L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-28-2024

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1530035

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 39

19 GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE 2024 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 1 Prima persona singolare dell' indicativo presente di "esternare ciò che si pensa parlando" 3 Terza persona singolare dell'indicativo presente di "dare denaro in cambio di beni o di prestazioni" 7 Contrazione di da ed il 8 Il punto cardinale opposto a est, verso occidente 9 Seconda persona plurale dell'indicativo presente di "accostare le labbra su qualcuno o qualcosa per esprimere amore o affetto" 13 Seconda persona singolare dell'indicativo presente di "considerare con indulgenza una persona che ha commesso una mancanza" 15 Terza persona singolare dell'indicativo presente di "essere in un posto senza muoversi" 16 Pensiero, rappresentazione di qualcosa che esiste soltanto nella mente (plurale) 17 La parte anteriore della testa, collocata tra la fronte e il mento 1 Cubetti con facce numerate da uno a sei con puntini dipinti 2 Qualcosa dall'alta temperatura (femminile) 4 Insetto dotato di pungiglione, che produce il miele 5 Femminile plurale di "che ha un'altezza maggiore della media" 6 Forze dell'ordine 10 L'abbiamo spesso d' inverno, non ci fa dormire e bisogna prendere lo sciroppo per farla passare (plurale) 11 Seconda persona singolare dell'indicativo presente di "andare fuori" 12 Participio passato di "consegnare o porgere un oggetto;" "donare" 14 Ci si fa il vino (plurale) LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA L a parola italiana r i n g r a z i a - m e n t o ( r e e n - g r a h - t s e e - a h - m e h n - t o h ) deriva dal verbo ringrazia- re. La sua etimologia risale alla parola latina gratia, che significa "grazia" o "favore", combinata con il prefisso "re-", che indica ripetizione o enfasi. Quindi, ringrazia- m e n t o p u ò e s s e r e i n t e s o come l'atto di esprimere gra- titudine o appunto dei rin- graziamenti. I n i t a l i a n o , r i n g r a z i a - mento è usato per indicare r i n g r a z i a m e n t i f o r m a l i o apprezzamenti, spesso in contesti pubblici o cerimo- niali. Ad esempio, si potreb- be dire, Vorrei esprimere un sentito ringraziamento a tutti voi. Può anche indicare il ringraziamento in senso spirituale o religioso, come p r e g h i e r e d i g r a t i t u d i n e dopo un evento significativo o un pasto. È interessante notare che nella moderna cultura italia- na, ringraziamento è anche il termine usato per riferirsi a l l a f e s t a a m e r i c a n a d e l Thanksgiving, il Giorno d e l R i n g r a z i a m e n t o . Questa traduzione diretta evidenzia l'attenzione per la festa del Ringraziamento, sebbene la festa in sé non sia molto celebrata in Italia. Nonostante ciò, gli italiani hanno familiarità con la tra- dizione, in gran parte grazie ai media americani e agli scambi culturali. R i n g r a z i a m e n t o h a u n tono formale, che lo rende adatto a discorsi, cerimonie o r i c o n o s c i m e n t i s c r i t t i . Nella conversazione quoti- diana, gli italiani sono più propensi a usare l'onnipre- sente grazie o il verbo rin- g r a z i a r e p e r e s p r e s s i o n i informali di ringraziamen- to. Tuttavia, ringraziamento è spesso scelto per trasmet- tere un senso di gratitudine più profondo o solenne. Ad esempio, Dopo la gua- rigione, ha fatto un ringra- ziamento speciale al medico c h e l ' h a c u r a t a o Q u e s t o premio è un ringraziamento per il suo straordinario con- tributo alla ricerca. D u r a n t e l a f e s t a , h a espresso un ringraziamento sentito a tutti i presenti During the celebration, he expressed heartfelt thanks to everyone present Buon Ringraziamento a tutti! La soluzione a questi giochi di parole sarà disponibile nella prossima edizione. Giochi per gentile concessione di Lexis Rex O R I Z Z O N T A L I V E R T I C A L I Soluzioni Edizione 11/14/2024

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-28-2024