L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-11-2024

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1514370

Contents of this Issue

Navigation

Page 6 of 39

GIOVEDÌ 11 GENNAIO 2024 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | C a l l a d i g i t a l i z z a z i o n e p e r valorizzare i piccoli borghi e le aree rurali italiane attra- verso strumenti di sviluppo sostenibile che includono la ristrutturazione e il recupe- ro di abitazioni e infrastrut- ture dismesse, l'ospitalità, l'enogastronomia locale, le visite guidate e tutta quella serie di attività che promuo- vono un turismo capace di p o r t a r e a u n a p r o f o n d a c o n o s c e n z a d e l l a s t o r i a familiare, della cultura, delle tradizioni storiche, dai riti religiosi e sociali all'artigia- nato tipico, dal folklore alla musica tradizionale suonata p e r l e s t r a d e d e i p a e s i . "Vogliamo – ha detto Tajani - che tanti italiani che vivo- n o a l l ' e s t e r o o c h e s o n o discendenti di italiani pos- sano tornare indietro e sco- prire dove hanno vissuto i loro nonni. Questo trasmet- te messaggi di identità ita- liana e di crescita turistica". C o r r e l a t a a l T u r i s m o delle Radici è infatti la valo- rizzazione della Memoria. Le storie di emigrazione, sacrificio e successo degli avi sono un punto di riferi- mento per gli italo-discen- denti nei cinque continenti. Proprio per questo, la Dire- zione Generale degli Italiani all'Estero e delle Politiche Migratorie della Farnesina h a f i n a n z i a t o i l p r o g e t t o "Italiani all'estero, i diari raccontano", una selezione delle parti più significative delle testimonianze raccolte nel fondo catalogato con il s o g g e t t o " e m i g r a z i o n e " presso la Fondazione Archi- vio Diaristico Nazionale di P i e v e S a n t o S t e f a n o , i n Toscana. Si tr atta di una selezione di un 200 storie di v i t a ( p u b b l i c a t a s u www.idiariraccontano.org) scelte tra più di mille pre- senti nel fondo, dalle quali sono state estrapolate e digi- talizzate alcune pagine. Si tratta di racconti che scaval- cano la vicenda personale e t r a s f o r m a n o l a s i n g o l a t r a i e t t o r i a u m a n a i n u n documento di interesse sto- rico. Oltre ai grandi avveni- menti storici, questo proget- to si è posto cioè l'obiettivo d i r a c c o n t a r e i l v i s s u t o comune a tutte le esperienze migratorie, che costituisco- no il nucleo principale della s e l e z i o n e d o c u m e n t a l e insieme ai racconti di viag- gio o di lavoro temporaneo all'estero. Detto altrimenti, rappresenta una ricca fonte di consultazione per i Turi- sti delle Radici che potranno usufruirne anche prima di intraprendere il loro viaggio in Italia. Sul sito dell'Enit, l'Agen- zia Nazionale del Turismo, è invece presente un'intera sezione (https://www.ita- l i a . i t / i t / i t a l i a / c o s a - fare/turismo-delle-radici) dedicata al Turismo delle Radici, una vera e propria g u i d a a l l a s c o p e r t a d e l l a propria italianità: "Riscopri- re la storia familiare e l'or- goglio delle proprie origini è l'invito rivolto ai nostri con- nazionali in tutto il mondo. Preparatevi a conoscere le tradizioni locali, le eccellen- z e , g l i a n t i c h i m e s t i e r i , i sapori e i profumi dei bor- ghi e dei territori da dove sono partiti i vostri antenati e venite a riallacciare i lega- mi con l'Italia: comprende- rete di più il vostro passato, darete un significato diverso al presente e magari – si legge sul portale - decidere- te di cambiare il vostro futu- ro. Il viaggio alla ricerca d e l l e v o s t r e r a d i c i i n i z i a qui". Strettamente collegato alla memoria, ovvero alla dimensione identitaria del viaggio, c'è ovviamente l'a- s p e t t o p i ù s c h i e t t a m e n t e turistico. Gli italiani discendenti nel mondo rappresentano un segmento dalle enormi potenzialità per il nostro Paese. Generano un turismo sostenibile e una domanda internazionale che utilizza le infrastrutture tutto l'anno. Enit stima che tra il 2010 e il 2 0 1 9 s i a n o s t a t i o l t r e 1 0 milioni i turisti che hanno raggiunto l'Italia dall'estero p e r r i s c o p r i r e l e p r o p r i e radici. La loro spesa è stata stimata in oltre 5 miliardi di e u r o . N u m e r i i n c r e s c i t a progressiva: nel 1997 Enit contava "appena" 5,8 milio- ni di viaggiatori nella cate- goria "Turista delle Radici". Nel 2018, undici anni dopo, questo numero è aumentato a 10 milioni ovvero è cre- sciuto del +72,5%. Occupazione ed ecososte- nibilità sono altri due aspet- ti da non sottovalutare. Que- s t a t i p o l o g i a d i t u r i s t i richiede specialisti capaci di portare i viaggiatori in aree lontane dalle rotte principali delle città d'arte e in zone solitamente colpite da spo- polamento e con pochi ser- vizi d'accoglienza, che tutta- v i a h a n n o u n f a s c i n o speciale per il "Turista delle Radici" che lì ritrova le ori- gini familiari. Saper creare itinerari con esperienze per- sonalizzate, non solo ali- menta un turismo emozio- n a l e m a p e r m e t t e a l "Viaggiatore delle Radici" di studiare e documentarsi sul p r o p r i o i t i n e r a r i o a n c o r p r i m a d i r a g g i u n g e r e l a d e s t i n a z i o n e . N o n s o l o . Puntare sul Turismo delle Radici consente di accanto- nare le solite mete toccate dai flussi turistici tradizio- n a l i , v a l o r i z z a n d o a r e e interne meno conosciute e poco sviluppate che possono così colmare il loro divario di crescita economica nel rispetto della propria natura rurale, in maniera ecososte- nibile. La valorizzazione dei piccoli centri e delle campa- gne consente così la ristrut- turazione e il recupero di abitazioni e infrastrutture in disuso, oltre a favorire ser- v i z i e p r o d o t t i l o c a l i ( s u tutti, quelli enogastronomi- ci). Con un altro importante risultato di prospettiva: il Turista delle Radici diventa "ambasciatore" dei territori che custodiscono la sua sto- ria familiare, il primo anello di una catena di nuovi lega- mi con l'Italia. NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Una turista "abbraccia" il Duomo di Milano, cosí come in tanti abbracceranno le loro origini grazie al Turismo delle Radici nel 2024 (Photo: Mykola Lukash/Dreamstime) Correlata al Turismo delle Radici è infatti la valorizzazione della Memoria. Le storie di emigrazione, sacrificio e successo degli avi sono un punto di riferimento per gli italo-discendenti nei cinque conti- nenti CONTINUA DA PAGINA 5

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-11-2024