Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1517157
21 GIOVEDÌ 7 MARZO 2024 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | U n a d e l l e regioni d'Ita- lia da cui par- t o n o m o l t i e m i g r a n t i i n cerca di una vita migliore è la Campania, in particolare le sue aree rurali del sud, caratterizzate da piccoli bor- g h i m o l t o c a l a t i n e l l e dimensioni ma ancora ricchi di cultura, fascino e storie. U n o d i q u e s t i l u o g h i misteriosi e bucolici si chia- ma Cilento: scopriamone di più! Se pensiamo alla Campa- nia il pensiero corre subito a Capri, Sorrento o Positano; la loro pura bellezza è abba- g l i a n t e e v i e n e i n m e n t e s u b i t o i n u n i t i n e r a r i o . Eppure, se ci spostiamo più a s u d , o l t r e p a s s a n d o i l golfo, troviamo il Cilento, una bellezza oltre la bellez- za, tanto inaspettata quanto affascinante. Il Cilento si e s t e n d e d a l l a p r o v i n c i a meridionale di Salerno fino al confine con la Basilica- ta/Lucania. Dalla costa tir- renica all'entroterra trovia- mo fiumi e valli, cime aspre come il Cervati e dolci colli- ne sulla costa, fino alle grot- te di Pertosa e Castelcivi- ta. Cielo, mare, terra. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Monti Alburni è il secon- d o p a r c o n a z i o n a l e p e r importanza in Italia per la sua estensione e la straordi- naria ricchezza di biodiver- sità e di specie autoctone. Il parco è meravigliosamente rappresentato dai suoi sim- boli: la lontra, che qui trova le giuste condizioni per la v i t a ; o p p u r e l a p r i m u l a Palinuri, un fiore che colora di un giallo delicato le sco- gliere a picco sul mare. Il suo nome ne riconosce la proliferazione nella zona di Palinuro, una delle perle più meridionali del Cilento. Il Vallo di Diano è un f e r t i l e a l t o p i a n o c h e s i estende a circa 450 metri sul livello del mare, proprio al confine con la Basilicata. I Monti Alburni sono un imponente massiccio situa- to più a nord, nei pressi di Salerno, costituito da rocce calcaree e dolomitiche, che conferiscono al paesaggio un aspetto ancora più sug- gestivo. La parola "Alburni" deriva da alburno, bianco, che indica il colore chiaro della roccia, dovuto alla sua natura geologica. L'etimologia della parola Cilento deriva dal latino Cis Alentum, paese su "questa" ( " c i s " ) s p o n d a d e l f i u m e Alento, o forse dal greco Cir Alintos, paese affacciato sul fiume Alento. La storia rac- c o n t a c h e l a z o n a v i d e l a presenza sia dei Greci che dei Romani; in particolare, gli antichi Greci si stabiliro- no sulla costa e fondarono P o s e i d o n i a ( o g g i c o n o - sciuta come Paestum) ed Elea (oggi conosciuta come V e l i a ) , e n t r a m b e p a r t e della Magna Grecia. P e r g l i a b i t a n t i d e l l a zona, invece, Cilento signifi- c a s e m p l i c e m e n t e l e n t o , come il vivere la vita senza fretta. Questo perché qui il t e m p o s e m b r a n o n a v e r e molta importanza, scorre a u n a v e l o c i t à d i v e r s a . I l tempo, infatti, si comprende meglio esplorando paesini s o n n o l e n t i e g o d e n d o d i paesaggi silenziosi, o osser- vando chi qui vive da sem- pre; lo si può gustare in tutti quegli angoli dove si sente il v e n t o , e l a n a t u r a r e g n a a n c o r a i n c o n t r a s t a t a i n tutta la sua selvaggia bellez- za. Forse è questo il motivo per cui il Cilento è entrato a far parte della rete mondiale MAB (uomo e biosfera) dell'UNESCO, che com- prende aree protette dove l'uomo, con le sue attività, mantiene un equilibrio con la natura. In fondo, non è forse "l'armonia tra uomo e n a t u r a " l o s c o p o u l t i m o della creazione? M a a n c h e l a c u l t u r a è importante. Per compren- dere meglio la realtà cultu- r a l e , s o c i a l e e u m a n a d e l Cilento bisogna considerare che, nei secoli passati, la costa era abitata dai Greci m a l e a s p r e z o n e i n t e r n e erano dominate dai Lucani, una belligerante razza itali- ca con un patrimonio cultu- rale profondamente diverso. I l c o n t r a s t o t r a l e z o n e interne e la costa è ancora t a n g i b i l e e s p l o r a n d o i l Cilento in lungo e in largo, scoprendo i suoi inestimabi- li tesori storico-artistici, i suoi borghi antichi, le sue chiese e monasteri, tra cui la famosa Certosa di Padu- la. Allo stesso tempo, non si può non apprezzare l'anima "rurale" del luogo, con la sua radicata tradizione con- tadina: non si può ignorare c h e q u e s t a u n t e m p o e r a terra di emigranti. Passeg- giando per alcuni dei suoi villaggi – a volte fatiscenti, spesso orfani della maggior parte degli abitanti – ci si rende conto che i volti di chi è ancora qui raccontano una storia. E allora nel Cilento tutto s o r p r e n d e , d a i c h i o s t r i m e d i e v a l i a f f r e s c a t i c h e impreziosiscono piccoli bor- ghi sperduti nel nulla, agli abbeveratoi del secolo scor- so che puntellano strade e piazze; dai villaggi fanta- sma, a volte custoditi da un unico, impavido abitante, ai n u m e r o s i u l t r a c e n t e n a r i , prova vivente di quanto sia salutare la dieta mediterra- nea, che qui venne studiata per la prima volta. P e r q u e s t o h o s e m p r e trovato stupore negli occhi dei visitatori che, negli anni, ho accompagnato in questa avventura. Io, non essendo del Cilento, provo la stessa a m m i r a z i o n e p e r l a s u a dignitosa bellezza, una bel- lezza che commuove l'ani- ma. E se è vero che il Cilen- t o è s t a t a u n a t e r r a d i emigranti, significa che un po' del suo cuore e della sua memoria si ritrovano nei luoghi in cui la sua gente si è a v v e n t u r a t a ( c o m e l e A m e r i c h e ) , c o n d o l o r e e speranza, alla ricerca di una vita migliore. Alla fine l'a- vranno trovata? Chissà, ma questa è un'altra storia. Puoi scoprire di più su Giorgia Montella e il suo servizio Connect to Your Campania Roots su Facebook. V i a g g i d e l l e r a d i c i : C i l e n t o , l ' a n i m a silenziosa della Campania Peperoncino e formaggio sono prodotti tipici del Cilento (Photo: Francesco Vignali/Dreamstime) TURISMO DELLE RADICI PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI