L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-28-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1513880

Contents of this Issue

Navigation

Page 6 of 35

GIOVEDÌ 28 DICEMBRE 2023 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | C r e u n a p i a t t a f o r m a p e r discussioni professionali sul valore, la conservazione e la diffusione dell'opera. Il viag- gio è stato caratterizzato da sforzi di collaborazione e da un profondo impegno nel mostrare l'importanza cultu- rale dell'opera italiana. È stato anche grazie al loro impegno se nel 2014 è stata presentata all'UNESCO la prima proposta dal titolo Opera Lirica Italiana, dalle Origini a un Per- corso Europeo, che sfortu- natamente, è stata respinta. Questa battuta d'arresto, tut- tavia, non ha fatto altro che alimentare la determinazio- ne delle persone coinvolte, e l'idea di rendere il canto liri- c o p a r t e d e l p a t r i m o n i o immateriale dell'UNESCO h a o t t e n u t o u n e n o r m e sostegno da parte di un'am- pia gamma di individui e istituzioni, dagli artisti d'o- pera ai lavoratori dei teatri italiani, studenti, professori. ai conservatori e agli appas- sionati di opera. Roberto Abbondanza, presidente di Assolirica, r e a l t à p r o t a g o n i s t a d e l l a seconda – e fortunata – can- didatura, ha sottolineato l'importanza di allargare la comunità proponente, coin- volgendo gli enti istituzionali c h e p r o d u c o n o o p e r a e musica in Italia. Questo sfor- zo di collaborazione è stato essenziale per ottenere il notevole riconoscimento di cui oggi gode l'opera italia- na. "Abbiamo capito – ha detto - che bisognava allar- gare la Comunità dei propo- nenti anche a quei soggetti istituzionali che producono lo spettacolo operistico e in generale la musica in Italia. Assolirica ha raccolto il testi- mone e ha lavorato affinché i soggetti istituzionali entras- sero nella Comunità propo- nente e si potesse, tutti insie- m e , r a g g i u n g e r e q u e s t o straordinario riconoscimen- to. Il momento del trionfo è arrivato durante la 18° ses- sione del Comitato Intergo- vernativo per la Salvaguar- dia del Patrimonio Culturale Immateriale in Botswana, il 6 dicembre: è stata una vit- toria clamorosa. L'annuncio, ovviamente, è stato accolto con giubilo e profondo senso di orgoglio. G i a n m a r c o Mazzi, sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali, h a d i c h i a r a t o a l C o r r i e r e della Sera che si è trattato di "un successo straordinario per la comunità dell'Opera, a cui stiamo dedicando grandi energie. Abbiamo bisogno di u n i r e l e f o r z e p e r q u e s t a forma d'arte, pilastro della nostra cultura, che più di tutte parla italiano". Soddisfatto anche Marco Tutino, compositore e fra i responsabili del comitato promotore della candidatu- ra: "Far parte del patrimonio dell'umanità è per il nostro canto un fatto importantissi- m o . U n p u n t o f e r m o c h e spero avrà conseguenze pra- tiche per il mondo della liri- ca, anche dal punto di vista di un maggior sostegno poli- tico e istituzionale". Tutino h a s o t t o l i n e a t o i l l e g a m e essenziale tra la lingua italia- na e il canto lirico, definendo quest'ultimo "un tratto iden- titario, diverso dagli altri, perché nasce da una lingua dolce, piena di vocali, che permette ampie frasi melo- diche". A n c h e i l n o t o s o p r a n o C a r m e l a R e m i g i o h a espresso al Corriere della Sera la sua gioia per il rico- noscimento, offrendo una significativa spiegazione del valore del canto lirico, che è per sua natura "immateriale; il canto svanisce mentre lo ascolti ma ti tocca profonda- mente". Remigio, proprio come Tutino, ha menzionato il legame fondamentale tra il canto lirico e la lingua italia- na, che "ha un colore partico- lare, è già canto mentre la si parla. Se nel mondo è ancora un po' conosciuta, il merito va proprio alla lirica con i suoi libretti". Beatrice Venezi, consi- gliere per la musica del Mini- stro della Cultura, ha aggiun- t o l a s u a v o c e a l l a celebrazione, sottolineando l'importanza di questo rico- noscimento per la comunità lirica e per tutti gli italiani. Ha espresso l'auspicio che questo significativo ricono- s c i m e n t o p o s s a i s p i r a r e direttori artistici e impresari teatrali a sostenere e valoriz- zare ancora di più il tessuto artistico nazionale. Non ulti- mo, il ministro dei Beni Cul- turali Gennaro Sangiulia- no ha sottolineato come si tratti di una vittoria e di un premio non solo per il canto lirico, ma per l'intero Paese: "Si tratta di una consacrazio- ne ufficiale di quello che già sapevamo: il Canto lirico è un'eccellenza mondiale, tra quelle che meglio ci rappre- sentano in tutto il pianeta". Il riconoscimento dell'U- NESCO dell'opera italiana come patrimonio culturale i m m a t e r i a l e s e g n a u n momento importante per la preservazione della cultura d e l P a e s e e s i p o n e c o m e simbolo del contributo del- l'Italia alla storia dell'arte e della musica. Mentre stiamo per iniziare un nuovo anno, prendiamoci un po' di tempo per goderci le nostre arie preferite, o per scoprire l'o- p e r a p e r l a p r i m a v o l t a , ricordando sempre come l'o- pera italiana sia riuscita a trascendere i confini, le bar- riere linguistiche e il tempo stesso. In continua evoluzio- ne ed eterna, specchio del mutare dei tempi, è rimasta stabile nella sua bellezza e nelle emozioni che riesce – e riuscirà sempre – a evocare. NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Michele Pertusi come Filippo II, Re di Spagna, sul palco della Scala lo scorso 7 Dicembre (Photo: Brescia e Amisano/Teatro alla Scala) Del nuovo importante traguardo, il ministro dei Beni Culturali Gennaro Sangiuliano ha detto: "Si tratta di una consacrazione ufficiale di quello che già sapevamo: il Canto lirico è un'eccellenza mondiale, tra quelle che meglio ci rappresentano in tutto il pianeta" CONTINUA DA PAGINA 5

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-28-2023