L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-26-2024

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1531013

Contents of this Issue

Navigation

Page 12 of 31

GIOVEDÌ 26 DICEMBRE 2024 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 13 L 'azienda a condu- z i o n e f a m i l i a r e P o n t i è s t a t a sinonimo di aceti e c o n d i m e n t i d i prima qualità sin dalla sua nascita nel 1787. Giovanni Battista del Ponte, agricol- tore a Sizzano, in Piemonte, iniziò a produrre vino e aceto di vino, gettando le basi per un'attività che sarebbe durata per oltre due secoli. Il suo approccio artigianale, radica- to nella qualità degli ingre- dienti locali, ottenne presto riconoscimento e suo figlio Antonio espanse l'attività oltre i confini locali, segnando l'inizio del viaggio di Ponti per diventare leader globale nel settore dell'aceto. Nel corso di nove genera- zioni, Ponti ha saputo coniu- gare perfettamente tradizione e innovazione. La terza gene- razione, guidata da Guido Ponti, diversificò l'offerta dell'azienda introducendo sottaceti e verdure sott'olio. Sotto i figli di Guido, Cesare e Franco, l'azienda raggiun- se una notevole crescita attra- verso iniziative strategiche, tra cui la creazione di nuovi impianti di produzione e l'ac- quisizione di concorrenti, assicurandosi il primato quale azienda dominante nel setto- re. Oggi Ponti è sinonimo di eccellenza italiana e offre un'ampia gamma di prodotti che celebrano le tradizioni culinarie del Paese abbrac- ciando i gusti contemporanei. Il suo portafoglio comprende una vasta gamma di aceti, che vanno dall'aceto di vino e di mele all'iconico aceto balsa- mico di Modena, oltre a sotta- ceti, verdure conservate, salse pronte e condimenti. L'Aceto Balsamico di Modena, pro- dotto nello stabilimento all'a- vanguardia dell'azienda a Vignola, è diventato un ali- mento base della cucina ita- liana in tutto il mondo, cele- brato per il suo sapore ricco e la sua versatilità. L'impegno di Ponti per l ' i n n o v a z i o n e h a p o r t a t o anche allo sviluppo di prodot- ti speciali, come l'Aceto Bal- s a m i c o d i M o d e n a a d Alta Densità "Ricco e Cre- moso", rivolto a un pubblico crescente di appassionati di cibo alla ricerca di esperienze culinarie premium. Il metico- loso processo di produzione dell'azienda prevede l'invec- chiamento degli aceti in botti di rovere, ciliegio e castagno, che conferiscono sapori e consistenze unici. Un'altra linea di prodotti molto famosa è Peperlizia, che offre una curata selezione d i v e r d u r e c o n s e r v a t e i n agrodolce. Introdotta negli anni '80, Peperlizia è diventa- ta un punto fermo della cuci- n a i t a l i a n a , c o n p r o d o t t i come cipolle borettane all'a- ceto balsamico di Modena, carciofi a fette in agrodolce e verdure miste grigliate. Que- ste offerte fondono i sapori tradizionali italiani con le moderne tecniche di conser- vazione in modo da preserva- re sia il gusto che la freschez- z a . G l i i t a l i a n i s o n o particolarmente affezionati a l l e v e r d u r e i n s a l a m o i a Peperlizia e alle miscele di olio d'oliva per completare i piatti culinari estivi come l'in- salata di riso o l'insalata di pasta. Altri prodotti famosi del marchio sono le cipolline borettane, oltre a un'ampia gamma di sughi per pasta e antipasti. Negli ultimi anni Ponti è entrato anche nel mercato del biologico, con una selezione di quattro pro- poste: pomodori secchi, olive verdi, carciofi e capperi. Considerando quest'ultima impresa commerciale, non sorprende sapere che Ponti s i a n o t a a n c h e p e r i l s u o impegno verso la sostenibi- lità e la responsabilità sociale: l'azienda ha ottenu- to la certificazione B Corp, a testimonianza del suo impe- gno verso pratiche commer- ciali etiche e rispettose del- l'ambiente. La portata globale di Ponti è un altro motivo di o r g o g l i o : o g g i l ' a z i e n d a esporta in oltre 70 Paesi, con una forte presenza in Europa o c c i d e n t a l e , S t a t i U n i t i e Medio Oriente. Le iniziative recenti includono una filiale statunitense dedicata e campagne di marketing mira- te per soddisfare i diversi gusti dei mercati internazio- nali. Questa espansione ha consolidato lo status di Ponti come nome familiare, in par- ticolare nelle regioni in cui la domanda di autentici prodot- ti italiani continua a crescere. Il significato culturale è un altro caposaldo dell'identità di Ponti. In Italia, la frase "passa i Ponti" è diventata sinonimo di "passa l'aceto", a dimostrazione della profonda i n t e g r a z i o n e d e l m a r c h i o nella cultura culinaria italia- na. Oggi l'azienda è guidata da Giacomo e Lara Ponti, la nona generazione della fami- glia, in una continuità che mostra il desiderio di Ponti di mantenere un equilibrio tra o n o r a r e l a t r a d i z i o n e e abbracciare l'innovazione. Il loro approccio garantisce che Ponti rimanga fedele alle radici pur evolvendosi conti- nuamente per soddisfare le esigenze dei consumatori moderni. La loro gestione ha guidato i recenti successi, incluso il riconoscimento di Ponti quale marchio di aceto in più rapida crescita negli Stati Uniti, una pietra miliare notevole nel suo percorso di espansione internazionale. L a t r a d i z i o n e d i compilare opere d i c o n o s c e n z a c o m p l e t e , o g g i conosciute come enciclopedie, trova le sue origini nell'antica Roma. Gli studiosi romani lavoraro- no per raccogliere e docu- mentare sistematicamente l'ampiezza della comprensio- ne umana, gettando le basi per una tradizione enciclope- dica che si è evoluta nel corso dei secoli. U n a d e l l e p r i m e f i g u r e romane associate a questa impresa fu Marco Terenzio V a r r o n e ( 1 1 6 – 2 7 a . C . ) , soprattutto in relazione alla s u a o p e r a D i s c i p l i n a r u m Libri IX, o per noi non latini- sti, i Nove Libri delle Discipli- ne. Anche se il testo non è sopravvissuto, è noto che classificava la conoscenza in aree quali grammatica, reto- rica, logica, aritmetica, geo- metria, astronomia, teoria musicale, medicina e archi- tettura, un approccio siste- matico che influenzò la strut- turazione della conoscenza nelle epoche successive. Dopo Varrone, Plinio il Vecchio (23-79 d.C.), noto per essere morto durante l'e- r u z i o n e v u l c a n i c a c h e distrusse Pompei, scrisse la Naturalis Historia (Storia Naturale), un'opera monu- mentale composta da 37 libri, che trattavano ampiamente argomenti che spaziavano dalla storia naturale alla geo- grafia all'arte e alla medicina. L'impegno di Plinio nel docu- mentare il mondo conosciuto n o n e b b e e g u a l i e l a s u a opera divenne un punto di riferimento per gli studiosi nei secoli successivi. L'approccio romano alla scrittura enciclopedica era caratterizzato da un desiderio di completezza, organizzazio- ne e utilità pratica: a diffe- renza della tradizione greca, c h e s p e s s o e n f a t i z z a v a l a registrazione della conoscen- za parlata, i romani miravano a sintetizzare la conoscenza esistente in forme scritte accessibili. Questa metodolo- gia si ispira all'ideale romano del vir bonus, un cittadino informato capace di contri- buire in modo significativo alla vita pubblica. Questi primi enciclopedisti romani stabilirono un prece- dente per la compilazione e la diffusione della conoscenza, poiché preservavano le infor- m a z i o n i m a r i f l e t t e v a n o anche il rigore intellettuale e la curiosità del loro tempo. L'eredità dell'enciclopedismo r o m a n o è e v i d e n t e n e l l a struttura e nello scopo delle enciclopedie moderne, com- prese quelle che consultiamo online ogni giorno, che conti- nuano a servire come deposi- t a r i d e l l a c o m p r e n s i o n e umana. Le enciclopedie romane appartengono a un periodo fondamentale nella storia d e l l a c o m p i l a z i o n e d e l l a conoscenza: attraverso gli sforzi di studiosi come Varro- ne e Plinio il Vecchio, i roma- ni stabilirono una tradizione di organizzazione e conserva- zione delle informazioni che ha influenzato profondamen- te il modo in cui raccogliamo, organizziamo e accediamo alla conoscenza ancora oggi. Varrone e Plinio il Vecchio sono considerati i "padri" del sapere enciclopedico (Photo: Farek/Dreamstime) Ponti: nove generazioni di eccellenza italiana nell'aceto e nei condimenti L'antica Roma e la nascita dell' enciclopedia IMPRESA ITALIA ECONOMIA MADE IN ITALY AZIENDE Ponti è anche un conosciuto produttore di aceto balsamico (Photo: Stefano Venturini/Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-26-2024