Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1530035
GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE 2024 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ L a S e t t i m a n a d e l l a C u c i n a I t a l i a n a n e l Mondo, istituita n e l 2 0 1 6 d a l Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Inter- nazionale, è cresciuta fino a diventare una celebrazione globale del patrimonio culi- nario italiano. Quella che è iniziata come una piattafor- ma per promuovere prodotti agroalimentari di alta qualità si è trasformata in un evento che collega le comunità ita- liane in tutti i continenti e richiama l'attenzione sulle cucine regionali e sul signifi- cato culturale del cibo. Nel corso degli anni, la Settima- na ha ampliato le sue attività per includere di tutto, dai corsi di cucina e dalle degu- stazioni agli incontri di lavo- ro e alle conferenze accade- miche, evidenziando sempre l'attrattiva universale della cucina italiana e il suo ruolo di filo conduttore che collega l'Italia con la sua diaspora e gli appassionati in tutto il mondo. Il tema di quest'anno è stato "Dieta mediterra- nea e radici culinarie: salute e tradizione". Il Consolato Generale d'I- talia ha celebrato l'evento insieme all'Istituto Italia- no di Cultura, alla Came- ra di Commercio Italo- A m e r i c a n a d e l l ' O v e s t ( I A C C W ) , a l C o m i t a t o degli Italiani all'Estero (COMITES) e all'Accade- mia Italiana della Cuci- na di Los Angeles. Insieme a l o r o n e l l a p r o m o z i o n e dell'evento anche la Natio- n a l I t a l i a n A m e r i c a n Foundation (NIAF) e la Pepperdine University. C o m e h a d i c h i a r a t o l a Console Generale Raf- faella Valentini, "nell'edi- zione di quest'anno della Settimana porteremo salute e tradizione sulle tavole di Los Angeles, Malibù e Oran- ge County con un program- ma di attività davvero entu- siasmante, che comprende cooking show, tavole roton- de, incontri B2B e degusta- zioni speciali". Gli eventi, ha continuato Valentini, si con- c e n t r e r a n n o s u " c o m e l e nostre comunità all'estero hanno diffuso il patrimonio a l i m e n t a r e i t a l i a n o n e l mondo, in sinergia con l'An- no del Turismo delle Radici n e l M o n d o p r o m o s s o d a l Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Inter- nazionale". La Console gene- rale ha inoltre enfatizzato "il ruolo della Dieta Mediter- r a n e a n e l p r o t e g g e r e l a s a l u t e e p r o m u o v e r e u n o stile di vita sostenibile ed equilibrato". In effetti, studi scientifici evidenziano costantemente la capacità della dieta medi- terranea di ridurre il rischio di malattie croniche come malattie cardiache, diabete e alcuni tipi di cancro. Ma la sua rilevanza si estende oltre la salute individuale: la dieta promuove la sostenibilità, con un'attenzione particola- re agli ingredienti freschi e di provenienza locale, ai pro- dotti di stagione e alla ridu- zione degli sprechi alimenta- ri. Promuovendo pratiche alimentari rispettose del- l'ambiente, la dieta mediter- ranea si allinea agli sforzi g l o b a l i p e r c o m b a t t e r e i l cambiamento climatico e proteggere la biodiversità. Nel celebrare questa tradi- zione culinaria, la Settimana ci ha ricordato che il cibo italiano non è solo delizioso, m a a n c h e u n a s c e l t a d i vita sostenibile che pro- muove il benessere sia per le persone che per il pianeta. Gli eventi di quest'anno sono stati collegati in modo unico all'Anno del turi- smo delle radici, iniziati- va più ampia del governo italiano per incoraggiare gli italiani che vivono all'estero a riconnettersi con il loro patrimonio ancestrale. Il cibo svolge un ruolo fonda- mentale in questo viaggio, fungendo da collegamento diretto con le origini cultu- rali. Le ricette tradizionali, spesso tramandate di gene- razione in generazione, rac- contano storie di famiglia, storia e luoghi. In questo contesto, dovremmo men- zionare un'iniziativa chiave a supporto dell'Anno del turi- smo delle radici: Italea, un p r o g r a m m a l a n c i a t o d a l Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Inter- n a z i o n a l e i t a l i a n o c o m e parte del Piano Nazionale di Recupero e Resilienza. Ita- lea funge da porta d'accesso per gli italiani all'estero e i loro discendenti per risco- p r i r e i l l o r o p a t r i m o n i o attraverso esperienze di turi- smo delle radici su misura. Offrendo itinerari persona- lizzati, ricerche genealogiche e collaborazioni con oltre 800 piccoli comuni, il sito web evidenzia le tradizioni uniche, le cucine regionali e la ricchezza culturale delle aree meno esplorate d'Italia, in uno sforzo ben completa- t o d a l l a S e t t i m a n a d e l l a Cucina Italiana nel Mondo, che richiama l'attenzione su come il cibo, in particolare a t t r a v e r s o l a s u a v a r i e t à regionale, agisca come un potente connettore tra gli Nancy Silverton e Ale Frassica protagonisti della Settimana della Cucina Italiana a LA CONTINUA A PAGINA 7 Ale Frassica e Nancy Silverton (sopra), protagonisti della "Week" a Los Angeles, condividono l'amore per la cucina italiana e anche una lunga amicizia (Photo courtesy of Alessandro Frassica)