Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1514370
25 GIOVEDÌ 11 GENNAIO 2024 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | C o n l ' a r r i v o d e l freddo invernale, è facile trascurare l'abbondante rac- colto della stagio- ne. Contrariamente alla per- c e z i o n e c o m u n e dell'inverno come un perio- do in cui la natura riposa e dorme sotto una coltre di neve, questo periodo dell'an- no presenta, infatti, un'op- portunità unica per esplorare i prodotti locali e stagionali. Ci sono molti buoni motivi per incontrare ciò che il frut- teto offre a gennaio perché mangiare frutta e verdura di stagione è essenziale sia per la sostenibilità che per la salute: quando i prodotti ven- gono coltivati e consumati durante la loro stagione di crescita naturale, si riduce l'impatto ambientale e, poi- ché in genere si necessita di meno trasporti, si riducono anche le emissioni di carbo- nio associate ai chilometri percorsi dal cibo. È anche più efficiente dal punto di vista energetico: l'agricoltura fuori stagione spesso richiede ener- gia aggiuntiva per il riscalda- mento delle serre e l'utilizzo delle luci artificiali, mentre le colture stagionali possono crescere in condizioni natura- li. Mangiare di stagione signi- fica anche sostenere le comu- nità agricole locali, poiché si incoraggiano pratiche agrico- le sostenibili e si contribuisce all'economia locale. Ultimo ma non meno importante, frutta e verdura di stagione richiedono meno imballaggio e lavorazione rispetto ai pro- dotti fuori stagione perché possono fare a meno della plastica extra e dei conser- vanti necessari per prolunga- re la durata di conservazione, il che è essenziale se non ven- gono coltivati localmente e necessitano di giorni di con- servazione o mezzi di traspor- to per raggiungere le nostre case. Sappiamo tutti che gli ita- liani sono da sempre attenti alla sostenibilità in cucina – s e n z a n e m m e n o s a p e r l o , f o r s e ! — p e r c h é l a n o s t r a cucina è incentrata sulla valo- rizzazione di ciò che la Natura offre qui e ora. In effetti, le nostre cucine sono in fermen- to anche a gennaio, e non solo perché abbiamo tutto il cibo avanzato da due settimane di banchetti ancora da consu- mare. S o s t a n z i o s i o r t a g g i a radice come patate, carote e ravanelli sono i protagonisti del repertorio culinario di questi mesi più freddi. Questi ingredienti versatili donano calore e profondità a una varietà di piatti: le patate, con la loro consistenza confortan- te, costituiscono la base di gratin, zuppe e dei nostri amatissimi gnocchi, mentre carote e ravanelli, con i loro bellissimi colori e consistenze delicate, ravvivano gli stufati e aggiungono croccantezza alle insalate invernali. A n c h e l e v e r d u r e a foglia verde come cavoli e bietole sono alimenti base invernali, celebrati sia per il loro valore nutrizionale che per i loro sapori. Nelle zuppe i t a l i a n e c o m e l a c l a s s i c a ribollita toscana, il cavolo riccio aggiunge una spinta nutriente insieme a una con- sistenza sostanziosa. La bie- tola viene spesso saltata con aglio e olio d'oliva, o utilizza- ta come ripieno di torte sala- te e pasta, offrendo un tocco d i a m a r o c h e c o m p l e t a i sapori più ricchi dei piatti invernali. Cavolfiori e carciofi sono a pieno titolo protagoni- sti dell'inverno: i primi pos- sono essere gratinati al for- m a g g i o , c o t t i a l v a p o r e e conditi con un filo di olio extravergine di oliva, oppure trasformati in un cremoso sugo per la pasta. I secondi sono un ingrediente prezioso, in particolare nell'Italia cen- trale e settentrionale: i cre- mosi risotti ai carciofi, abbi- nati al Parmigiano-Reggiano e una spruzzata di vino bian- co, mettono in mostra il loro sapore sottile e terroso. Crudi in insalata, aggiungono un tocco fresco e frizzante ai pasti invernali. Le verdure invernali sono anche una pietra angolare della salute e della nutri- zione, il che è ottimo perché i nostri corpi desiderano cibi più nutrienti durante i mesi più freddi. Piatti come cavoli, cavolfiori, topinambur, finoc- c h i e b a r b a b i e t o l e h a n n o numerosi benefici per la salu- te. Il cavolo riccio, alimen- to base, come dicevamo, della cucina toscana e delle zuppe, è un'ottima fonte di antiossi- danti, che aiutano a combat- tere lo stress ossidativo del- l'organismo. È anche ricco di vitamine essenziali come A, C, K e B, fondamentali per m a n t e n e r e l a p e l l e s a n a , rafforzare il sistema immuni- tario, migliorare la salute delle ossa e sostenere il meta- bolismo. Fornisce inoltre minerali essenziali come cal- cio e magnesio, vitali per la salute delle ossa e le funzioni metaboliche. I topinambur non sono c o s ì c o n o s c i u t i , m a s o n o a n c h e u n c o n c e n t r a t o d i nutrizione: ricchi di prebioti- ci, in particolare di inulina, sono eccellenti per la salute dell'intestino perché aiutano la crescita di batteri benefici. Sono anche ricchi di minerali essenziali come il potassio, importante per la salute del cuore, il ferro per la salute del sangue e il rame, fondamen- t a l e p e r i l m a n t e n i m e n t o della salute del tessuto con- nettivo. Il finocchio, con il suo sapore unico simile all'anice, offre anche una serie di bene- fici per la salute: contiene c o m p o s t i c h e h a n n o p r o - p r i e t à a n t i n f i a m m a t o r i e , antimicrobiche, antivirali, antitumorali e antispasmodi- che, che lo rendono un ingre- diente versatile per sostenere la salute generale. Forse è meglio conosciuto per i suoi benefici digestivi, soprattutto quando si tratta di alleviare il gonfiore e i disturbi. Le barbabietole sono un'altra preziosa aggiunta alla nostra dieta invernale. Sono una delle migliori fonti a l i m e n t a r i d i n i t r a t i , c h e hanno dimostrato di miglio- rare il flusso sanguigno e abbassare la pressione san- guigna; sono anche ricchi di fibre, acido folico, mangane- se, potassio e ferro, contri- buendo alla salute cardiova- s c o l a r e g e n e r a l e e supportando i processi di disintossicazione del corpo. Sono anche ricchi di vitamina C, un elemento essenziale per la funzione immunitaria e la salute della pelle. Ma si può parlare di pro- dotti invernali senza citare gli agrumi? La stagione degli a g r u m i r a g g i u n g e i l s u o apice durante l'inverno, por- t a n d o u n t o c c o d i s o l e i n tavola con una varietà di frut- ti come arance, limoni, cle- mentine e le arance rosse dai colori unici. Le arance rosse, tra cui la DOP Arancia Rossa di Sicilia, si distinguono per la loro vistosa polpa rossa e devono la loro tonalità unica a g l i a n t o c i a n i , u n t i p o d i antiossidanti legati a nume- rosi benefici per la salute, tra cui la salute del cuore. Oltre ad essere esteticamente gra- devoli, le arance rosse sono a n c h e u n a r i c c a f o n t e d i potassio, vitale per mantene- re livelli sani di pressione sanguigna, vitamina C per il s u p p o r t o i m m u n i t a r i o e acido folico, fondamentale per la crescita cellulare e il metabolismo. L e p e r e s o n o u n a l t r o f r u t t o i n v e r n a l e m o l t o apprezzato per il loro conte- nuto di fibre alimentari, in particolare quelle che agisco- no come prebiotici, che aiuta- no a sviluppare e mantenere un microbioma intestinale sano. Le fibre supportano anche il sistema immunita- rio, rendendo le pere una scelta eccellente per il benes- sere generale in inverno. La loro delicata dolcezza e la consistenza varia - più mor- bida quando sono completa- mente mature, molto croc- canti e fresche quando sono ancora verdi - le rendono un ingrediente versatile in una varietà di piatti, dalle insalate ai dessert. In Italia le adoria- mo crude, in insalata e nelle torte, ma secondo me non c'è niente di meglio delle pere cotte con vino rosso, zucche- ro e spezie: avvolgenti e dolci, rincuorano l'anima. Le arance rosse di Sicilia,come tutti gli agrumi, sono ancora in stagione nel mese di Gennaio (Photo: Maslova Valentina) La bontà dell'inverno: verdure di stagione per stare bene e mangiare bene LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA