Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1512463
31 GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | R osazza, piccolo borgo del Pie- m o n t e , n o n è u n a d e s t i n a - zione qualun- que: situata in provincia di B i e l l a , a d u e p a s s i d a l l a famosa Valle d'Aosta e dal- l'elegante Torino, Rosazza è u n l u o g o d o v e s t o r i a e mistero si incontrano dietro o g n i a n g o l o . I n t i t o l a t a a l senatore e filantropo otto- centesco Federico Rosaz- za Pistolet, figura chiave del movimento di unificazio- ne italiana e membro della massoneria, il borgo merita sicuramente una visita se amate l'occulto e l'esoteri- smo. In effetti, la vera prete- sa di fama di Rosazza è la sua aria di mistero, nata dal- l'incursione del suo omoni- mo nell'esoterico: il villag- gio, con appena un centinaio di residenti, è una tela per il simbolismo massonico, ogni edificio nasconde un pezzo di una storia un po' segreta. Federico Rosazza Pistolet, figura avvolta nell'intrigo, n a c q u e n e l 1 8 3 3 d a u n a f a m i g l i a b e n e s t a n t e . F u senatore e filantropo, perso- naggio la cui vita fu profon- damente segnata da tragedie p e r s o n a l i : f u q u e s t o a avviarlo sulla strada che gli avrebbe fatto cambiare per sempre il volto dell'apparta- to borgo biellese che aveva ereditato dai suoi avi. La svolta nella vita di Federico arrivò con la morte prema- tura dell'amata sorella e del marito: sopraffatto dal dolo- re, si dedicò allo spiritismo e a l l ' e s o t e r i s m o , c e r c a n d o conforto nell'invisibile. La sua immersione in queste ricerche mistiche lo portaro- no a trasformare Rosazza in un rifugio dall'architettura simbolica e dai significati s e g r e t i , s p e s s o b a s a t i s u l simbolismo massonico. La Massoneria, organiz- zazione basata sulla conso- ciazione enigmatica e spesso incompresa degli affiliati, ha una ricca storia che abbrac- cia secoli e continenti e in Italia le radici sono profon- damente legate alla cultura e a l l a s t o r i a d e l l a n a z i o n e . Nella sua essenza, la Masso- neria è una società non reli- giosa e apolitica, che enfatiz- za i valori morali e spirituali ed è nota per rituali e sim- boli segreti. Secondo i suoi membri, la Massoneria mira a favorire la fratellanza, la crescita personale e l'impe- gno per il benessere della comunità. Il ramo italiano è particolarmente noto per la s u a i n f l u e n z a d u r a n t e i l R i s o r g i m e n t o , i l m o v i - mento ottocentesco per l'u- nificazione italiana, quando giocò un ruolo fondamenta- le nel plasmare la nascita e il primo sviluppo del nuovo Paese: fu proprio in questi anni che Rosazza Pistolet fu protagonista. Ma torniamo a Rosazza ed esploriamone strade ed edifici. Qui, ogni struttura - dalle pittoresche case alle f o n t a n e d e c o r a t e - è u n p e z z o d i u n a s t o r i a p i ù ampia, un riflesso del viag- g i o e s o t e r i c o d i R o s a z z a Pistolet. La Chiesa Par- rocchiale, dedicata ai Santi Pietro e Giorgio, costituisce un luogo di rilevanza cultu- rale e storica; la costruzione iniziò nel 1876 e si concluse quattro anni dopo, su pro- getto del pittore Giuseppe Maffei, amico dello stesso Rosazza Pistolet. Fu costrui- ta sul terreno di un vecchio c i m i t e r o e p r e s e n t a s u l l a f a c c i a t a u n a r c o g o t i c o , ornato da numerose rose, un riferimento allo stemma di Rosazza, la rosa. Questo edificio sacro, oggi collegato al paese da un ponte decora- to con croci e stelle a cinque punte, custodisce un interno che rispecchia il cielo not- turno - il soffitto dipinto di blu scuro, punteggiato da migliaia di stelle - che lo fa sembrare quasi un tempio a e r e o d e l l e m e r a v i g l i e c o s m i c h e . A l d i s o t t o s i trova un'ampia cripta, soste- nuta da colonne realizzate in sienite, che aggiunge bellez- za architettonica e mistica alla chiesa. La sienite è una r o c c i a i g n e a i n t r u s i v a a grana grossa simile al grani- to ma senza quarzo, compo- sta principalmente da feld- spato alcalino mescolato con orneblenda, biotite o altri minerali. Questa composi- zione conferisce alla sienite un carattere distintivo e la r e n d e u n m a t e r i a l e d a costruzione unico e spesso esteticamente accattivante. Ma la visione di Rosazza Pistolet si estende anche alla struttura stessa del villag- gio. Le strade, allineate con il significato astrologico, e gli edifici progettati secondo i principi massonici, rendo- n o i l v i l l a g g i o u n a t e l a vivente del suo mondo inte- r i o r e . L e s t r a d e q u i s o n o fiancheggiate da fontane in p i e t r a u n i c h e , c i a s c u n a d i s t i n t a m a u n i f i c a t a d a i motivi ricorrenti della rosa e della stella a cinque punte, s i m b o l i p r o f o n d a m e n t e r a d i c a t i n e l l a t r a d i z i o n e massonica. I viali del paese, i n p a r t i c o l a r e i n t o r n o a l cimitero, sono segnalati da "lacerazioni di pietra" inca- stonate nel selciato, strug- gente rappresentazione del dolore ed elemento ricor- rente anche nel simbolismo massonico. Si dice che le scelte progettuali di Rosazza Pistolet siano state guidate dal desiderio di inserire il suo viaggio personale nel- l'essenza stessa del villaggio, fondendo il proprio percor- so attraverso il dolore con le scoperte spirituali e il pae- saggio locale. Altro luogo interessante da visitare è il parco locale che, come il resto del paese, è ricco di simboli e significa- ti nascosti e può essere con- siderato un museo vivente degli interessi esoterici di Federico. Tutti questi elementi, dal soffitto stellato della chiesa alle tante misteriose iscri- zioni runiche e alle simboli- che fontane in pietra, rac- contano collettivamente la storia di Federico Rosazza Pistolet. Riflettono il suo viaggio attraverso la trage- dia personale, la sua esplo- razione dell'occulto e il suo d e s i d e r i o d i i n c o r p o r a r e queste esperienze nel tessu- to stesso di Rosazza, un vil- laggio che, con la sua aura mistica e le sue meraviglie architettoniche, invita i visi- tatori a entrare in un mondo dove la storia, il dolore e l'arcano si incontrano. Ma l'eredità di Rosazza Pistolet va oltre l'architettu- ra ed è anche radicata nelle storie e nelle leggende legate a l v i l l a g g i o : r a c c o n t i d i incontri segreti, rituali mas- s o n i c i e s i m b o l i n a s c o s t i h a n n o r e s o R o s a z z a u n oggetto di fascino e di studio per storici e appassionati di misteri. Alla fine, Rosazza rappresenta la ricerca di un uomo che voleva trovare un s i g n i f i c a t o n e l l a p e r d i t a , andare oltre il velo e lasciar- si alle spalle ricordi miste- riosi come la sua stessa vita. L ' e s i s t e n z a d i F e d e r i c o Rosazza Pistolet è stata dav- vero una narrazione dell'e- sperienza umana, un'esplo- razione delle profondità del dolore, una ricerca di com- prensione, il tutto riunito in un luogo che ci dice molto sull'incredibile potere dell'e- redità. Rosazza: il villaggio segreto dei massoni SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Un dettaglio della facciata della chiesa parrocchiale di Rosazza e, in basso a destra, decorazioni su quella del castello (Photos: Romanotino/Dreamstime)