Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1530616
GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2024 www.italoamericano.org 38 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Volo diretto Bari-New York J?: un invito agli oltre 18 milioni di americani che vantano origini italiane A partire dal 3 giugno 2025, Neos arricchirà l'offerta di voli interna- zionali con una nuova rotta diret- ta che collegherà l'aeroporto "Karol Wojtyla" di Bari-Palese a New York Jfk. Il volo sarà attivo fino al 15 ottobre 2025 e opererà una volta la settimana con un Boeing 787-9 Dreamliner confi- gurato con due classi di servizio (Premium ed Economy) e dotato di un totale di 355 posti. L'aereo partirà da New York ogni mar- tedì alle ore 16 (ora locale) e atterrerà a Bari il mercoledì alle ore 8, da dove ripartirà lo stesso giorno alle 11:30, con arrivo a New York alle 13:50. Con questo nuovo collega- mento, Neos amplia il network verso il Nord America, dove è già presente dal 2021 con tre fre- quenze settimanali sulla tratta Milano Malpensa-New York e, da aprile 2023, con un volo non stop da Malpensa a Toronto. Inoltre, da giugno ad ottobre 2024, la compagnia ha introdotto il diretto Palermo-New York con due frequenze settimanali, già riconfermato per il nuovo anno, che ha fatto registrare perfor- mance molto positive. Il numero di passeggeri negli aeroporti pugliesi è in continua crescita e, dice Carlo Stradiotti, ad Neos, "il nostro obiettivo è di trasportare circa 12.700 viaggia- tori nel primo anno di operati- vità. Dopo il collegamento che ha unito la Sicilia agli Stati Uniti, espandiamo ulteriormente le nostre connessioni con New York, servendo un'altra impor- tante regione italiana. Grazie a questo volo, avremo un'offerta giornaliera da New York verso l'Italia con quattro frequenze da Milano, due da Palermo e una da Bari, contribuendo a sviluppare in modo significativo i flussi lei- sure e business tra i due Paesi". Come dichiarato dal presiden- te della Regione Puglia, Michele Emiliano, il Bari-New York è molto più di un collegamento aereo: è un sogno che prende il volo, un abbraccio tra la Puglia e il mondo, un ponte che unisce tradizioni, affetti e opportunità. Dopo un anno straordinario per Aeroporti di Puglia segnato da traguardi storici come lo spegni- mento di 40 candeline, il supera- mento dei dieci milioni di pas- seggeri e l'accordo di programma da oltre 218 milioni di euro, oggi celebriamo un risultato che rende la nostra regione ancora più pro- tagonista a livello internazionale. Questo volo non è solo per chi sogna di scoprire della Puglia, ma anche per i tanti pugliesi che vivono a New York e negli Stati Uniti, che potranno tornare a casa più facilmente per riscoprire le loro radici e riabbracciare le Nuovo collegamento aereo dal 3 giugno (Ph courtesy Aeroporti di Puglia e Comune di Bari) loro famiglie. È un volo che fa battere il cuore della Puglia, per- ché rende più vicine culture e comunità e testimonia la nostra ambizione di rendere questa terra una meta globale, sempre più accessibile e desiderata. Questo è un momento di orgoglio per tutti noi, un segnale forte che dimo- stra come investire in connessio- ni e infrastrutture significhi inve- stire nel futuro della nostra regione. Ai pugliesi dico: sogna- te, viaggiate, soprattutto tornate". "La Puglia è una regione con cui gli Stati Uniti hanno sempre avuto un legame speciale – ha dichiarato Tracy Roberts- Pounds, Console Generale degli Stati Uniti a Napoli. Oltre diciot- to milioni di americani rivendi- cano con orgoglio le loro origini italiane. Oggi, molti di quegli italo-americani sognano di poter visitare i luoghi di origine dei loro nonni, o dei loro bisnonni, e hanno creato un nuovo mercato dedicato al turismo delle radici. Il volo diretto aprirà opportu- nità nel settore del turismo, ma sarà anche un'ulteriore spinta per sostenere l'energia positiva e i giovani talenti di cui la Puglia è ricca, e contribuirà a creare nuove opportunità e prosperità per le nuove generazioni". La console Roberts-Pounds con il sindaco di Bari (Ph Comune di Bari) Scambi accademici con gli Atenei pugliesi per i 40mila studenti Usa che scelgono l'Italia È stata ricevuta a Palazzo di Città dal sindaco Vito Leccese la Console Generale degli Stati Uniti a Napoli Tracy Roberts-Pounds, in viaggio istituzionale nella città di Bari. "Sono lieta di essere qui nella giornata in cui è stato annunciato il volo diretto da Bari a New York. Questo collega- mento – ha detto Roberts-Pounds – rappresenta un passo significa- tivo per avvicinare ancora di più le nostre comunità, facilitando scambi culturali, accademici e commerciali. Gli Stati Uniti e l'Italia sono popoli simili, acco- munati dalla creatività, dalla determinazione e da una calorosa ospitalità. In questo spirito di vicinanza stiamo lavorando a un progetto per promuovere scambi accade- mici e culturali tra le università della Puglia e quelle statunitensi, valorizzando così il ruolo delle università del Sud Italia. Ogni anno, oltre 40.000 studenti ame- ricani scelgono di studiare in Italia, attratti dalla sua bellezza, dalla qualità accademica e dalla cultura. Sono certa che insieme continueremo a costruire ponti tra le nostre nazioni, rafforzando i legami che ci uniscono e crean- do nuove opportunità per il futu- ro". Così il sindaco di Bari: "Il volo diretto Bari-New York è un traguardo che apre nuove oppor- tunità non solo per il turismo, ma anche per lo sviluppo culturale, accademico e commerciale del nostro territorio. Accolgo con entusiasmo la proposta della Console di promuovere scambi accademici e culturali tra le uni- versità della Puglia e quelle sta- tunitensi. Bari è pronta a sostene- re e facilitare questo progetto, consapevoli che la formazione dei giovani e la collaborazione internazionale siano fondamenta- li per costruire un futuro più inclusivo e innovativo. Bari e la Puglia vantano una tradizione accademica di eccel- lenza e una vivace comunità cul- turale, che potranno arricchirsi ulteriormente grazie a questi scambi. Sono certo che il dialogo tra i nostri studenti e docenti contribuirà a rafforzare i valori comuni di creatività, ospitalità e cooperazione che uniscono i nostri popoli".