Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1512463
15 GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA C a r i l e t t o r i , i l ponte sospeso e a due piani che porta il nome di G i o v a n n i d a Verrazzano, che ha perso una "Z" nella traduzione, ha compiuto questo mese 59 a n n i . L ' a l l o r a s i n d a c o d i New York Robert F. Wagner n e h a t a g l i a t o i l n a s t r o d u r a n t e l a c e r i m o n i a d i i n a u g u r a z i o n e . I l l i v e l l o superiore del Ponte Verraz- zano-Narrows, inaugurato al p u b b l i c o i l 2 1 n o v e m b r e 1964, è intitolato a Giovanni da Verrazzano (1485-1528), esploratore fiorentino del Nord America al servizio del re Francesco I di Francia. Giovanni da Verrazzano nacque in Val di Greve, a sud di Firenze, nella Repub- blica di Firenze, ed era figlio di Piero Andrea di Bernardo da Verrazzano e Fiammetta Cappelli. Verrazzano si con- siderò sempre fiorentino, ovunque viaggiasse. È noto come il primo europeo dopo le spedizioni norvegesi in Nord America intorno al 1000 d.C., ad esplorare la c o s t a a t l a n t i c a d e l N o r d America, tra la Florida e il New Brunswick, comprese la baia di New York e la baia di Narragansett, nel 1524. Verrazzano lasciò Firenze e si stabilì nella città portua- le di Dieppe, in Francia, nel 1506, dove iniziò la sua car- riera di navigatore e lasciò resoconti dettagliati dei suoi viaggi in Nord America. Per conto di mercanti e finanzie- ri alla ricerca di nuove rotte commerciali, il re Francesco I di Francia, nel 1523, chiese a Verrazzano di progettare l'esplorazione di un'area tra la Florida e Terranova, per trovare una rotta marittima verso l'Oceano Pacifico. Nel giro di pochi mesi, quattro navi salparono verso ovest per i Grand Banks di Terra- nova, ma una violenta tem- pesta e il mare agitato cau- s a r o n o l a p e r d i t a d i d u e navi. Le altre due navi furo- no danneggiate: La Dauphi- ne e La Normande, furono costrette a tornare in Breta- gna. Completate le riparazioni, nelle ultime settimane del 1523 salparono nuovamente. Questa volta le navi si dires- sero a sud verso acque più calme, che erano però sotto il pericoloso controllo spa- gnolo e portoghese. Dopo una sosta a Madeira, com- p l i c a z i o n i c o s t r i n s e r o L a N o r m a n d e a r i e n t r a r e i n porto, ma la nave di Verraz- zano, La Dauphine, pilotata d a A n t o i n e d e C o n f l a n s , ripartì e si diresse nuova- mente verso il continente nordamericano. Si avvicinò a l l ' a r e a d i C a p e F e a r i l 1 marzo e, dopo un breve sog- giorno, raggiunse la laguna d i P a m l i c o S o u n d , n e l l a moderna Carolina del Nord. Esplorando la costa più a nord, Verrazzano e il suo e q u i p a g g i o e n t r a r o n o i n contatto con i nativi ameri- c a n i c h e v i v e v a n o s u l l a c o s t a . N e l l a b a i a d i N e w Y o r k , o s s e r v ò q u e l l o c h e riteneva essere un grande lago e che in realtà era l'in- gresso del fiume Hudson. P o i n a v i g ò l u n g o L o n g Island ed entrò nella baia di Narragansett, dove ricevette una delegazione di Wampa- noag. Rimase lì per due set- t i m a n e , q u i n d i s i s p o s t ò v e r s o n o r d , s e g u e n d o l a c o s t a , f i n o a l m o d e r n o Maine, alla Nuova Scozia sud-orientale e a Terranova. Successivamente ritornò in Francia nel luglio 1524. V e r r a z z a n o c h i a m ò l a regione che esplorò France- sca, in onore del re francese, ma la mappa di suo fratello la etichettò Nova Gallia, Nuova Francia. *** Con il sostegno finanzia- rio di Jean Angot e Philippe de Chabot, Verrazzano orga- nizzò un secondo viaggio, c h e p a r t ì d a D i e p p e c o n quattro navi all'inizio del 1527. Una nave fu separata dalle altre da una tempesta v i c i n o a l l e I s o l e d i C a p o Verde, ma Verrazzano rag- giunse la costa del Brasile con tre navi e raccolse un carico di legname brasiliano prima di tornare in Francia. N e l 1 5 2 8 , d u r a n t e i l s u o terzo viaggio in Nord Ameri- ca, dopo aver esplorato la Florida, le Bahamas e le Pic- c o l e A n t i l l e , V e r r a z z a n o g e t t ò l ' a n c o r a i n m a r e e remò a riva fino all'isola di Guadalupa, dove fu ucciso dagli abitanti nativi. La flot- ta di due o tre navi era anco- rata lontana dalla portata dei colpi di arma da fuoco e nessuno potè rispondere in tempo. *** La fama di Verrazzano, nonostante le sue scoperte, non proliferò tanto quanto quella degli altri esploratori dell'epoca. Ebbe la sfortuna di fare importanti scoperte nello stesso lasso di tempo, cinque anni dal 1519 al 1524, sia della drammatica con- quista del Messico che della c i r c u m n a v i g a z i o n e d e l mondo da parte di Ferdi- nando Magellano, che, sebbene questi non la com- p l e t ò , g l i v a l s e u n a f a m a immortale. *** I l V e r r a z z a n o - N a r - r o w s B r i d g e p r e n d e i l nome sia dall'esploratore fiorentino Giovanni da Ver- razzano - che, mentre era al servizio di Francesco I di Francia, divenne nel 1524 il primo europeo ad entrare nel porto di New York e nel fiume Hudson - sia per lo specchio d'acqua che crea i Narrows. Ha una campata c e n t r a l e d i 4 . 2 6 0 p i e d i , 1.298 metri, ed era il ponte s o s p e s o p i ù l u n g o d e l m o n d o a l m o m e n t o d e l l a sua realizzazione nel 1964, superando il Golden Gate Bridge di 60 piedi, finché non fu a sua volta superato di 366 piedi dal ponte Ham- ber Bridge nel Regno Unito nel 1981. Selling Homes Throughout The Bay Area Adele Della Santina "The Right Realtor makes all the di昀erence." 650.400.4747 Adele.DellaSantina@compass.com www.AdeleDS.com DRE# 00911740 Expert in preparation, promotion, and negotiation!