L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-30-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1512463

Contents of this Issue

Navigation

Page 22 of 39

23 GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 1 Indica la provenienza di qualcosa o qualcuno: "Il rumore proveniva ... sopra" on anche lon- tananza: "New York è molto lontano ... Milano" 2 Terza persona singolare dell'indicativo presente di "realizzare qualcosa;" "compiere un'azione" 5 Terza persona singolare dell'indicativo presente di "essere in possesso di" 7 Seconda persona singolare dell'indicativo presente di "calcolare il peso di una persona o di un oggetto" 8 Plurale di grande felino con pelliccia di colore variabile tra il giallo e il rossiccio 14 (Prima persona plurale del presente di) recarsi in visita 16 Oggetto su cui ci si siede, spesso trovato in cucina intorno al tavolo 19 Stato dell'Asia orientale, è il più popoloso del mondo 20 Articolo determinativo, femminile singolare 21 Indica stato in luogo: "Restate ... classe!" ma anche moto a luogo: "Voglio andare ... Amer- ica!" 22 Indica provenienza, ma anche appartenenza o possesso 1 Contrazione di da ed il 3 Plurale di insetto che produce il miele e la cera 4 Seconda persona singolare dell'indicativo presente di "utilizzare qualcosa per uno scopo" 6 Prima persona singolare del presente semplice indicativo di "conoscere una cosa o un fatto" 9 Pronome personale di 3° persona plurale 10 Momento della giornata in cui fa buio e si dorme 11 Plurale di frutto della vite, costituita da acini riuniti formante un grappolo di colore viola- rossastro o giallo 12 Estensione di territorio in un deserto che, per la presenza di pozzi d'acqua, è fertile e abit- abile 13 contrazione di con e il 15 Lo è per te la sorella di un genitore 16 Seconda persona singolare dell'indicativo presente di "conoscere una cosa o un fatto" 17 Prima persona singolare dell'indicativo presente di "consegnare;" "porgere un oggetto;" "donare;" "regalare" 18 Plurale di quel che usano insetti e animali per volare LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA L a parola italiana d o p o t u t t o ( d o h - p o h - t o o t - toh) un compo- s t o d i " d o p o " e "tutto", racchiude l'idea di r i a s s u m e r e o c o n c l u d e r e considerando tutti i fatti, pari all'equivalente inglese "after all" o "in the end". Questo termine affonda le radici nelle origini latine d e l l a l i n g u a i t a l i a n a , c o n dopo che deriva dall'avver- bio latino post, e tutto che deriva dall'aggettivo totus-a- um. T u t t a v i a , i l c o m p o s t o dopotutto, è una costruzione relativamente moderna nella lingua italiana, poiché pro- babilmente iniziò ad essere utilizzato nella sua forma attuale durante l'evoluzione dell'italiano moderno, che i n i z i ò a p r e n d e r e f o r m a durante il tardo medioevo e il primo Rinascimento. Era un periodo in cui la lingua italiana stava vivendo un notevole sviluppo e standar- dizzazione, soprattutto con la proliferazione della lette- ratura e della poesia che gio- carono un ruolo cruciale nel modellarne la struttura e il vocabolario. Dopotutto si usa comune- mente sia nell'italiano parla- to che in quello scritto, fun- gendo da termine transitorio che aiuta a trarre conclusio- ni o a spostare il racconto v e r s o u n r i a s s u n t o , m a anche a introdurre osserva- zioni finali o giustificazioni. Ad esempio, nella frase Ha deciso di unirsi a noi per la cena, dopotutto era libero quella sera, presenta una conclusione tratta dopo aver considerato tutte le circo- stanze. Ecco qualche altro esem- pio del suo utilizzo! Dopotutto, si è rivelato un buon investimento In the end, it turned out to be a good investment Non dovresti essere così sorpreso, dopotutto conosci il suo comportamento You shouldn't be so sur- prised, after all, you know his behavior Ma perché non ti riposi un poco? Dopotutto sei in vacanza! D o p o t u t t o , l a p a r o l a c h e u s i quando trovi la conclusione giusta La soluzione a questi giochi di parole sarà disponibile nella prossima edizione. Giochi per gentile concessione di Lexis Rex O R I Z Z O N T A L I V E R T I C A L I Soluzioni Edizione 11/16/2023

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-30-2023