Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1530035
incognite delle microplasti- che che, ormai entrate nella catena alimentare, mettono a rischio vari organi e funzio- nalità, dalla salute del cuore alla fertilità, sta facendo i conti con ingredienti che non sono più quelli di una volta. Quindi il senso profondo di questa Settimana della Cucina Italiana non è sempli- cemente quello di conoscere le tradizioni enogastronomi- che dei territori italiani ma capire quanto sia importante la qualità alimentare della Dieta Mediterranea, per sce- glierla con consapevolezza e anche urgenza. Recuperarne l'autenticità è fondamentale. Lettera dell'editore NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE 2024 www.italoamericano.org 3 L'Italo-Americano IN ITALIANO | C 'è un interessante s t u d i o i n t e r n a - z i o n a l e c h e è s t a t o a p p e n a pubblicato sulla prestigiosa rivista The Ameri- can Journal of Clinical Nutri- tion, a cui hanno preso parte scienziati molisani e pugliesi, che tocca da vicino la nostra salute e il rapporto che abbia- mo con il cibo. Nei giorni scorsi, lo ha ripreso anche Newsweek titolandolo "Scien- tists Warn of Aging Effects of 'Harmless' Breakfast Foods". L'articolo di Pandora Dewan, riassume il tema nelle prime tre righe: "What did you have for breakfast this morning? Maybe you treated yourself to a fry-up with all the trim- mings, or maybe you opted for a "healthy" fruit yogurt, cereal, or a piece of toast. W e l l , a c c o r d i n g t o n e w research, all of these breakfa- sts may be causing us to age prematurely". Il punto della ricerca è pre- sto detto: un elevato consumo di alimenti ultra-processati è associato all'accelerazione dell'invecchiamento biologi- co. Indipendentemente dalla qualità nutrizionale della dieta, ci sono alimenti che accelerano la lancetta biologi- ca del nostro corpo che, a dif- ferenza dell'età anagrafica, riflette le condizioni reali dell'organismo mappando il livello di senescenza dei vari organi, tessuti e apparati. Ciò dovrebbe metterci in guardia anche da cibi che ogni nutri- z i o n i s t a c o n s i g l i a p e r c h é sotto i riflettori non ci sono solo i classici junker food ma anche i "salutistici" yogurt alla frutta o i cereali per la colazione. Somministrando un dettagliato questionario a l i m e n t a r e , i r i c e r c a t o r i hanno potuto verificare che l'età biologica avanza man mano che la dieta include un elevato consumo di alimenti ultra-processati ossia quei cibi fatti in parte o intera- mente con sostanze che non vengono utilizzate abitual- mente in cucina (es. proteine idrolizzate, maltodestrine, grassi idrogenati) e che con- tengono generalmente additi- vi come coloranti, conservan- t i , a n t i o s s i d a n t i , anti-agglomeranti, esaltatori di sapidità ed edulcoranti. Tra questi, non ci sono solo snack confezionati o bevande zuccherate, ma anche prodot- ti insospettabili come pane industriale o zuppe pronte, per fare altri esempi. In prati- ca, le persone sono biologica- mente più vecchie della loro effettiva età man mano che privilegiano alimenti ultra- processati. Cosa ci dice questo studio nato monitorando oltre venti- mila abitanti della regione Molise con oltre trenta diver- s i b i o m a r c a t o r i e m a t i c i ? Innanzitutto, che dobbiamo stare attenti anche ai cibi "sani" e che in realtà, persino là dove la Dieta Mediterranea ha sempre avuto una forte radice (come il Molise), sta prendendo piede una cucina che è sempre più lontana da quel mangiare "sano e bene" (perché si comprano sempre più alimenti pre-lavorati e sempre meno cibi base) che p e r s e c o l i h a g a r a n t i t o i l benessere e la longevità della popolazione italiana. La celebrazione dell'eccel- lenza culinaria nazionale pro- mossa dalla IX Settimana d e l l a C u c i n a i t a l i a n a n e l M o n d o , q u e s t ' a n n o p a s s a p r o p r i o d a l t e m a " D i e t a Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione". Perché il punto è questo: non si tratta solo di avere uno stile di vita equilibrato, di sceglie- re prodotti tipici e tutelare risorse naturali e tradizioni locali, cosa che ha ricadute anche in termini di sostenibi- lità, ma di capire quanto sia importante recuperare le ori- gini più profonde della cultu- ra alimentare. Vale a dire, anche se sembra paradossale, proprio gli alimenti antichi. In un mondo che processa tutto, che seleziona i semi in base alla resa produttiva e non alle qualità organoletti- che, che immagina di portare in tavola farine proteiche di origine animale, ogm e carne sintetica, che coltiva in labo- r a t o r i o i p r o d o t t i c h e u n tempo erano solo frutto di sudore e fatica sotto il sole, che precuoce e inscatola in atmosfera controllata, riusci- re a trovare sul mercato pro- dotti "antichi", è impresa tutt'altro che facile. G l i s t u d i p i ù r e c e n t i c i dicono però, che è necessario c o s ì c o m e s e r v e p r e s t a r e grande attenzione all'alimen- tazione. Obesità e sovrappeso stanno aumentando non solo tra gli adulti ma nella popo- lazione infantile e con velo- cità crescono anche intolle- ranze al glutine, al lattosio, sensibilità al nickel e a molti altri allergeni. Significa che il nostro corpo, ancora prima di affrontare l'impatto e le E' la "qualità" della Dieta Mediterranea che serve al nostro benessere giancarlo.fadin@protravelinc.com Direct: 818-783-0208