L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-28-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1513880

Contents of this Issue

Navigation

Page 20 of 35

21 GIOVEDÌ 28 DICEMBRE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 1 Terza persona singolare del presente indicativo di "essere in possesso di" 2 Indica stato in luogo: "Restate … classe!" 5 Terza persona singolare del presente indicativo di "realizzare qualcosa" 7 La femmina di un animale di grandi dimensioni, con pelo folto e ispido, zampe e coda corte, grande testa e unghie molto forti 8 Seconda persona singolare del presente indicativo di "spostarsi o muoversi con le proprie forze nell'acqua" 11 Numero tra zero e due 14 Numero tra otto e dieci 15 Seconda persona singolare del presente indicativo di "calcolare il peso di una persona o di un oggetto" 18 Terza persona singolare del presente indicativo di "essere in un posto senza muoversi" 20 La si usa per sedersi 22 La parte finale della schiena di molti vertebrati 23 Bevanda che si ottiene mettendo in infusione le foglie essicate di alcune piante 24 Articolo determinativo maschile singolare: " … nonno di Antonio è molto simpatico" 25 Lo è Carlo III 1 Terza persona plurale del presente indicativo di "essere in possesso di" 3 Pronome di prima persona plurale soggetto 4 Seconda persona singolare del presente indicativo di "utilizzare qualcosa per uno scopo" 6 La persona che parla o scrive 9 Lo fa la gallina e noi lo mangiamo 10 La persona a cui si parla o si scrive 11 Articolo indeterminativo 12 I dodici periodi di tempo che insieme costituiscono un anno 13 Che appartiene a me (femminile) 16 Seconda persona plurale del presente indicativo di "essere in un posto senza muoversi" 17 Articolo determinativo femminile plurale 19 Contrazione di "con" e "il" (poetico ma obsoleto), a forma tronca della parola "colle" 20 Seconda persona singolare del presente indicativo di "conoscere una cosa o un fatto" 21 Indica la provenienza di qualcosa o qualcuno ("Il rumore veniva … sopra"), ma anche la lontananza ("New York è molto lontano … Milano") LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA L a parola italiana botti (boht-tee, singolare botto) p o r t a n e l l a s u a etimologia un'au- ra di mistero. Il suo significa- to, che denota un colpo secco o uno schiocco, ci porta a considerare una sua possibile c o n n e s s i o n e c o n u n ' a l t r a parola italiana, botta, termi- ne radicato nel mondo della fisicità e del combattimento, che fa risalire la sua discen- denza al francese antico boter (colpire), e ancora più al fran- co *buttan (colpire, colpire). In origine la parola "botta" in italiano era collegata alla scherma. La forma plurale botti, riferita specificatamente ai fuochi d'artificio, arricchisce u l t e r i o r m e n t e i l c a m p o semantico della parola; nella cultura italiana, i botti di Capodanno ("fuochi d'artifi- cio di Capodanno") incarna questo utilizzo, dove i suoni acuti ed esplosivi dei fuochi d'artificio rispecchiano il s i g n i f i c a t o f o n d a m e n t a l e della parola. Questa associa- zione uditiva e simbolica si estende al linguaggio quoti- diano, dove botto può descri- vere vividamente l'impatto di u n e v e n t o e q u a n t o s i a improvviso, proprio come lo scoppio inaspettato di un fuoco d'artificio in un cielo notturno. L'adattabilità della parola è evidente in varie frasi. Ad esempio, fare il botto (signifi- ca colloquialmente ottenere un grande successo, simile a f a r e u n r u m o r e d i f o r t e impatto che attiri l'attenzione di tutti. Al contrario, dare il botto (letteralmente "esplo- dere") può significare non essere più in grado di gestire una situazione, come in Ha lavorato tutta la stagione per 15 ore al giorno e poi ha dato il botto. Naturalmente botti è la versione di questa parola che ci piace di più perché la asso- ciamo alla gioia e ai festeggia- menti di Capodanno, quando tutti guardiamo al cielo per goderci i botti. Ma se avete animali domestici, assicurate- vi che stiano al sicuro in casa: ai cani e ai gatti i botti fanno paura. Botti: ci servono per dare il ben- venuto al nuovo anno! La soluzione a questi giochi di parole sarà disponibile nella prossima edizione. Giochi per gentile concessione di Lexis Rex O R I Z Z O N T A L I V E R T I C A L I Soluzioni Edizione 12/14/2023

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-28-2023