Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1517157
www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 7 MARZO 2024 L a regione Molise, incastonata tra il Mar Adriatico, la Puglia, la Campa- nia, l'Abruzzo e il Lazio, ha già abbracciato il T u r i s m o d e l l e R a d i c i , l'ancora di salvezza del turi- smo italiano 2024, come pro- posto e approvato dalla Far- n e s i n a . E n o n p o t r e b b e essere altrimenti perché il Molise è un paese di emi- granti a tutti gli effetti, con tutta la bellezza e il dolore che ne derivano. Il Molise è una regione ricca di storia, cultura e pae- s a g g i m o z z a f i a t o , m a d a tempo si trova ad affrontare lo spopolamento e la scarsa attenzione da parte dei turi- sti: i dati mostrano che i resi- denti sono diminuiti di un quarto tra il 1951 e il 2019, con persone che si sono spo- state sia in altre zone d'Italia che all'estero, compresi gli Stati Uniti. Non a caso la r e g i o n e è s t a t a u n a d e l l e prime ad accogliere la moda delle Case a 1 euro e, negli ultimi anni, ha addirittura offerto denaro (circa 800 dol- lari al mese, non una fortuna, ma una buona spinta allo sti- pendio se ti trasferisci lì e lavori da remoto) per invo- gliare i professionisti a trasfe- rirsi. Il Molise è una regione molto giovane. Anzi è la più giovane d'Italia: istituita uffi- cialmente come territorio a u t o n o m o i l 1 7 d i c e m b r e 1963, con la legge n. 1017, prima faceva parte della più ampia regione degli Abruzzi e Molise, creata nel 1948. È anche la seconda regione più piccola del Paese, dopo la Valle d'Aosta. Giovane, piccola e spopo- lata, non sorprende che la gente del posto le abbia dato il soprannome sarcastico di "la regione che non esiste" o "la regione invisibile". Perché sebbene il Molise ospiti alcu- ne bellissime città e paesi, questi sono spesso messi in ombra dalla popolarità di località più conosciute nel vicino Lazio, Abruzzo, Cam- pania o Puglia. Inoltre, il Molise non è mai stato al cen- tro delle deliberazioni politi- che riguardanti le dinamiche regionali italiane, e le sue doti culturali e ambientali riman- gono relativamente oscure rispetto ad altre regioni. Tutti questi fattori hanno portato all'errata percezione che il Molise sia un'entità priva di sostanziale presenza e significato, perpetuando nella coscienza popolare il suo epiteto di "regione che non esiste". Ma niente è più lontano dalla verità. Il Molise ha un passato affascinante e ricco, con testi- monianze di insediamenti umani risalenti alla preisto- ria; la terra un tempo era abi- tata dai Sanniti, che rivaleg- g i a v a n o c o n R o m a e lasciarono dietro di sé impo- nenti siti archeologici. Nel corso dei secoli ha subito l'in- fluenza di diverse civiltà, tra cui Romani, Longobardi e Normanni; entrò a far parte del Regno di Napoli nel XV secolo per poi unirsi al Regno d'Italia nel XIX secolo. La ricca storia della regione è ben visibile oggi nei suoi affa- scinanti borghi medievali, città storiche e siti archeolo- gici, e i visitatori sono i ben- venuti in siti pittoreschi come il borgo medievale di Agno- ne, famoso per il tradizionale artigianato delle campane, e la città di Campobasso, con il suo pittoresco centro storico e i l m a e s t o s o C a s t e l l o Monforte. La bellezza naturale del Molise è altrettanto impres- sionante, con paesaggi diversi che vanno dalle aspre monta- gne alle dolci colline e alle c o s t e i n c o n t a m i n a t e . L a regione ospita parchi e riser- ve naturali, tra cui il Parco Nazionale d'Abruzzo, che offrono tutti opportunità per attività all'aria aperta come escursionismo, osservazione della fauna selvatica e relax. E , n a t u r a l m e n t e , c o m e dimenticare il cibo? Con i suoi piatti sostanziosi e deli- ziosi, il Molise è tutto incen- trato sugli ingredienti locali e sulle tradizioni rurali. Cacio- cavallo molisano, agnello cacio e ova e pasta e fagioli sono solo alcune delle preli- batezze che la regione ha da offrire ai suoi visitatori. È quindi bello e commo- vente apprendere che Conf- c o m m e r c i o M o l i s e e Confturismo prevedono per quest'anno risultati incre- dibilmente positivi per oltre 3.000 imprese legate al turi- smo, che danno lavoro a oltre 10.000 persone. E tutto è legato al Turismo delle Radi- c i , c o m e è e m e r s o i n u n r e c e n t e e v e n t o s v o l t o s i a Campobasso, capoluogo molisano, Dall'Anno delle Radici al Prodotto per i Turi- sti delle Radici. Durante l'e- vento sono state condivise informazioni chiave sul futu- ro del turismo nella regione, evidenziandone il potenziale, soprattutto nel contesto del Turismo delle Radici. All'incontro sono interve- nuti Alberto Corti di Conf- commercio e altri esperti del settore del turismo e dell'o- spitalità. Tutti hanno sottoli- neato l'importanza del focus di quest'anno sul "turismo di ritorno" e il ruolo centrale del Molise. Corti, ad esempio, ha parlato delle notevoli poten- zialità economiche, sottoli- neando l'opportunità unica per il Molise di sfruttare i suoi legami con i molisani nel mondo: "Questo flusso, come abbiamo calcolato, ha un v a l o r e p o t e n z i a l e d i 8 , 5 miliardi di euro all'anno", ha affermato. "Quando traducia- mo questa scala in Molise, rappresenta un'opportunità matura da cogliere. Il rappor- to, puramente numerico, tra residenti molisani e molisani sparsi nel mondo, è sorpren- dente. Altrettanto notevole non è solo il rapporto in ter- mini di pensieri o passioni, m a a n c h e l e p o t e n z i a l i t à commerciali per questa vasta comunità desiderosa di ritor- n a r e . I l M o l i s e è d a v v e r o all'avanguardia rispetto a questa opportunità e non è u n c a s o c h e p a r t i a m o d a Campobasso". Confcommercio, la princi- pale associazione imprendi- toriale italiana che rappre- senta e sostiene gli interessi delle imprese operanti nei settori del commercio, dei servizi e del turismo, è in prima linea in numerose ini- ziative legate al Turismo delle Radici in Molise, come testi- monia la presenza e le parole del presidente di Confcom- m e r c i o M o l i s e A n g e l o Angiolilli, e del suo diretto- re, Irene Tartaglia. Inter- venendo durante l'evento, A n g i o l i l l i h a s o t t o l i n e a t o come l'incontro abbia "per noi una grande importanza in q u a n t o f o r n i s c e p r e z i o s i spunti sulla realtà su cui pos- siamo far leva per coltivare il t u r i s m o e s p e r i e n z i a l e i n Molise. Il nostro obiettivo è favorire e arricchire le con- nessioni emotive e culturali che permettono ai visitatori di vivere e riscoprire la nostra regione per la sua calda ospi- talità e, naturalmente, la sua deliziosa cucina". Tartaglia ha seguito l'esempio, affer- mando che l'obiettivo, que- st'anno, "non è solo rafforza- re le imprese locali, ma anche creare legami più forti all'in- terno del settore turistico più ampio". Il Molise, questa regione poco conosciuta e in qualche modo trascurata, è bella e desiderosa di accogliere il mondo. È ora di fare le vali- gie e verificarlo di persona. Non si sa mai, potreste anche innamorarvene. Il Molise è pronto ad accogliere i "turisti delle radici"! Da sinistra, in senso orario: Termoli, una statua dedicata a Fred Bongusto, famoso cantante molisano (Photo: Libux77/Dreamstime); un panorama di Campobasso, (Photo: Enzolisi84/Dreamstime) e le bellissime campagne che le stanno intorno (Photo: Claudio Giovanni Colombo/Dreamstime) GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO