Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1530035
17 GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE 2024 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | L a s t o r i a d i D a m i a n i , u n a delle più rinomate case di gioielle- ria italiane, inizia nel 1924 a Valenza, una pic- cola città piemontese con una lunga tradizione di oreficeria. Fondato da Enrico Grassi Damiani, talentuoso artigia- no con la passione per la crea- zione di design raffinati e innovativi, il marchio ha rapi- damente attirato l'attenzione per la sua eccezionale artigia- nalità. I pezzi di Enrico erano ricercati dall'élite italiana, tra cui aristocratici e famiglie importanti, cosa che ha getta- to le basi per quello che sareb- be diventato un simbolo del lusso e dell'eleganza italiana. Fin dall'inizio, Damiani è stata un equilibrio tra tradi- zione e modernità; ancora oggi, il marchio rimane fedele alle antiche tecniche di orefi- ceria italiana, abbracciando al contempo nuove tecnologie e design all'avanguardia. Grazie a ciò, il lavoro di Damiani ha ottenuto riconoscimenti inter- nazionali nel corso dei decen- ni, tra cui diversi Diamonds International Awards, un pre- stigioso riconoscimento nel mondo dell'alta gioielleria. Le collezioni Damiani spa- ziano dagli anelli di fidanza- mento e dalle fedi nuziali a intricate collane, bracciali e orecchini. I diamanti sono al centro del design, attenta- mente selezionati e disposti per massimizzare la loro bril- lantezza; infatti, l'azienda è nota per l'uso innovativo di montature pavé, così come per l'incorporazione di zaffiri, smeraldi, rubini e perle. I pezzi sono solitamente realiz- zati in oro o platino, creando una gamma eclettica di design senza tempo ma versatile. Collezioni come Belle Époque rispecchiano il romanticismo delle epoche passate, mentre altre come Mimosa mostrano motivi ispirati alla natura con un tocco contemporaneo, un segno della capacità dell'a- zienda di soddisfare sia i gusti classici che quelli moderni. La presenza globale del marchio è cresciuta in modo significativo nel corso degli anni: i flagship store si trova- no nelle capitali della moda come Milano, Parigi, New York e Tokyo, così come in città in tutto il Medio Oriente e l'Asia, mentre le apparizioni sul red carpet di Damiani ne hanno rafforzato la reputazio- ne, con icone di Hollywood come Sophia Loren e Sha- ron Stone che hanno indos- sato creazioni Damiani in più di un'occasione. L'impegno dell'azienda per l'eccellenza si riflette non solo nell'artigianalità, ma anche nelle performance finanziarie. Nell'anno fiscale conclusosi il 31 marzo 2023, l'azienda ha registrato ricavi consolidati superiori a 300 milioni di euro (circa 315 milioni di dol- lari), segnando un aumento a due cifre rispetto all'anno pre- c e d e n t e . Q u e s t a c r e s c i t a riflette la presenza globale in espansione del marchio e, naturalmente, il fascino dura- turo delle sue creazioni. Se state pensando di fare follie e acquistare un pezzo Damiani, potreste essere felice di sape- re che i loro gioielli hanno una varietà di prezzi, con alcuni articoli disponibili per p o c h e m i g l i a i a d i d o l l a r i , mentre i design più strava- ganti con pietre preziose rare raggiungono prezzi ben oltre le sei cifre. La famiglia è parte fonda- m e n t a l e d e l l ' i d e n t i t à d i Damiani. Alla sua terza gene- r azione, l 'azienda r imane sotto la guida della famiglia Damiani, assicurando che perdurino i valori originali di artigianalità e autenticità. Questa continuità ha permes- so al marchio di mantenere una personalità distinta adattandosi al contempo ai gusti mutevoli della clientela. Anche la sostenibilità e l ' a p p r o v v i g i o n a m e n t o etico sono parte integrante delle attività dell'azienda: ad esempio, il marchio si impe- gna a utilizzare diamanti pro- venienti da zone senza conflit- t i e m a t e r i a l i d i o r i g i n e responsabile, supportando gli sforzi dell'intero settore verso una maggiore trasparenza. Questo senso di responsabi- lità è particolarmente impor- tante oggi, con sempre più persone che prestano atten- zione all'origine di ciò che acquistano e apprezzano il lusso etico. Curiosamente, Damiani è stato anche tra i primi gioiel- lieri a incidere messaggi per- sonali all'interno degli anelli di fidanzamento, un dettaglio premuroso che riflette la filo- sofia del marchio secondo cui i gioielli dovrebbero avere un s i g n i f i c a t o e c e l e b r a r e i momenti più importanti della vita. Un piccolo tocco, sì, ma che i clienti apprezzano. La storia di Damiani è un r a c c o n t o d ' e c c e l l e n z a d e l nostro Made in Italy: quello che è iniziato come un piccolo laboratorio nel nord Italia è ora un ambasciatore globale della creatività e dell'eccellen- za italiana, in grado di delizia- re coloro che apprezzano la bellezza, l'artigianalità e il fascino duraturo del design senza tempo. Non importa dove vi troviate o dove vediate le sue creazioni, Damiani rimane un simbolo di elegan- za ed eccellenza. L 'invenzione della moderna mac- c h i n a p e r i l caffè è attribuita a d A n g e l o Moriondo, imprenditore torinese che brevettò il primo dispositivo a vapore per pre- parare il caffè nel 1884. Que- sta macchina rivoluzionaria gettò le basi per le macchine per l'espresso che conoscia- mo oggi. Angelo Moriondo proveni- va da una famiglia di innova- t o r i e i m p r e n d i t o r i . S u o nonno fondò una fiorente azienda di liquori e suo padre fondò la M o r i o n d o a n d Gariglio chocolate com- pany, che in seguito divenne Caffarel. Basandosi su que- sta tradizione di innovazione, Angelo rivolse la sua atten- zione al caffè, riconoscendo la necessità di un metodo di preparazione più veloce per soddisfare le esigenze dei bar affollati. All'epoca, la prepa- razione del caffè era lenta, in genere basata sull'acqua bol- lente versata sui fondi, il che p o t e v a r i c h i e d e r e d i v e r s i minuti per tazza. L'invenzio- ne di Moriondo mirava a ren- dere il processo più rapido ed efficiente, fornendo ai pro- prietari dei bar un modo per servire più clienti in meno tempo. Il brevetto per la macchina d i M o r i o n d o , i n t i t o l a t o "Nuova macchina a vapore per la preparazione economi- ca e istantanea di bevande al caffè", fu registrato il 16 mag- gio 1884 a Torino. La sua macchina utilizzava una com- binazione di vapore e acqua bollente per preparare il caffè più velocemente rispetto ai metodi tradizionali. Il dispo- sitivo era dotato di una cal- daia che spingeva vapore pressurizzato attraverso i fondi di caffè, nonché di un sistema separato per l'acqua calda per controllare il pro- cesso di preparazione. Que- sto approccio innovativo con- sentiva l'estrazione del caffè con maggiore velocità ed effi- c i e n z a , p r o d u c e n d o u n a bevanda più forte e concen- trata. A differenza delle odierne macchine per l'espresso, che si sono evolute dal suo pro- getto, l'invenzione di Morion- do non fu prodotta in serie o ampiamente distribuita. Si concentrò piuttosto sulla pre- sentazione della sua macchi- na in occasione di eventi, come l'Esposizione gene- rale di Torino del 1884, dove vinse una medaglia di bronzo. Nonostante il poten- ziale, la macchina rimase u n a m e r a v i g l i a l o c a l e piuttosto che un fenomeno globale durante l'epoca di Moriondo. Fu solo all'inizio del XX secolo, con il lavoro di inven- tori come Luigi Bezzera e Desiderio Pavoni, che le mac- chine per l'espresso vennero commercializzate e perfezio- nate, portando al loro uso diffuso. Tuttavia, l'invenzione di Moriondo è riconosciuta come il primo passo verso la moderna macchina per l'e- spresso, una pietra angolare della cultura del caffè di oggi. La macchina per espresso di Moriondo (Photo: Tonny Anwar/Dreamstime) Damiani: un secolo di eccellenza italiana nell' alta gioielleria Angelo Moriondo e la rivoluzione nella preparazione del caffè IMPRESA ITALIA ECONOMIA MADE IN ITALY AZIENDE Una gioielleria Damiani (Photo: Andersastphoto/Dreamstime)