Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1514370
23 GIOVEDÌ 11 GENNAIO 2024 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 1 Bevanda che si ottiene mettendo in infusione foglie essiccate di alcune piante 2 La persona che parla o scrive 5 La persona a cui si parla o scrive 7 Anfibio che salta 8 Cereale con cui si fa il porridge 14 Terza persona plurale dell'indicativo presente di "porgere orecchio attento" 16 La troviamo intorno ad un tavolo, di solito più di una! 19 Lo facciamo quando abbiamo sete (infinito) 20 Articolo determinativo femminile singolare 21 Indica stato in luogo: "restate … classe!" ma anche moto a luogo: "voglio andare … America!" 22 Però, tuttavia 1 Femminile di "che appartiene a te" 3 Periodo di tempo di 60 minuti, ma anche "in questo momento, in questo istante" 4 Articolo indeterminativo 6 L'uomo a capo di una monarchia 9 Con lei parliamo e cantiamo (plurale) 10 Contrazione di "in" e "la" 11 Contrazione di "da" e "il" 12 Seconda persona singolare dell'indicativo presente di "pulire con acqua e sapone" 13 Contrazione di "con" e "il" ma anche forma obsoleta o poetica di colle 15 Articolo partitivo maschile singolare 16 Numero tra 5 e 7 17 Indica la provenienza di qualcosa o qualcuno: "il rumore proveniva … sopra," ma anche lontanan- za, "New York è molto lontana … Milano" 18 Le usano uccelli e aerei per volare (singolare) LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA L a p a r o l a q u a - l u n q u e ( k w a - loon-kwai) ha un viaggio linguisti- co ricco e intri- gante. Viene dal latino qua- l i s c u m q u e , u n a combinazione di qualis (che s i g n i f i c a " c h e t i p o d i " ) e cumque (che significa "qua- lunque" o "qualsiasi"), che in italiano dà qual(e) e il suffis- so -unque, un metodo comu- ne con cui la nostra lingua creare parole che esprimono u n s e n s o d i g e n e r a l i t à o indefinitezza. La parola compare per la prima volta nella forma di q u a l u n q u a n e l l a s e c o n d a metà del XII secolo, periodo significativo per lo sviluppo della lingua italiana. Quest'e- poca vide le lingue vernaco- lari acquisire preminenza rispetto al latino, in partico- lare nei contesti letterari e quotidiani: nel tempo, "qua- lunqua" divenne il moderno "qualunque". Qualunque serve sia come aggettivo che come pronome. I n g e n e r a l e , t r a s m e t t e i l senso di "qualsiasi", "qualun- que" o "qualunque cosa", i n d i c a n d o i n d i f f e r e n z a o mancanza di restrizioni nella scelta. Come aggettivo quali- fica un sostantivo, suggeren- do "qualsiasi" o |"ogni tipo" del sostantivo che accompa- gna. Ad esempio: In qualun- q u e m o m e n t o e q u i v a l e a "sempre" e Qualunque deci- sione significa "tutte". Quan- do usato come pronome, qualunque tipicamente sosti- tuisce una cosa indefinita o non specificata, come si vede in frasi come Fai qualunque cosa tu voglia ("Fai quello che vuoi") e Qualunque sia l a t u a s c e l t a , t i s o s t e r r ò ( " t u t t o c i ò c h e s c e g l i v a bene"). Si usa anche in frasi come È una persona qualun- que o Una cosa qualunque quando vogliamo nominare qualcuno o qualcosa in modo semplice e senza pretese. In inglese, "qualunque" viene tradotto in base al suo utilizzo in una frase, tipica- mente come "any" "whiche- ver" o "whatever." La tradu- z i o n e p u ò v a r i a r e leggermente a seconda del contesto della frase per tra- smettere con precisione il significato inteso. Qualunque, la parola che... non fa differenza La soluzione a questi giochi di parole sarà disponibile nella prossima edizione. Giochi per gentile concessione di Lexis Rex O R I Z Z O N T A L I V E R T I C A L I Soluzioni Edizione 12/28/2023