Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1517157
31 GIOVEDÌ 7 MARZO 2024 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | I l 29 febbraio, il tour americano dei T r e B i c c h i e r i d e l Gambero Rosso ha f a t t o l a s u a u l t i m a tappa a San Francisco, dopo C h i c a g o , N e w Y o r k e L o s Angeles, e prima del Top Ita- l i a n W i n e s R o a d s h o w d i aprile a Dallas e Miami. Fort Mason è diventato il luogo in cui si sono riuniti esperti di vino, rappresentanti com- m e r c i a l i , d i s t r i b u t o r i e media in un piovoso giovedì pomeriggio. Seguendo la tradizione di p r e s e n t a r e i m i g l i o r i v i n i premiati dal Gambero Rosso c o n l a f a m o s a e t i c h e t t a Tre Bicchieri, i nomi pub- blicati nella guida sono valu- tati secondo una scala basata sui bicchieri di vino: i vini con tre bicchieri sono consi- derati eccellenti nelle rispet- tive categorie dagli esperti italiani. Le cantine esposte durante il tour ottengono anche un posto speciale nella nuova edizione di Vini D'Ita- lia 2024, che presenta un accurato elenco con migliaia di produttori selezionati da q u a s i 7 0 d e g u s t a t o r i c h e hanno viaggiato nel Paese e degustato complessivamente circa 25.000 vini. Tra questi, 498 hanno ottenuto l'ambita denominazione dei Tre Bic- chieri. L'Italo-Americano ha partecipato all'evento di San Francisco, incontrando pro- duttori di vino e distributori, alcuni dei quali erano alla loro prima apparizione in questo tour ed erano entu- siasti di vedere un'affluenza record e un grande interesse per le loro offerte. Abbiamo avuto il piacere d i i n t e r v i s t a r e M a r c o S a b e l l i c o , g i o r n a l i s t a e caporedattore del Gambero Rosso, responsabile della g u i d a V i n i d ' I t a l i a e d i numerose trasmissioni tele- visive su Gambero Rosso Channel. Abbiamo incontra- to per la prima volta Sabelli- co nel 2022 e siamo stati f e l i c i d i c o n o s c e r e l e s u e importanti opinioni sulle tendenze di quest'anno e sui vini da non perdere. "Trent'anni fa, abbiamo organizzato il nostro primo evento negli Stati Uniti a New York City e subito dopo abbiamo deciso di fare lo stesso a San Francisco. Que- ste sono le due città ameri- cane con una vera cultura del vino: New York City è una città multietnica e inter- n a z i o n a l e , m e n t r e l a S a n Francisco Bay Area è uno dei luoghi più rinomati nel set- tore del vino. I californiani s o n o s e m p r e s t a t i g r a n d i appassionati di vino, sia nel b e r l o c h e n e l p r o d u r l o " . Sabellico ci ricorda che sia l'interesse sia il numero dei vini esportati dall'Italia sono cresciuti nel corso dei decen- n i . " D o p o l a p a n d e m i a l e cose sono un po' cambiate. L'anno scorso, i distributori l o c a l i h a n n o a c q u i s t a t o molto vino italiano per tene- re il passo con la domanda dopo una situazione di stallo d o v u t a a l C o v i d - 1 9 . N e i p r o s s i m i s e i m e s i l e c o s e cambieranno di nuovo e ci a s p e t t i a m o c h e q u i i n California arrivino una forte domanda e più vini italiani". A San Francisco c'erano circa 150 viticoltori: "Ci sono tanti produttori che sono stati qui qualche altra volta, ma abbiamo portato anche q u a l c h e n o m e n u o v o . C ' è sempre una sorta di turno- ver fra le cantine che vengo- no premiate. Degustiamo circa quarantacinquemila vini all'anno, quindi c'è sem- pre l'opportunità di trovare tendenze emergenti e pro- d u t t o r i d i v i n o c h e n o n a b b i a m o m a i i n c o n t r a t o prima. Lo scenario italiano è divertente e accattivante: tanti vini diversi da provare, dalla Valle D'Aosta fino a P a n t e l l e r i a . È u n g r a n d e Paese da esplorare". E n o n d i m e n t i c h i a m o c o m e q u e s t o e v e n t o s i a diventato anche un momen- to per celebrare i ristoranti italiani locali che portano il meglio del cibo italiano in C a l i f o r n i a : " Q u i l a g e n t e ama mangiare ottimo cibo ed è sempre alla ricerca di opzioni biologiche e salutari. Gli chef italiani hanno suc- cesso da cento anni e questa tradizione non si fermerà", ha detto Sabellico. P e r q u a n t o r i g u a r d a i m i g l i o r i v i n i d e l 2 0 2 4 , abbiamo chiesto quali siano le migliori offerte da prova- re: "Il Piemonte e la Toscana sono ancora le regioni vini- cole italiane più importanti. Tutti conoscono il loro Baro- lo, il Barbaresco e il Chianti Classico. Poi c'è il Veneto e la Valpolicella. Il Prosecco, in particolare, è oggi il precursore del setto- re vitivinicolo italiano nel mondo. Un mese fa eravamo a Nairobi e tutti adoravano bere il prosecco. Anche nei nuovi mercati, le persone iniziano con il Prosecco e il loro interesse si espande nel tempo anche ad altri vini ita- liani. Ogni anno nel mondo vengono vendute 700 milio- ni di bottiglie di Prosecco, ma di solito questo è solo il punto di partenza per gli amanti del vino, che arriva- no a bere altri vini italiani man mano che imparano di più". Per chi ama il Sud Italia, anche Puglia, Sicilia e Cala- bria producono vini incredi- bili: "Il Primitivo pugliese è diventato sempre più popo- l a r e , s o p r a t t u t t o q u i i n California, dove incontra la tradizione del locale Zinfan- del, suo cugino d'oltreocea- n o . S o n o s i m i l i e d i v e r s i sotto molti aspetti. Il Primi- t i v o h a u n f o r t e s a p o r e mediterraneo e gli americani lo adorano. La Sicilia è ben nota per il Grillo e il Nero D'Avola, tuttavia, i vini della regione dell'Etna sono quelli con i punteggi più alti. Poi, la sorpresa più grande di quest'anno, è la Calabria: abbiamo degustato vini di piccoli produttori che non riescono a soddisfare la forte domanda dei mercati inter- nazionali, ma hanno intra- preso un viaggio dove le tra- dizioni locali e il legame con il territorio rendono possibi- le creare vini grandi e unici. L a S a r d e g n a , i n f i n e , s t a affiancando piccoli viticolto- ri ad aziende già entrate in alcuni importanti mercati internazionali". Cosa ha da offrire l'Italia? "Stiamo già lavorando alla prossima edizione. Al mio ritorno tra qualche giorno incontrerò il mio staff per parlare della 38° edizione della nostra guida. Ci stiamo avvicinando al 40° anniver- sario e non vediamo l'ora di festeggiarlo anche qui". Prima di concludere que- sta edizione, abbiamo incon- trato Angelo Varvaglione, Sustainability Manager di Varvaglione Vigne e Vini, un produttore di vino con sede nella regione Puglia, la terra del Primitivo. Angelo segue l e o r m e d e l b i s n o n n o , i n un'azienda fondata nel 1921. O g g i p r o d u c o n o c i n q u e milioni di bottiglie all'anno, distribuite in 70 Paesi nel mondo. L'85% viene vendu- to all'estero, tra Germania, Cina e Stati Uniti. "La flessi- bilità è la nostra forza. L'età m e d i a d e l l e p e r s o n e c h e lavorano per e con noi è 36 anni: non solo siamo giova- ni, ma anche agili e capaci di adattar ci ai cambiamenti richiesti dai mercati odierni. Ciò che amo di più del mio lavoro è la possibilità di far incontrare tradizione e inno- vazione. Sono orgoglioso del patrimonio della mia fami- glia, tuttavia ho l'opportu- n i t à d i v i a g g i a r e m o l t o e d'incontrare nuove persone ogni mese. Ciò significa che posso comprendere meglio p r o s p e t t i v e e d e s i g e n z e diverse". A n g e l o h a i n c o n t r a t o distributori ed esperti e ha presentato loro alcuni vini provenienti dalla sua canti- n a : i l S u s u m a n i e l l o , a d esempio, è perfetto per la stagione estiva grazie al suo gusto leggero e fragrante. Il Primitivo è ancora oggi il loro vino più importante, perfetto per chi ama i vini corposi e con una perma- nenza in botte non superiore a dieci mesi. Ciò è dovuto soprattutto al clima e alla t e m p e r a t u r a l o c a l e : s e c i sono alcuni tratti comuni con lo Zinfandel california- no, soprattutto con l'uva, bere il Varvaglione Primitivo è come fare un viaggio in Puglia, dove l'impatto del Mar Mediterraneo si fa sen- tire su tutti i prodotti locali. Nonostante l'azienda abbia debuttato quest'anno ai Tre Bicchieri di San Francisco, il suo successo è stato notevo- le: "Ci è piaciuto passare del tempo qui, abbiamo incon- trato molti distributori inte- ressati al nostro marchio e a n c h e a l c u n i a m a n t i d e l vino. Speriamo di ritornare l'anno prossimo". San Francisco degusta i migliori vini italiani 2024 grazie al tour americano dei Tre Bicchieri Marco Sabellico, giornalista e editor in chief di Gambero Rosso (Photo courtesy of Gambero Rosso) LA COMUNITÀ DI SAN FRANCISCO