Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1530616
GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2024 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | In Sardegna, la vigilia di Natale è conosciuta come Sa Notte 'e Xena, "la notte della cena". Le famiglie pre- parano un pasto umile che riflette la preparazione spi- rituale per il Natale piutto- sto che l'indulgenza mate- r i a l e . I n s e g u i t o , S u Truncu 'e Xena, un ceppo di Natale, viene acceso nel focolare e brucia per tutta la stagione delle feste. Come il Ceppo, questa tradizione risale ai rituali del fuoco che incarnano calore e protezio- ne durante i mesi più freddi, con le fiamme tremolanti del ceppo che rispecchiano la luce e la speranza che il Natale porta alla comunità. Allo scoccare della mezza- notte, i sardi si riuniscono per Sa Miss'e Puddu, la Messa del Gallo, una messa di mezzanotte unica annun- ciata dal canto di un gallo, un antico simbolo di rinno- vamento e arrivo della luce. Le chiese illuminate dalle candele offrono un'atmosfe- ra profondamente spiritua- le, con inni e preghiere che rafforzano la sacralità del- l ' o c c a s i o n e . L e f a m i g l i e i n d o s s a n o i l o r o a b i t i migliori per partecipare a questa messa, che rimane una delle tradizioni natalizie più amate della Sardegna. P i ù a s u d , g l i z a m p o - gnari, portano i suoni del p e r i o d o n a t a l i z i o n e l l e regioni di Abruzzo e Sicilia. Tradizionalmente pastori, gli zampognari scendono dalle montagne per esibirsi in città e villaggi, le loro melodie ossessive riempio- no l'aria di allegria festosa. La zampogna, una corna- musa realizzata con pelli di capra o pecora, e la ciara- m e l l a , u n o s t r u m e n t o a f i a t o , s o n o c e n t r a l i n e l l e loro esibizioni. Questa tradi- zione, che risale al Medioe- vo, si ritiene onori i pastori che furono tra i primi ad assistere alla nascita di Cri- sto. La chiave del repertorio stagionale degli zampognari è la canzone natalizia più nota d'Italia, Tu Scendi dalle Stelle, una delle pre- f e r i t e n e l P a e s e , c o n u n profondo significato per i fedeli. In Sicilia, come in molte altre zone d'Italia, la storia d e l N a t a l e a s s u m e u n a forma vivida con i Presepi Viventi, o scene della Nati- v i t à v i v e n t e . C i t t à c o m e Custonaci si trasformano i n r a p p r e s e n t a z i o n i d i Betlemme, con i residenti locali che rievocano la storia della Natività. Queste pro- duzioni spesso incorporano artigianato tradizionale, cibi e costumi, per creare un'e- sperienza culturale davvero coinvolgente. Le ambienta- zioni includono spesso grot- te naturali o centri storici, che aggiungono autenticità e profondità alla performance e consentono ai visitatori di entrare in una ricreazione tangibile della narrazione natalizia. Specialità siciliane come la cassata e i buccella- ti sono spesso apprezzate insieme alle performance, fondendo fede, arte e sapori locali. Sempre in Sicilia (e anche in altre parti d'Italia) accanto ai Presepi Viventi, t r o v i a m o l a N o v e n a d i Natale, nove giorni di pre- ghiere e inni che precedono il Natale. Questa tradizione è a s s o c i a t a a l v i a g g i o d e i pastori verso Betlemme ed è spesso accompagnata dalla musica dei suonatori di cor- namusa, un cenno all'antico legame della tradizione con il mondo pastorale e rurale. Ognuna di queste tradi- zioni, e ognuna delle tante a l t r e d i c u i n o n a b b i a m o potuto scrivere per motivi di spazio, è per gli italiani sim- bolo e sinonimo del periodo, un segno che è "quel perio- do dell'anno". Ognuna di queste tradizioni è anche un collegamento significativo e potente con il nostro passa- to, i nostri ricordi e i tempi che hanno formato le nostre menti e anime rendendoci, in definitiva, gli individui che siamo oggi. Ma cosa significano que- ste celebrazioni per gli ita- loamericani? Per molti, potrebbero significare esat- tamente la stessa cosa, per- ché potrebbero averle vissu- te direttamente da bambini, o potrebbero aver sentito racconti su di esse dai loro genitori e nonni, che proba- bilmente hanno ricordato la loro giovinezza nel Vecchio Paese attorno alla tavola di Natale. Allo stesso tempo, posso- no anche avere un significa- t o p e r c o l o r o c h e n o n l e hanno vissute direttamente. P e n s a t e c i : f o r s e i v o s t r i antenati un tempo facevano parte di queste stesse cele- b r a z i o n i i n I t a l i a ; f o r s e erano al chiarore delle torce della 'Ndocciata in Molise, o a s c o l t a v a n o l e m e l o d i e ossessive degli zampognari m e n t r e s u o n a v a n o n e l l e piazze dei villaggi. Ecco per- ché, esplorando e celebran- do queste tradizioni oggi, stiamo onorando la memo- ria di coloro che ci hanno p r e c e d u t o e c r e a n d o u n legame vivo con un passato che è, pienamente e senza dubbio, parte delle persone che siamo ora. Ricreare alcune di queste tradizioni, sia a casa, con gli amici o in una comunità più ampia, o imparare di più su quelle che i nostri antenati hanno vissuto e sperimenta- t o , p u ò e s s e r e u n m o d o profondamente gratificante per mantenere viva la nostra eredità. Sono un'opportu- n i t à p e r r i f l e t t e r e s u l l e nostre radici, per celebrare la resilienza e la creatività di coloro che ci hanno prece- duto e per trasmettere quel senso di identità ai nostri figli. E così facendo, possia- m o f a r e n o s t r a l a s t o r i a , aggiungendo nuovi strati di significato che continueran- no a crescere nel tempo. NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Anche se multiformi, le usanze ci uniscono comunque attraverso il tema comune della fede e della vittoria della Luce e del Bene sulle Tenebre; tessono anche un filo fatto di ricordi, profumi e voci attraverso la lunghezza e la larghezza della penisola CONTINUA DA PAGINA 5 La suggestiva 'Ndocciata di Agnone (Photo: Lstrizzi/Dreamstime)