Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1513880
25 GIOVEDÌ 28 DICEMBRE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | I broccoli rabe, cono- s c i u t i a n c h e c o m e c i m e d i r a p a o rapini, occupano un p o s t o s i g n i f i c a t i v o nella storia culinaria italiana. Il loro utilizzo in cucina risale all'epoca degli antichi Roma- ni, che ne evidenzia l'antico ruolo nelle nostre tradizioni gastronomiche. Questo ortag- gio, originario della regione m e d i t e r r a n e a , n o n e r a apprezzato solo per il caratte- r i s t i c o s a p o r e a m a r o m a anche per il valore nutrizio- nale, e la diffusa coltivazione nel variegato e fertile paesag- gio agricolo italiano ha per- messo loro di diventare un alimento base nella cucina tradizionale italiana. La loro adattabilità alle diverse con- dizioni di crescita, infatti, ha permesso di prosperare in diverse regioni, rendendolo u n i n g r e d i e n t e c o m u n e , soprattutto nel nostro Sud. L'impiego nella cucina italia- n a r i f l e t t e , q u i n d i , l a p i ù a m p i a n a r r a z i o n e s t o r i c a della nostra cucina, dove sono fondamentali l'intraprenden- za e l'uso di ingredienti dispo- nibili localmente. Le cime di rapa crescono tipicamente nei climi più freschi e sono di stagione durante l'autunno, l'inverno e l ' i n i z i o d e l l a p r i m a v e r a ; anche se l'alta stagione varia da regione a regione, general- mente rientra nei mesi più f r e d d i . Q u e s t a v e r d u r a a foglia verde dal sapore carat- teristico non è solo gustosa ma anche buona poiché ha un profilo nutrizionale davvero impressionante: è un tesoro di vitamine essenziali, tra cui le vitamine A, C e K, che sono vitali per mantenere la salute degli occhi, sostenere la salu- te del sistema immunitario e della pelle e favorire la coagu- lazione del sangue e la salute delle ossa. Altrettanto degno d i n o t a è i l c o n t e n u t o d i minerali delle cime di rapa, con quantità significative di ferro, calcio e potassio. Questi minerali svolgono un ruolo cruciale nella salute del san- gue, rafforzano le ossa e i denti e supportano la funzio- ne cardiaca e muscolare. Inol- tre, la composizione a basso contenuto calorico e ricca di fibre le rende una scelta eccel- lente per coloro che si con- centrano sulla gestione del peso e sulla salute dell'appa- rato digerente. I valori nutri- zionali sono esaltati dalla pre- senza di antiossidanti come luteina e zeaxantina, benefici per la salute degli occhi, e dal sulforafano, composto noto per le potenziali proprietà antitumorali. Questa combi- nazione di nutrienti vitali e benefici per la salute fa sì che le cime di rapa siano una b u o n a o p z i o n e s i a p e r i l n o s t r o p i a c e r e c h e p e r i l nostro benessere. Ma prima di iniziare a par- lare delle cime di rapa e di come arrivano nel piatto, è bene chiarire alcune cose, prima fra tutte che non sono la stessa cosa dei friarielli, i n g r e d i e n t e i c o n i c o d e l l a cucina napoletana. Vediamo perché. Cime di rapa e friarielli sono due verdure distinte all'interno della famiglia delle Brassica, che com- prende anche nomi familiari come broccoli, cavoli e cavol- fiori. Le cime di rapa sono note per il sapore leggermen- te amaro, le foglie e i gambi commestibili e i germogli, anch'essi commestibili, che assomigliano a piccole teste di broccoli ma senza formare grandi cimette. I friarielli si trovano prevalentemente in Campania, in particolare nel Napoletano e, pur somiglian- do alle cime di rapa, si distin- guono per avere foglie più tenere e un sapore più delica- to. I friarielli sono uno dei piatti preferiti della cucina napoletana e vengono spesso gustati insieme alle salsicce o sulla pizza. Sebbene a volte siano usati in modo inter- cambiabile nelle ricette fuori dall'Italia, nei loro contesti culinari nativi le cime di rapa e i friarielli sono diversi, ognuno con sapori e consi- stenze unici. È ora di passare finalmen- te alla cucina! Prima della c o t t u r a o c c o r r e t a g l i a r e i gambi delle cime di rapa e lavare accuratamente le foglie e le cimette; si possono anche essere sbollentare per ridurre l'amarezza prima di aggiun- gerle alle ricette. Le cime di rapa sono incredibilmente versatili in cucina: possono essere saltate, sbollentate, arrostite o anche aggiunte alle zuppe e, ovviamente, ai primi piatti. In Puglia, le tra- dizionali orecchiette con cime di rapa sposano la consistenza unica delle orec- chiette con il sapore robusto delle cime di rapa, uno spec- chio autentico del patrimonio agricolo della regione. Un'al- tra creazione apprezzata sono le cime di rapa con salsic- cia, un piatto che incarna l'arte culinaria italiana di fon- dere ingredienti semplici per p r o d u r r e p i a t t i r i c c h i e sostanziosi: l'amarezza delle cime di rapa forma un deli- zioso contrasto con la sapi- dità della salsiccia, una com- b i n a z i o n e c h e h a t r o v a t o favore anche tra le famiglie italo-americane. Per un approccio più minimalista, cime aglio e olio combina- no la verdura con aglio e olio, esemplificando il principio italiano del creare piatti squi- siti con pochi componenti di alta qualità. Ma le nostre cime di rapa sono presenti anche in spuntini veloci come la frittata di rapini, nella farcitura della pizza e per- fino nella frittura con i calamari, dove offrono una tavolozza di sapori più elabo- rata ed elegante. Sono para- disiache anche con la mozza- rella, come ripieno delle brioches. C o m e a c c e n n a t o , s o n o piuttosto conosciuti anche d a g l i i t a l o a m e r i c a n i . Quando gli immigrati italiani arrivarono sulle coste ameri- cane tra la fine del XIX e l'ini- zio del XX secolo, portarono con sé un profondo legame con la loro storia culinaria. Le cime di rapa, legate alla cuci- na contadina italiana, occu- pavano un posto speciale nel cuore e nelle cucine, fungen- do da legame tangibile con la terra d'origine. Nonostante dovessero affrontare sfide c o m e l ' a c c e s s o l i m i t a t o a i n g r e d i e n t i f a m i l i a r i , g l i immigrati italiani furono determinati nel mantenere le tradizioni culinarie, e questo incluse la coltivazione delle amate verdure amare nel loro nuovo ambiente, spesso nei giardini sul retro o in piccoli a p p e z z a m e n t i d i t e r r e n o . Attraverso questo processo, sono stati in grado di mante- nere un senso di comunità e appartenenza, rafforzando l'i- dentità culturale in una terra straniera. L'adattamento delle cime di rapa in America ha segnato un punto di svolta significati- vo nel ruolo culinario: gli immigrati hanno modificato i metodi di cottura tradizionali e hanno abbinato le cime di rapa agli ingredienti disponi- b i l i l o c a l m e n t e , c r e a n d o nuovi piatti che hanno fuso influenze culinarie italiane e americane. Ciò non solo ha preservato l'essenza della cucina italiana, ma ha anche contribuito allo sviluppo di un'identità culinaria italo- americana unica. Orecchiette e cime di rapa stanno insieme perfettamente in cucina (Krysz74/Dreamstime) A m a r e m a b u o n e : l a d e l i z i o s a versatilità delle cime di rapa LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA