L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-7-2024

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1517157

Contents of this Issue

Navigation

Page 14 of 39

15 GIOVEDÌ 7 MARZO 2024 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA Cari lettori, l'8 marzo, festa della donna, onora le donne del mondo. Fu pro- clamata per la prima volta l'8 marzo 1910, per comme- morare una protesta delle l a v o r a t r i c i t e s s i l i a N e w York City nel 1857, ed è una festa nata dalle lotte delle donne per il suffragio, con- dizioni di lavoro dignitose e altri diritti umani. Molte d o n n e i t a l i a n e f u r o n o a s s u n t e c o m e l a v o r a t r i c i sottopagate nell'industria dell'abbigliamento e furono sfruttate dai proprietari di fabbriche negli Stati dell'E- st. "Vogliamo il pane e anche le rose" diceva un manifesto portato da giova- n i d o n n e i t a l o a m e r i c a n e mentre scioperavano in una fabbrica tessile a Lawrence, Massachusetts. Lo sciopero del 1912 provocò la solida- rietà nazionale per le lavora- t r i c i i t a l i a n e s f r u t t a t e i n America. La frase "pane e rose" divenne il titolo di una poesia sullo sciopero, e A. Giovanitti scrisse una can- zone italiana, Pane e Rose, che fu apprezzata dalle sarte italiane dell'International Ladies Garment Union. *** Il giorno di San Patri- z i o , c h e c e l e b r i a m o i l 1 7 marzo, ha una "Italian Con- nection". Nella sua autobiografia, C o n f e s s i o n i , s c r i t t a p o c o prima della sua morte, il s a n t o r a c c o n t a c h e s u o padre era un funzionario romano di nome Calpurnio. C a l p u r n i o e r a u n a n t i c o nome di un clan italico o etrusco: la moglie di Giulio C e s a r e e r a C a l p u r n i a ( l e figlie assumevano la forma f e m m i n i l e d e l n o m e d e l clan). Patrizio nacque in Inghil- terra intorno all'anno 385 d . C . L e c i t t à r o m a n e i n Inghilterra avevano negozi e belle case, quindi Patrizio fece la bella vita per un po'. Ma dall'altra parte del mare, i n I r l a n d a ( E i r e ) , l e c o s e non andavano così bene: i re tribali erano costantemente in lotta e nell'anno 400 d.C., un re tribale di nome Niall, attaccò l'Inghilterra. Fece m i g l i a i a d i p r i g i o n i e r i , incluso Patrizio, e li rese schiavi. Ben presto, il ricco r a g a z z i n o r o m a n o f u costretto ad allevare maiali e pecore, solo, divenne un povero schiavo lontano da casa. A 21 anni, dopo sei anni di schiavitù, fuggì. Cammi- n a n d o p e r m o l t e m i g l i a v e r s o i l m a r e , t r o v ò u n a n a v e c h e l o r i p o r t ò i n Inghilterra. Ormai i romani e r a n o s t a t i c a c c i a t i ; n o n erano più i governanti e il paese era in rovina. Patrizio attraversò il canale e vagò per l'Europa, poi raggiunse Roma, e scoprì che, nell'an- no 410 d.C., anche il centro di tutto il potere romano era stato conquistato. Il suo passato era davve- ro morto, quindi decise di tornare in Inghilterra per pensare, pregare e vivere lì m o l t o t r a n q u i l l a m e n t e . Mentre pregava, fu certo che Dio lo stesse richiaman- do in Irlanda per riunire tutte quelle tribù e rendere l'Irlanda una terra cristiana. Ma prima, andò in Francia e lì studiò religione per dieci anni. Nel 432 d.C. Papa Cele- stino nominò vescovo Patri- zio e lo chiamò Patricius. Divenuto vescovo, Patricius salpò per l'Irlanda, ma gli irlandesi non erano interes- sati al cristianesimo e tenta- rono di lapidarlo a morte. Patrizio e i suoi uomini fug- girono e trovarono rifugio p e r l a n o t t e i n u n f i e n i l e vicino alla riva. Il fienile apparteneva a un re tribale c h i a m a t o D i c h u . Q u e s t i pensò che il vescovo e i suoi uomini fossero ladri e voles- sero ucciderlo. Patrizio tese l a m a n o e s o r r i s e , c o n un'aura dorata attorno al viso. Dichu depose le armi, il suo cane feroce smise di a b b a i a r e , i l r e d i v e n n e i l primo cristiano in Irlan- da e il fienile si trasformò nella sua prima chiesa. Patrizio iniziò quindi a viaggiare per l'Irlanda, pre- dicando il Vangelo e inse- g n a n d o a g l i i r l a n d e s i l a S a n t i s s i m a T r i n i t à usando un trifoglio, per spiegare l'idea del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Ancora oggi il trifoglio è uno dei simboli più amati del- l ' I r l a n d a . P a t r i z i o a v e v a sempre con sé un tamburi- no. Quando arrivava in un villaggio, il tamburino suo- n a v a , a f f i n c h é l a g e n t e uscisse di casa per andare ad ascoltare la sua predica- zione. Si dice anche che il Santo scacciò tutti i serpenti d a l l ' I r l a n d a e l i g e t t ò i n mare, e che costruì centi- naia di chiese. Patrizio morì il 17 marzo, tra gli anni 461 e 492 d.C. Il Papa lo dichiarò santo e lo fece seppellire nel cortile della chiesa di Downpatrick, in Irlanda. *** La Festa del Papà in Italia si celebra il 19 marzo, f e s t a d i S a n G i u s e p p e . Negli Stati Uniti abbiamo scelto arbitrariamente un giorno per onorare i nostri padri. San Giuseppe rappre- s e n t a u n b e l l ' e s e m p i o d i cosa debba essere la pater- nità, poiché Giuseppe ha a l l e v a t o G e s ù c o m e s u o figlio (concepito, come dice il Vangelo, senza peccato). Un murales di San Patrizio (Photo: celeste carroll/Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-7-2024