerle in linea con la dimen- sione umana e sociale; intelli- genza artificiale generativa e la significativa presenza di ricercatori e scienziati italiani nel settore tecnologico della Silicon Valley. Il nuovo Polo Italiano dell'Innovazione e della Cultura a San Francisco, INNOVIT, ha ospitato una t a v o l a r o t o n d a d a l t i t o l o "Rafforzare le relazioni tra Italia e Silicon Valley nei campi dell'innovazione, della tecnologia e della scienza". Nel suo discorso di apertura, rivolgendosi a ospiti come il V i c e P r e s i d e n t e e C h i e f Financial Officer di Apple, Dr. Luca Maestri, e il Diretto- re degli Investimenti di NVI- DIA, John Wesley, l'Amba- s c i a t r i c e Z a p p i a h a sottolineato la novità e l'im- portanza di questo progetto. Un modo per promuovere e sostenere gli attori dell'inno- vazione italiana come star- tup, centri di ricerca, univer- s i t à e g r a n d i a z i e n d e tecnologiche. "Contaminazio- ne" è stata la parola chiave, promossa da iniziative in diversi settori, come l'econo- mia, la tecnologia, la scienza e la cultura. Durante la con- ferenza, oltre alla presenta- zione del direttore di INNO- V I T , A l b e r t o A c i t o , r a p p r e s e n t a n t i d e l l e d u e associazioni imprenditoriali italiane nella Baia Area sono s a l i t i s u l p a l c o G i a c o m o M a r i n i , P r e s i d e n t e d e l l o SVIEC (Silicon Valley Italian Executives Council), e Mat- teo Daste, fondatore della BAIA (Business Association Italy America), seguiti dal Co-Presidente del Bay Area Chapter dell'ISSNAF (Scien- ziati Italiani e Fondazione Scholars in North America), il professor Alessandro Ratti. "Oltre 100 startup e PMI i n n o v a t i v e a c c e l e r a t e n e l 2023, più di cento eventi organizzati, oltre 4.000 ospi- ti: questi numeri dimostrano il successo di questo progetto i t a l i a n o - h a s o t t o l i n e a t o l ' A m b a s c i a t r i c e Z a p p i a . "Questo impegno è stato uno degli accordi presi dal Primo Ministro italiano Ministro e dal Presidente Biden nell'in- contro a Washington di fine luglio. Con INNOVIT l'Italia porta nella Silicon Valley le sue eccellenze nei settori dell'energia, biotech, fintech, digitale, aerospaziale, roboti- ca, cybersecurity e internet of things". La serata della prima gior- nata si è conclusa con l'onori- ficenza di Cavaliere OMRI, conferita dal Presidente della R e p u b b l i c a , a l S i g . L u c a M a e s t r i . L ' A m b a s c i a t r i c e Zappia ha ringraziato l'Ing. Maestri per aver promosso investimenti ad alto valore f o r m a t i v o e t e c n o l o g i c o , come la creazione della Apple Developer Academy presso l'Università Federico II di Napoli, il sostegno a pro- grammi educativi e formativi per i giovani, e la sua parteci- p a z i o n e c o m e I N N O V I T Membro del comitato consul- tivo. Nel corso della sua missio- ne, l'Ambasciatrice Zappia ha sottolineato l'importanza delle collaborazioni in ambi- to accademico e scientifico, in particolare durante i suoi incontri presso l'Università della California - Berkeley, presso il Lawrence Berkeley National Laboratory. Questo laboratorio è stato inizial- mente finanziato dal governo f e d e r a l e , c h e c o m p r e n d e s t r u t t u r e a l l ' a v a n g u a r d i a c o m e i l N a t i o n a l E n e r g y Research Scientific Compu- ting Center, NERSC, e l'Ad- vanced Light Source, ALS, e 16 vincitori del premio Nobel tra gli scienziati che vi hanno lavorato. Il gruppo ha esplo- rato insieme il supercalcolo, l'applicazione degli accelera- tori di particelle per la ricerca scientifica in diversi settori, nonché l'ottimo livello di col- laborazione tra l'Italia e l'U- niversità di Berkeley, facilita- to dalla numerosa presenza di scienziati italiani nell'ate- neo californiano. Il soggiorno a Berkeley si è concluso con u n i n c o n t r o p r e s s o l ' U C Berkeley SkyDeck, l'accelera- tore universitario, dove la direttrice Caroline Winnett, il professor Alberto Sangiovan- ni Vincentelli e il direttore di S k y D e c k E u r o p e , G e o r g e Panagiotakopoulos, hanno presentato a Milano lo stato di avanzamento dei program- mi SkyDeck Europe. L'Am- basciatrice Zappia ha incon- trato anche tre fondatori di startup italiane, che attual- mente fanno parte del pro- g r a m m a d i a c c e l e r a z i o n e SkyDeck-Berkeley: Supplai, Plino e Klaaryo. Al centro della visita anche la comunità italoamericana e italoamericana di San Fran- cisco e della Bay Area, con uno speciale incontro presso il Consolato Generale il 17 novembre. L'Ambasciatrice le ha reso omaggio, sottoli- neando l'importanza dell'u- nità della comunità italiana a l l ' e s t e r o , s i a p e r q u a n t o riguarda l'integrazione e la collaborazione tra le storiche associazioni italo-americane sia quelle degli espatriati, come scienziati e imprendito- ri dei settori più innovativi. "Ci tenevo molto a incon- trare questa comunità per- ché, come istituzioni, senza di voi non possiamo avere successo. Quando guardo i numeri vedo quanto impe- gno arriva da queste associa- zioni. L'Italia a Washington DC è tra i pochi alleati degli Stati Uniti e questo è dovuto a n c h e a l l ' i m p r o n t a c h e abbiamo in questo Paese. Di recente sono stata alla Casa Bianca per l'Italian Heritage Month e la calda atmosfera d i m o s t r a q u a n t o l a F i r s t Lady sia attaccata alle sue radici", ha affermato l'Amba- sciatrice Zappia. "È impor- tante mantenere vivi la para- ta e i suoi simboli, guardando al passato ma anche al pre- sente e al futuro. Gli italiani vengono e restano, non solo l a m o b i l i t à c o n t i n u a , m a rende anche più forti i nostri rapporti", ha concluso. La visita si è conclusa con uno speciale evento di pre- apertura della mostra "Botti- celli Drawings" presso il Fine Arts Museum and Legion of H o n o r d i S a n F r a n c i s c o . Curata dal noto esperto Furio Rinaldi, la mostra presenta un numero senza precedenti di opere autografe del mae- stro fiorentino, undici dipinti e la maggior parte dei suoi disegni. Il Direttore della L e g i o n d ' O n o r e , T h o m a s Campbell, ha rivolto il suo saluto all'Ambasciatrice Zap- pia nel discorso di apertura e ha sottolineato l'importanza della grande retrospettiva monografica su Botticelli in collaborazione con le mag- g i o r i i s t i t u z i o n i m u s e a l i internazionali e soprattutto italiane. Nella stessa ottica, l'Ambasciatrice Zappia ha sottolineato l'eccezionale valore della mostra sia per le opere esposte che per il per- corso e le modalità espositi- ve, congratulandosi con la direzione e il curatore Rinal- di. In qualità di principale rappresentante della comu- nità nei diversi Stati, il Con- sole Generale Sergio Strozzi ha condiviso le riflessioni f i n a l i : " S o n o s t a t i g i o r n i intensi di lavoro, incontri ed eventi legati a molti settori in cui si sono generate relazioni tra Italia, San Francisco e la Bay Area. Innovazione e tech, startup e investimenti, soste- nibilità energetica e ambien- tale, promozione dell'arte e della cultura, comunità italia- n a e i t a l o - a m e r i c a n a . I l c o s i d d e t t o S i s t e m a I t a l i a della Costa Nord-Ovest ha accolto l'ambasciatrice e Zap- pia ha potuto condividere i prossimi progetti strategici: INNOVIT e il rafforzamento degli ecosistemi innovativi italiani; investimenti ameri- cani in Italia; collaborazione accademica e scientifica; le molteplici iniziative della comunità italiana nella Bay Area; la mostra unica di Bot- ticelli alla Legion d'Onore di S a n F r a n c i s c o . L a v i s i t a dell'Ambasciatorice Zappia è stata un'occasione straordi- naria per mostrare ai nostri amici americani l'Italia più innovativa e dinamica della Silicon Valley". L'Ambasciatrice Mariangela Zappia in visita a San Francisco, evidenzia la collaborazione costruttiva tra le eccellenze italiane Da sinistra, Luca Maestri, l'Ambasciatrice Zappia e il Console Generale Strozzi (Photo: Enrica Cavalli) NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ