L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-12-2024

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1530616

Contents of this Issue

Navigation

Page 4 of 43

GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2024 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ I n Italia è iniziata la stagione natalizia e c'è tanto da vedere, sperimentare, prova- re e imparare. Perché s e c ' è q u a l c o s a c h e r e n d e unico nel Belpaese questo periodo dell'anno è proprio la varietà. Dalle vette alpine del Trentino-Alto Adige alle coste soleggiate della Sicilia, le nostre usanze natalizie s o n o , p i ù c h e n a z i o n a l i , regionali e locali, un riflesso del variegato patrimonio cul- turale del Paese e del profon- do senso di comunità e fede. N e l l a l o r o n a t u r a m u l - tiforme e nelle loro numero- s e d i f f e r e n z e c i u n i s c o n o comunque attraverso il tema comune della fede e della vittoria della Luce e del Bene sulle Tenebre; tessono anche u n f i l o f a t t o d i r i c o r d i , profumi e voci attraverso la l u n g h e z z a e l a l a r g h e z z a della penisola. E così, pro- prio come il Paese stesso e la sua stessa storia, le celebra- zioni natalizie in Italia sono diverse ma vicine tra loro, diverse ma parte della stessa famiglia. Siate certi che la storia dietro queste usanze è r i c c a q u a n t o l e p r a t i c h e stesse: ogni tradizione, pla- smata dalla storia e dalla geografia locale, racconta una storia di resilienza, fede e l e g a m i c h e u n i s c o n o l e comunità durante le festi- vità. Nella regione alpina del Trentino-Alto Adige, il periodo natalizio inizia con l ' e m o z i o n a n t e s p e t t a c o l o delle sfilate dei Kram- pus. Radicato nell'antico folklore alpino, il Krampus è una creatura spaventosa con una lunga storia radicata nelle tradizioni precristiane: o r i g i n a r i a m e n t e e r a u n a figura pagana associata al solstizio d'inverno, si crede- va che spaventasse gli spiriti maligni e l'oscurità dell'in- verno. Con la diffusione del Cristianesimo, il Krampus d i v e n n e p a r t e i n t e g r a n t e delle tradizioni di San Nicola, rappresentando le conseguenze di un cattivo comportamento. Durante le sfilate, o Krampusläufe, i partecipanti indossano ela- borati costumi e maschere per incarnare questa creatu- ra minacciosa mentre mar- ciano per le strade, suonan- d o c a m p a n a c c i e schioccando fruste, in un evento che unisce tradizioni pagane e racconti morali cri- stiani. S p o s t a n d o c i s u l m a r e della Liguria, la cerimonia del Confeugo è una colora- ta espressione di unità e rin- novamento durante le festi- vità natalizie. La cerimonia ha probabilmente avuto ori- gine nel XIV secolo come gesto di lealtà e rispetto da parte dei cittadini di Genova verso i loro leader: un tron- co di alloro decorato veniva presentato e bruciato ceri- monialmente in un falò pub- b l i c o , a s i m b o l e g g i a r e i l rafforzamento dei legami comunitari e la speranza di prosperità per l'anno a veni- r e . O g g i , l a c e r i m o n i a s i s v o l g e i l s a b a t o p r i m a d i Natale e comprende musica festosa, danze tradizionali e feste comunitarie. Le fiam- me del Confeugo illuminano la piazza della città di Geno- va e offrono un rinnova- mento simbolico del rap- porto tra la gente della città e i loro leader. In particola- re, il Confeugo è comune anche in altri villaggi e città della Liguria, il che lo rende un vero e proprio evento regionale. S p o s t a n d o c i n e l l ' I t a l i a centrale, la 'Ndocciata in M o l i s e è u n o s p e t t a c o l o i n f u o c a t o c h e i l l u m i n a i l cielo alla vigilia di Natale; si tiene nella città di Agnone, questa processione mozza- fiato vede la gente del posto trasportare enormi torce di abete bianco per le strade. È interessante scoprire che la 'Ndocciata affonda le radici nelle tradizioni dei Sanniti, un'antica tribù italica che abitava queste terre prima dei Romani e che eseguiva rituali del fuoco durante il solstizio d'inverno per sim- boleggiare il trionfo della luce sulle tenebre e il rinno- vamento della vita. Come in molti altri casi, il Cristiane- s i m o h a r e i n t e r p r e t a t o i rituali pagani e li ha adattati ai suoi principi, con il fuoco dei Sanniti che è diventato un modo per celebrare la luce di Cristo. In Toscana, la cerimo- nia del Ceppo offre una tradizione natalizia più tran- quilla ma ugualmente signi- f i c a t i v a . P r o f o n d a m e n t e legata alle società agricole, dove i rituali del fuoco erano comuni, la combustione del Ceppo simboleggiava origi- nariamente la fertilità, il rin- novamento e la speranza di un raccolto abbondante. Nel corso dei secoli, la tradizione si è evoluta in una pratica c r i s t i a n a c h e e n f a t i z z a i l calore, l'unità e la protezione per la famiglia. Ancora oggi, l e f a m i g l i e s i r i u n i s c o n o attorno al focolare per bru- c i a r e i l c e p p o d u r a n t e i l periodo natalizio, mentre i bambini, bendati, si alterna- no a colpirlo con un bastone m e n t r e c a n t a n o c a n z o n i festose. Un Natale italiano: tradizioni che mantengono vive le nostre radici CONTINUA A PAGINA 7 … Suonando la ciaramella, uno strumento tipico del Natale (Photo: Luca Ponti/Shutterstock)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-12-2024