L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-30-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1512463

Contents of this Issue

Navigation

Page 16 of 39

17 GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | G iovanni Bat- tista Pirelli, u n g i o v a n e i n g e g n e r e v i s i o n a r i o , fondò la Pirelli a Milano nel 1872, specializzandosi ini- zialmente nelle lavorazioni della gomma e dei derivati, compresa la produzione di rebreather per immersioni subacquee. Con il progredire del 20° secolo, l'azienda spo- stò astutamente la sua atten- zione verso i settori fiorenti della produzione di pneuma- tici e cavi per l'energia e le telecomunicazioni, allinean- dosi ai rapidi progressi dei veicoli a motore e delle reti di telecomunicazione. Negli anni '50 Pirelli era un nome potente e conosciuto a livello i n t e r n a z i o n a l e d e l n o s t r o Made in Italy, un successo che l'azienda sottolineò com- missionando il Grattacielo Pirelli a Milano, un simbolo architettonico vicino al sito originale della fabbrica, che incarna l'impegno dell'azien- da verso la modernità. Un segno distintivo del- l'innovazione di Pirelli arrivò n e l 1 9 7 4 c o n l ' i n v e n z i o n e dell'ampio pneumatico radiale, una risposta inno- vativa alla necessità del team di rally Lancia di pneumatici robusti per la potente Lancia Stratos. Quest'innovazione attirò l'attenzione di giganti automobilistici come Por- sche, che la adottò per la 911 Turbo. La traiettoria di crescita e diversificazione di Pirelli tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo è segnata da una serie di mosse strategiche e acquisizioni significative. N e l 1 9 8 8 , u n a d i q u e s t e importanti acquisizioni fu q u e l l a d e l l a A r m s t r o n g R u b b e r C o m p a n y , c h e rafforzò la posizione di Pirel- li nel settore dei pneumatici. All'alba del 21° secolo, Pirelli ha compiuto passi decisivi per rifocalizzare il proprio modello di business, ceden- d o i l b u s i n e s s d e i c a v i i n fibra ottica terrestre a Cisco e le attività relative ai com- p o n e n t i o t t i c i a C o r n i n g . Questa importante operazio- ne, del valore di 5 miliardi di euro, ha rappresentato un perno strategico che ha faci- litato l'ingresso di Pirelli nel settore delle telecomunica- zioni. Ciò ha consentito all'a- zienda di diventare nel 2001 azionista di maggioranza di T e l e c o m I t a l i a , p o s i z i o n e m a n t e n u t a f i n o a l 2 0 0 7 , contrassegnando un periodo s i g n i f i c a t i v o n e l l a s t o r i a dell'azienda. All'inizio degli anni 2000, P i r e l l i h a u l t e r i o r m e n t e ampliato il proprio marchio oltre i settori degli pneuma- tici e dell'automotive. Que- sto periodo ha visto l'intro- duzione di una gamma di p r o d o t t i a m a r c h i o Pirelli, tra cui abbigliamen- to, orologi e occhiali, che ha dimostrato la capacità dell'a- z i e n d a d i d i v e r s i f i c a r e l a propria offerta di prodotti pur mantenendo l'identità principale del marchio. Ma allo stesso tempo Pirelli ha continuato a rafforzare le proprie capacità produttive globali: in particolare, l'a- zienda ha ampliato la pro- pria capacità produttiva di pneumatici con l'apertura del suo primo impianto di produzione di pneumatici in Cina nel 2005, seguito da un n u o v o s t a b i l i m e n t o i n Romania nel 2006. Queste espansioni sono state fonda- m e n t a l i p e r r a f f o r z a r e l a presenza globale di Pirelli e migliorare la capacità di sod- disfare la crescente doman- da dei suoi prodotti in vari mercati internazionali. Negli ultimi anni Pirelli ha mantenuto una costante attenzione all'innovazione e alla diversificazione delle proprie linee di prodot- to, marcando la propria pre- senza in diversi settori con offerte nuove ed avanzate. Nel 2017 l'azienda ha fatto un significativo rientro nel mondo del ciclismo con il lancio di P ZeroVelo, una nuova gamma di pneumatici da ciclismo su strada. Que- s t a m o s s a n o n s o l o h a ampliato il portafoglio pro- dotti di Pirelli, ma ha signifi- cato anche un ritorno in un mercato in cui il marchio aveva radici storiche. Conti- nuando questo slancio nel- l'innovazione di prodotto, il 2019 ha visto Pirelli annun- ciare l'introduzione di una nuova gamma di pneumatici per mountain bike denomi- nata Scorpion, un'aggiunta che si rivolge a un segmento crescente di appassionati di s p o r t a l l ' a r i a a p e r t a , c h e amplia ulteriormente la por- tata dell'azienda nel mercato degli pneumatici da cicli- smo. Nel 2021 Pirelli ha dimo- strato ancora una volta il suo impegno per l'innovazione nei settori ad alte prestazio- ni introducendo pneumatici da 18 pollici. Questo svilup- po era in linea con i nuovi regolamenti aerodinamici e tecnici stabiliti per la stagio- ne 2022 in Formula Uno. Questa introduzione deve essere letta come la conti- n u a z i o n e d e l r a p p o r t o d i lunga data di Pirelli con il motorsport, in particolare con la Formula Uno, dove l'azienda ha avuto un ruolo fondamentale come fornito- re di pneumatici. Inoltre, questa mossa ha sottolineato l'impegno di Pirelli nel far progredire prodotti in linea con le ultime tendenze tec- nologiche e gli standard del motorsport, consolidando ulteriormente la reputazione di leader nella produzione di pneumatici ad alte presta- zioni. O g g i P i r e l l i è s i m b o l o d e l l ' e c c e l l e n z a i t a l i a n a e incarnazione dello spirito di innovazione e qualità sinoni- mo dell'identità industriale e culturale del Paese. La storia dell'azienda testimonia cre- scita strategica, adattabilità e impegno costante verso l'e- t i c a d e l " M a d e i n I t a l y " , un'etica fatta di artigianalità, c r e a t i v i t à e r i c e r c a d e l l ' eccellenza, qualità che Pirelli ha incarnato nel corso della sua storia. Mentre guarda al futuro, l'azienda continua a innovarsi ed evolversi, rima- nendo sempre fedele alle sue r a d i c i e a b b r a c c i a n d o l e sfide e le opportunità di un mondo in rapido cambia- mento. L a storia dell'in- venzione della carta carbone è profondamente intrecciata con il lavoro innovativo di Pelle- grino Turri, inventore ita- liano i cui contributi all'ini- zio del XIX secolo hanno svolto un ruolo fondamenta- le nello sviluppo di questa tecnologia. Nel 1801 Turri creò il primo tipo di carta carbone, una svolta signifi- cativa nel campo della tec- nologia della scrittura e d e l l a d u p l i c a z i o n e . La sua invenzione fu progettata specificamente per fornire inchiostro per la sua macchi- na da scrivere meccanica, che fu una delle prime mac- chine da scrivere esistenti. Questa invenzione ha messo in mostra non solo l'inge- gnosità tecnica di Turri, ma anche la lungimiranza nel- l'anticipare le esigenze delle tecnologie di scrittura emer- genti. Il lavoro di Turri è stato guidato dal desiderio di facilitare la scrittura, non solo per la popolazione in generale ma anche per le persone con disabilità. Tuttavia, mentre Pellegri- no Turri fu determinante nell'invenzione della carta carbone, fu l'inventore ingle- s e R a l p h W e d g w o o d a ottenere il primo brevetto per questa tecnologia nel 1806. Similmente a Turri, l'interesse di Wedgwood per la carta carbone era anche legato al rendere la scrittura più accessibile: la sua versio- ne dell'invenzione faceva parte di un dispositivo pro- gettato per aiutare i ciechi nella scrittura. Ciò evidenzia un interessante parallelo con l o s v i l u p p o i n i z i a l e d e l l a carta carbone, in cui inven- tori di diversi Paesi lavora- vano contemporaneamente v e r s o o b i e t t i v i s i m i l i d i miglioramento delle tecnolo- gie di scrittura e dell'accessi- bilità. Il contributo di Pellegrino T u r r i è p a r t i c o l a r m e n t e degno di nota per aver con- tribuito ad avviare questo percorso di innovazione: da inventore italiano, gettò le basi per quello che sarebbe d i v e n t a t o u n o s t r u m e n t o cruciale nel mondo dell'im- presa e dell'amministrazio- ne. La sua invenzione, seb- bene inizialmente destinata all'uso nella sua macchina da scrivere meccanica, pose le basi per futuri adattamen- ti e un utilizzo diffuso, in particolare dopo lo sviluppo e la divulgazione della mac- china da scrivere. E forse, ciò che distingue maggior- mente la creazione di Turri è, davvero, la motivazione di fondo: un genuino desiderio di rendere la scrittura più f a c i l e e p i ù a c c e s s i b i l e a tutti, comprese le persone con disabilità. Questo salto di pensiero ha generato un progresso significativo nel m o d o i n c u i g e s t i a m o l a documentazione e la comu- nicazione, cambiando per sempre il panorama di que- ste attività essenziali. Un rotolo di carta carbone (Photo: Oleksii Donenko/Dreamstime) Pirelli, e l'importanza dell'innovazione Il logo Pirelli è conosciuto in tutto il mondo (Photo: Steve Mann/Dreamstime) La carta carbone è nata in Italia! LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-30-2023