Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1526374
GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE 2024 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | C Vergine Maria, una rappre- sentazione di purezza, umiltà e cielo: l'oltremare derivava dalla pietra semipreziosa del lapislazzuli , che veniva importata dall'Afghanistan a caro prezzo, che lo rendeva uno dei pigmenti più costosi a disposizione. Ecco perché l'uso di questo colore nelle opere d'arte era spesso anche un segno di ricchezza del mecenate. Il rosso e il bianco c o n t i n u a r o n o a d a v e r e importanti significati simbo- lici, con il rosso associato alla Passione di Cristo, al marti- rio e al fuoco dello Spirito Santo, e il bianco alla purez- za, alla luce e alla resurrezio- ne. Questi colori erano spes- so usati negli affreschi delle chiese, nei paramenti religio- si e negli stendardi dei cro- ciati. Il periodo rinascimen- t a l e s e g n ò u n a r i n a s c i t a drammatica dell'interesse per l'antichità classica e portò a significativi progressi nel- l'uso e nella produzione del colore. Artisti italiani come Leonardo da Vinci, Miche- langelo e Raffaello rivoluzio- narono l'uso del colore nella pittura, creando opere più realistiche e vivide che esplo- rarono un'ampia gamma di emozioni umane. La tavolozza dei colori si allargò notevolmente con l'introduzione di nuovi pig- menti e il perfezionamento di quelli esistenti: il vermiglio (un rosso brillante ricavato dal cinabro), il giallo piombo- stagno e il verderame (un p i g m e n t o v e r d e r i c a v a t o dall'acetato di rame) diven- nero elementi essenziali della tavolozza dell'artista. Fonda- mentale fu anche l'uso cre- scente del chiaroscuro, la tecnica di usare luci e ombre per creare profondità e volu- me nella pittura, che, combi- nato con l'uso di colori ricchi e saturi, consentì agli artisti di creare composizioni più realistiche e drammatiche. L'uso dell'oltremare continuò a essere molto apprezzato, in particolare nei dipinti religio- si, mentre altri blu, come l'azzurrite, erano più comu- nemente usati a causa del loro costo inferiore. L'in- fluenza delle rotte com- merciali estere durante questo periodo introdusse anche nuovi coloranti e pig- menti in Italia, come l'indaco dall'India e la cocciniglia dalle Americhe. D o p o l a s o b r i a r i c e r c a dell'equilibrio nel Rinasci- mento arrivò l'arte teatrale d e l B a r o c c o , c o n i l s u o approccio drammatico e opu- lento al colore. Gli artisti barocchi italiani come Cara- vaggio usarono il colore per aumentare l'intensità emoti- va delle loro opere, spesso impiegando forti contrasti tra luce e oscurità per creare un senso di movimento e dram- maticità. In questo periodo, c o l o r i i n t e n s i e p r o f o n d i come il cremisi, il blu intenso e l'oro divennero prevalenti e vennero usati per evocare un senso di grandezza e opulen- za, spesso al servizio degli sforzi della Controriforma d e l l a C h i e s a c a t t o l i c a . I l barocco è anche lo stile arti- stico che ha dato al nero la sua preminenza, poiché lo ha usato per rappresentare sia il potere che la pietà. Nel XIX secolo, il movi- mento romantico portò con sé un rinnovato interesse per la natura e l'emozione, che si rifletteva nelle scelte di colore spesso caratterizzate da toni ricchi e terrosi come verdi intensi, marroni e rossi ruggine. Fu anche un periodo di significativi progressi nella produzione di coloranti sinte- tici, che resero disponibile u n a g a m m a p i ù a m p i a d i colori agli artisti e al grande pubblico: i coloranti malva, magenta e anilina brillante divennero popolari e, in un certo senso, anche un segno dell'impatto della Rivoluzio- ne industriale sull'arte e la moda. Lentamente ma inesora- bilmente raggiungiamo il XX secolo, che ha portato cam- biamenti ancora più impor- tanti nell'uso del colore, in particolare con l'ascesa del m o d e r n i s m o e d e l l ' a r t e astratta. Futuristi come Gior- gio de Chirico e Umberto B o c c i o n i u s a r o n o c o l o r i audaci e dinamici per tra- smettere l'energia e il movi- mento della vita moderna. A metà del XX secolo, stilisti italiani come Elsa Schiapa- relli ed Emilio Pucci rivo- luzionarono l'uso del colore nell'abbigliamento, abbrac- ciando tonalità brillanti e non convenzionali che sfidavano le norme tradizionali: l'uso del "rosa shocking" di Schia- parelli divenne iconico, men- tre le stampe psichedeliche di Pucci in colori decisi diven- nero un segno distintivo degli anni '60. Oggi, l'eredità del colore sopravvive non solo nell'arte, ma anche nella moda, nell'ar- chitettura e persino nello sport. I colori delle squadre di calcio più famose d'Italia, il rosso e il nero del Milan, il bianco e il nero della Juven- tus, sono diventati iconici come i capolavori del Rina- s c i m e n t o . S t i l i s t i i t a l i a n i come Valentino, rinomato p e r i l s u o c a r a t t e r i s t i c o "rosso Valentino", e Dolce & Gabbana, che spesso traggo- n o i s p i r a z i o n e d a i c o l o r i intensi della Sicilia, continua- no a mostrare il rapporto fio- rente e creativo che il Paese ha con i colori. La maggior parte di noi ha assistito in prima persona a come queste tendenze cro- matiche si sono evolute nel corso della vita, spesso riflet- tendo cambiamenti sociali più ampi nella moda, nell'ar- te e persino nel modo in cui ci esprimiamo. Dall'audacia degli anni '60 e '70 al mini- m a l i s m o d e i d e c e n n i p i ù recenti, i colori sono stati indicatori di cambiamento e progresso. Tuttavia, nono- stante queste tendenze in evoluzione, ciò che rimane costante è il significato sottile ma senza tempo dei colori nella nostra storia e cultura: sono profondamente radicati nel modo in cui comunichia- mo, nelle nostre tradizioni, n e l l a n o s t r a c r e a t i v i t à e , naturalmente, nelle nostre stagioni. Un vero connettore tra passato e presente e tra realtà e fantasia. NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ I colori hanno giocato un ruolo chiave nell'arte, nella moda e nel simbolismo italiani, e hanno funzionato come un riflesso dei cambiamenti sociali, politici e tecnologici del Paese CONTINUA DA PAGINA 5 Piazza con Fontana (1968), Giorgio De Chirico (Photo: Mihail Ivanov/Dreamstime) I colori della tradizione siciliana nella moda (Photo: Alicia G. Modenero/Shutterstock)