L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-28-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1513880

Contents of this Issue

Navigation

Page 10 of 35

www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 28 DICEMBRE 2023 L a T o r r e G a r i- senda si erge in posizione promi- nente nel centro storico di Bolo- gna ed è un simbolo della ricca storia e dell'identità in evoluzione della città. Origi- nariamente raggiungendo un'altezza di 60 metri (circa 197 piedi), questa imponen- te struttura è stata un'im- presa architettonica per la sua epoca. Tuttavia, a causa di dissesti strutturali emersi nel tempo, è stato necessario ridurne l'altezza agli attuali 48 metri (poco più di 157 piedi), nel XIV secolo. Tuttavia, la Torre Gari- senda è nota più per la sua n o t e v o l e i n c l i n a z i o n e che per la sua altezza: pro- p r i o c o m e l a p i ù f a m o s a compagna pisana, non sta d r i t t a d a a l c u n i s e c o l i a causa del cedimento delle sue fondamenta e del cedi- m e n t o d e l t e r r e n o . P e r molto tempo questa è stata la sua caratteristica più rico- noscibile, ma oggi gli esperti temono che l'edificio di 900 anni sia davvero a rischio di crollo. Ma partiamo dall'inizio perché la storia della Torre G a r i s e n d a è a f f a s c i n a n t e q u a n t o l a s u a s t r u t t u r a . Costruita tra il 1109 e il 1110, accanto alla Torre degli Asi- nelli, fu edificata dalla ricca famiglia Garisenda, da cui la torre prese il nome. In que- gli anni, infatti, la costruzio- ne di torri era piuttosto dif- fusa, tanto che a Bologna si verificò la tendenza per cui l e f a m i g l i e b e n e s t a n t i costruivano alte torri come simbolo del proprio potere e status. Queste servivano sia come dimostrazione di ric- chezza che come punti stra- tegici per la difesa in una città spesso lacerata da con- flitti interni. Quindi Gari- s e n d a , c o m e t a n t e a l t r e torri, nacque sia per scopi militari sia come segno di distinzione di una famiglia: serviva per segnalazione e d i f e s a , m a a n c h e p e r mostrare il prestigio sociale d e l l a f a m i g l i a c h e l a f e c e costruire. Nel XV secolo la torre fu acquistata dalla Cor- porazione dei Mercieri, che tenevano il mercato nella piazza antistante la torre, per poi passare nell'Ottocen- to al Comune di Bologna, un passaggio di proprietà che ne riflette l'importanza come punto di riferimento civico. La pendenza della Torre Garisenda è diventata il suo tratto più riconoscibile rela- tivamente presto dopo la sua costruzione se è vero che tra i l 1 3 5 1 e i l 1 3 6 0 l a t o r r e d o v e t t e e s s e r e r i d o t t a i n altezza per motivi di sicurez- za, tanto da meritarle l'ap- pellativo di "torre mozza- ta". M a l a p e n d e n z a d e l l a T o r r e G a r i s e n d a è s t a t a oggetto di interesse anche l e t t e r a r i o , i n p a r t i c o l a r e nella Divina Commedia di Dante, dove la paragonò al g i g a n t e A n t e o n e l C a n t o X X X I d e l l ' I n f e r n o , e n e l V i a g g i o i n I t a l i a d i J o h a n n W o l f g a n g v o n G o e t h e , in cui osservò e commentò sulla sorpren - dente e insolita inclinazione d e l l a t o r r e . A l l o s t e s s o modo, Charles Dickens fece riferimento alla Torre Garisenda nel suo diario di v i a g g i o P i c t u r e s f r o m Italy, attestando ulterior- mente il fascino dell'edificio oltre i confini italiani e la sua influenza sulla coscienza culturale europea. Chiaramente, l'inclinazio- ne della Torre Garisenda e il rischio associato di crollo sono stati preoccupazioni importanti per secoli, tutta- via, i recenti sviluppi hanno intensificato le preoccupa- zioni in modo significativo. N e l m e s e d i o t t o b r e , i l sindaco di Bologna, Matteo Lepore, ha preso la precau- zione di delimitare la zona attorno alle Torri Garisenda e Asinelli e ha ordinato la costruzione di un cordone metallico attorno alle stesse p e r c o n t e n e r e e v e n t u a l i detriti nel malaugurato caso di un crollo, mitigando così il rischio di edifici adiacenti e aree pubbliche. Inoltre, per aggiungere ulteriore protezione, sono state aggiunte reti specializ- zate di protezione contro la caduta massi, ancorate sal- damente al terreno. Sebbene siano principalmente pre- cauzionali, queste misure riflettono la gravità dei pro- blemi strutturali della torre e l'impegno del Comune per la sicurezza pubblica e la conservazione del patrimo- nio. Con un accesso pubblico limitato, gli esperti hanno condotto controlli di sicu- rezza essenziali, che pur- troppo hanno sollevato ulte- r i o r i p r e o c c u p a z i o n i s u l l ' i n t e g r i t à s t r u t t u r a l e della torre: sono stati instal- l a t i s e n s o r i a c u s t i c i p e r monitorare la torre ed indi- viduare eventuali scricchiolii e lesioni, e sono stati posi- zionati pendoli nelle torri G a r i s e n d a e A s i n e l l i p e r monitorarne i movimenti e l'oscillazione. I risultati di questa ricer- ca hanno rivelato un allar- mante spostamento dell'in- c l i n a z i o n e d e l l a t o r r e , spostandosi da una direzio- ne est o sud-est verso sud. Questo cambiamento è stato osservato da luglio, con una g r a d u a l e d i s i n t e g r a z i o n e della roccia alla base e un peggioramento delle crepe verticali nei mattoni rispetto al 2020. Un rapporto pub- blicato a novembre ha evi- denziato la "condizione ine- vitabilmente critica" della torre, suggerendo che inter- venti precedenti, come l'in- stallazione di un'asta d'ac- ciaio e un anello per cavi attorno alla base nel 2020, avrebbero potuto aggravare la situazione. I n o l t r e , r i f e r i s c e J u l i a Buckley della CNN, lo studio sottolinea l'urgenza della situazione, non solo consta- tando un notevole peggiora- mento della stabilità della torre ma anche raccoman- dando l'immediata sospen- sione di tutte le attività in corso, in particolare degli sforzi di consolidamento, poiché non vi sono condizio- ni di sicurezza per operare attorno. La torre si è dete- r i o r a t a . I l c o m i t a t o c h e sovrintende alla manuten- zione della torre ha sottoli- neato la necessità di un ele- vato livello di allerta e di u n ' a z i o n e i m m e d i a t a n e l quadro di un piano di prote- zione civile. Sembra che gli eventi meteorologici estremi degli ultimi anni, comprese le alte temperature estive, c o s ì c o m e l e i n o n d a z i o n i all'inizio dell'anno, possano aver contribuito al peggiora- mento delle condizioni della torre. Esplorando la storia e lo s t a t o a t t u a l e d e l l a T o r r e Garisenda, abbiamo capito quanto questa struttura sia profondamente radicata nel tessuto dell'identità bolo- gnese. Il viaggio della torre da simbolo di potere e status a punto di riferimento di importanza culturale e stori- c a e v i d e n z i a l a n a t u r a i n e v o l u z i o n e d e i p a e s a g g i urbani di Bologna e rende o m a g g i o a l l a s u a l u n g a e gloriosa storia. O g g i , l ' a t t e n z i o n e a l l a conservazione della Torre Garisenda riflette gli sforzi compiuti per bilanciare la c o n s e r v a z i o n e d e i m o n u - menti storici con le sfide pratiche legate al manteni- mento delle strutture anti- c h e : l a t o r r e , c o n l a s u a postura pendente, continua a essere una parte significa- tiva dello skyline di Bologna, ma ricorda anche l'impor- tanza – e la fragilità – del nostro patrimonio. L a T o r r e G a r i s e n d a , s i m b o l o d i Bologna, rischia di crollare? NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Le torri medievali della Garisenda e degli Asinelli, e la Chiesa di San Bartolomeo Gaetano, in Piazza di Porta Ravegnana, a Bologna (Photo: Antanovich1985/Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-28-2023