L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-28-2024

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1530035

Contents of this Issue

Navigation

Page 36 of 39

GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE 2024 www.italoamericano.org 37 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Le indagini dei Carabinieri della Tutela del Patrimonio salvano un tesoro destinato al mercato clandestino di uno dei gemelli. Sarà quindi l'approfondimento dell'analisi tecnica a fornire elementi utili per una interpretazione definitiva dell'iconografia rappresentata. Altro dato interessante è che lo specchio è certamente più antico dell'epoca della deposizione, fine IV a.C. e quindi costituisce oggetto di famiglia, tesaurizzato e poi posto nella tomba. Le urne, spiega La Rocca, "sono decorate con episodi del mito, raffiguranti la caccia al cin- ghiale calidonio da parte di Meleagro e Atalanta, connotata come cacciatrice dal corto chito- ne e dall'ascia bipenne brandita sopra la testa e una variante etru- sca dell'uccisione di Troilo, uno dei figli del re Priamo, da parte di Achille assistito da Aiace, alla presenza di una coppia di Vanth (demoni inferi). Davanti a un altare, sul ventre di un cavallo atterrato, il corpo dell'eroe troia- no è scompostamente disteso e privato dalla testa, sollevata per la capigliatura dall'antagonista. Le caratteristiche stilistiche e la raffinatezza dell'esecuzione per- mettono di ricondurre entrambe le urne al Gruppo dei Purni Curce, attivo tra il 240 e il 220 a.C. e identificato da studi recen- ti quale cerchia produttiva di pri- maria importanza nella scultura chiusina di età ellenistica". L'operazione è considerata dagli esperti uno dei più impor- tanti recuperi di manufatti etru- schi mai realizzato durante un'a- zione investigativa. "La nuova scoperta, al di là dell'indubbio valore intrinseco dei reperti, offre una preziosa occasione di lettura contestuale dei beni depredati e di valorizza- zione delle possibilità documen- tarie dell'intero palinsesto fune- bre, dal momento che il tempe- stivo intervento dei Carabinieri, a scavo appena concluso si potrebbe dire, ha consentito la possibilità di registrazione di dati importanti che diversamente sarebbero stati definitivamente perduti' ha concluso il capo del Dipartimento per la Tutela del Patrimonio Culturale La Rocca. Urne etrusche (Ph© Emanuele Antonio Minerva) e i sarcofagi recuperati (Ph ©TPC courtesy ministero della Cultura) restituiti al patrimonio artistico nazionale e sottratti al trafficanti d'arte

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-28-2024