L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-14-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1513262

Contents of this Issue

Navigation

Page 16 of 43

17 GIOVEDÌ 14 DICEMBRE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | B o b b i o è u n a ridente cittadina italiana situata n e l l a r e g i o n e E m i l i a - R o m a - gna, in provincia di Piacenza. Adagiata nella valle del fiume Trebbia, si trova a circa 45 chilometri a sud-ovest del capoluogo di provincia. La città è sorta in un vivace cro- cevia di storia e culture, all'in- crocio di regioni come Ligu- ria, Lombardia e Piemonte, creando un mix unico di terre e tradizioni. La storia di Bobbio, ricca di splendori naturali e archi- tettonici, è sottolineata in particolare dal suo legame con San Colombano, il più f a m o s o t r a t u t t i i m o n a c i irlandesi, noto per aver diffu- so il cristianesimo dalla pro- p r i a i s o l a a l l e v a s t e t e r r e dell'Europa centrale. Colom- bano fondò la propria Abba- zia a Bobbio intorno al 614 d.C., che divenne presto cen- tro di cultura e spiritualità. In effetti, il suo portato si esten- de ben oltre le radici religiose, poiché si è evoluto in uno dei centri culturali più importanti dell'Italia medievale. Lo svi- luppo è stato segnato dalla collezione di opere d'arte e oggetti, un vero e proprio tesoro che abbraccia epoche diverse tra cui il periodo rina- s c i m e n t a l e , m e d i e v a l e e romano. Questa ricchezza di reperti sottolinea il ruolo svolto dall'abbazia nella con- servazione e promozione del patrimonio culturale e artisti- co nel corso dei secoli. L a B a s i l i c a d i S a n Colombano è parte inte- grante di questo complesso storico, che si pone come chiara rappresentazione delle diverse influenze architettoni- che e artistiche che toccarono Bobbio nel corso del tempo. La costruzione della basilica che vediamo oggi, iniziò nel XV secolo, sui resti di una precedente chiesa del X seco- lo. All'interno, l'occhio può soddisfarsi con elementi arti- stici impressionanti: gli affre- schi della navata, risalenti al XVI secolo, catturano lo spiri- to artistico dell'epoca con i loro intricati dettagli e la vibrante narrazione, mentre il coro ligneo gotico del XV secolo esalta ulteriormente il suo valore storico e artistico, mettendo in mostra l'artigia- nato e lo stile architettonico del periodo. Certamente non possiamo dimenticare il bel- lissimo mosaico del XII seco- lo della basilica, un pezzo notevole che collega la strut- tura al suo antico passato. In questi elementi, così come nella sua stessa storia e nel legame con la comunità religiosa di Colombano, pos- siamo cogliere il significato artistico e spirituale della b a s i l i c a n e l s u o r u o l o d i custode del patrimonio arti- stico e storico. Bobbio è nota anche per il Castello Malaspina - Dal V e r m e , r i s a l e n t e a l X I V secolo. Anche se in parte in rovina, offre splendide viste sulla città e sul paesaggio cir- costante. La Cattedrale di B o b b i o , d e d i c a t a a S a n t a Maria Assunta, con le sue ori- gini dell'XI secolo e le decora- zioni del XVIII secolo, è un altro capolavoro architettoni- co della cittadina. Molti, tuttavia, potrebbero avere più familiarità con il Ponte Vecchio di Bobbio, noto anche come Ponte del Diavolo o Ponte del Gobbo, che è piuttosto iconico ed è un punto di riferimento signi- ficativo della zona: risalente all'epoca romana e documen- tato per la prima volta nel 1196, questo ponte, con le sue undici arcate disuguali, è diventato il simbolo di Bob- bio ed è circondato da varie storie e leggende. Altrettanto suggestive sono le bellezze naturali di Bobbio: il fiume Trebbia, che attraver- sa il paese, è noto per le sue acque fresche e pulite che, pur scorrendo dolcemente nelle campagne, formano spesso strapiombi e cascatel- le. Inoltre, la valle intorno a Bobbio è un'area di interesse geologico e offre varie attività sportive come pesca, nuoto, canoa ed escursioni per chi ama la vita all'aria aperta. Gli Appennini circostanti contri- buiscono a un clima mite anche in estate, e la regione è ricca di fauna selvatica diver- sificata e vegetazione lussu- reggiante. L a c u c i n a d i B o b b i o è profondamente radicata nelle tradizioni della provincia pia- centina: la cittadina offre un'esperienza gastronomica unica che riflette ricette seco- lari e ingredienti locali. Uno dei piatti forti sono i mac- cheroni alla Bobbiese, particolari maccheroni realiz- zati utilizzando uno strumen- t o t i p i c a m e n t e a s s o c i a t o all'uncinetto, che conferisce alla pasta una consistenza caratteristica. I maccheroni vengono poi ricoperti amore- v o l m e n t e d a u n a s a l s a d i pomodoro ricca e saporita, perfetta incarnazione della cucina casalinga italiana. Un'altra specialità locale s o n o i m a l f a t t i , p i c c o l i gnocchetti con un interessan- te ripieno di ricotta e bietole. Questi bocconcini sono cotti alla perfezione, offrendo una deliziosa miscela di sapori e consistenze. Per gli amanti della carne, assolutamente da provare è l'agnello alla Bobbiese. Questo piatto è composto da tenere costolette di agnello, cotte lentamente in un brodo saporito condito con aglio, sale e prezzemolo. L'agnello viene spesso accompagnato dai classici contorni come le zucchine ripiene e le verze. Ma nessun viaggio culina- rio a Bobbio sarebbe comple- to senza aver assaggiato i canestrelli, dolci tradizio- nali molto diffusi nel piacen- tino. La loro consistenza deli- c a t a e i l s a p o r e d o l c e l i rendono il finale perfetto per un pasto sontuoso. L a Festa dell'Im- macolata Con- c e z i o n e l ' 8 dicembre occupa un posto speciale nel calendario culturale e r e l i g i o s o i t a l i a n o p e r c h é segna l'inizio del periodo natalizio. In questo giorno i cattolici celebrano il dogma che la Vergine Maria sia stata con- cepita senza peccato origina- le. In Italia, tuttavia, il suo significato va oltre la religio- ne, poiché la sua celebrazio- ne si fonde con varie tradi- zioni e usanze locali in tutto il Paese. L'8 dicembre, infatti, è il m o m e n t o d e l l e r i u n i o n i f a m i l i a r i e l ' i n i z i o d e l l e festività natalizie, perché è questo il momento in cui, tradizionalmente, le famiglie italiane iniziano a decorare l e c a s e p e r i l N a t a l e , incluso l'allestimento dell'al- bero di Natale e del presepe. L ' u s a n z a i n i z i ò n e l 1 8 5 4 q u a n d o P a p a P i o I X p r o - clamò il dogma dell'Imma- c o l a t a C o n c e z i o n e c o m e p r i n c i p i o r e l i g i o s o e l ' 8 d i c e m b r e d i v e n n e f e s t a . N a t u r a l m e n t e s a p p i a m o tutti cosa significa: niente scuola, niente lavoro e tanto tempo per decorare. Sì, è p r o p r i o q u e s t o . N o n c ' è alcun motivo segreto dietro la tradizione di accendere ufficialmente lo spirito nata- lizio l'8 dicembre, è sempli- c e m e n t e . . . u n a q u e s t i o n e pratica. Ma la giornata è speciale per molti altri motivi, tra cui varie tradizioni e pratiche culinarie regionali. In Basi- licata, ad esempio, a Mate- ra, le famiglie preparano un tipo speciale di taralli noto come tarallo dell'Immacola- ta o ficcilatidd. Questi taralli a forma di biscotto con semi di finocchio costituiscono una parte significativa del pasto rituale della giornata. In Puglia la festa prevede l'accensione di un enorme falò, una delle tradizioni più antiche della regione, e la preparazione di prelibatezze locali come le pettole, una s o r t a d i d o l c e f r i t t o . I n Campania, in particolare a Napoli, la Festa dell'Imma- colata si intreccia con fede e arte: la giornata viene cele- brata con l'omaggio alla Ver- gine Maria, vivaci addobbi stradali e il godimento di dolci tradizionali come il roccocò, un dolce ripieno di mandorle e spezie. La Festa dell'Immacolata è un po' un promemoria del ruolo profondo che la tradi- zione gioca nella società ita- liana. Segna anche la gioiosa attesa del Natale e l'incontro fra famiglie e comunità per quello che molti considerano il periodo più bello dell'an- no. L'Immacolata, con il suo manto stellato (Photo: Pongmoji/Dreamstime) Bobbio, il cuore irlandese del Nord Italia Una veduta di Bobbio (Photo: Milla74/Dreamstime) L'Immacolata: il giorno in cui l'Italia inizia a festeggiare il Natale LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-14-2023