Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1531013
15 GIOVEDÌ 26 DICEMBRE 2024 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | D a H o u s t o n a W a s h i n g t o n , D.C., fino a Los A n g e l e s , i l 1 2 d i c e m b r e h a segnato la commemorazione d e l p r i m o s a t e l l i t e italiano, San Marco 1, lancia- to il 15 dicembre 1964, un traguardo che ha reso l'Italia protagonista sulla scena spa- ziale mondiale. Per far cono- scere al pubblico internazio- n a l e i c o n t r i b u t i c h e l a scienza e la tecnologia italia- n e a p p l i c a t e a l l o s p a z i o hanno portato al progresso dell'umanità, alla conoscenza dell'Universo e alla tecnica del volo spaziale, la Farnesi- na e la sua rete estera orga- nizzano ogni anno in occasio- ne della Giornata Nazionale d e l l o S p a z i o u n a s e r i e d i e v e n t i e d u n a c a m p a g n a informativa in collaborazione con il mondo della ricerca e della industria Italiana attivi nel settore. Sono numerosi gli eventi all'estero organiz- z a t i d a l l e s e d i d a l l a r e t e diplomatica, dagli addetti scientifici presso le nostre Ambasciate e Consolati, dalle associazioni di ricercatori e professionisti italiani nel mondo. Ogni anno, dal 2021, l'Ita- lian Space Day è organizzato dal Consolato Generale d'Ita- lia e dall'Istituto Italiano di Cultura a Los Angeles, in col- laborazione con la Fondazio- ne degli Scienziati e Studiosi I t a l i a n i i n N o r d A m e r i c a (Issnaf). La serata a Los Angeles ha ospitato una conversazione sul contributo italiano all'e- splorazione spaziale, con par- ticolare attenzione alle recen- t i m i s s i o n i v e r s o E u r o p a e Marte. Tra i relatori c'erano Alessandro Rettura, scienzia- to e ingegnere di sistemi al Jet Propulsion Laboratory della Nasa/Caltech, impe- gnato nella missione Europa Clipper; Stefano Cappucci, S e n i o r T h e r m a l S y s t e m s Engineer presso Relativity Space ed ex responsabile dei sistemi termici per l'Inge- nuity Mars Helicopter; e Francesco Grilli, vicepresi- dente Product Management presso Qualcomm Technolo- gies, responsabile delle tec- nologie di comunicazione satellitare e posizionamento. La discussione è stata mode- rata dal produttore e giorna- lista vincitore di un Emmy, Jeremy Spiege. "Lo spazio ha sempre affa- scinato l'umanità: dai miti antichi alla poesia, alla musi- ca e all'arte, ha ispirato sogni e creazioni. Non sorprende che molti bambini sognino di d i v e n t a r e a s t r o n a u t i . Anch'io, in un certo momen- to della vita, avevo questo sogno, e credo che molti di v o i l o a b b i a n o a v u t o " h a affermato Emanuele Amen- dola, direttore dell'Istituto Italiano di Cultura durante la presentazione dell'evento. "Stasera abbiamo il privilegio di ascoltare ricercatori illustri che hanno trasformato sogni d'infanzia in risultati rivolu- zionari nell'esplorazione spa- ziale. Il loro lavoro non solo fa avanzare la scienza, ma continua a ispirare la nostra immaginazione, rendendoci ancora più orgogliosi di esse- re italiani". "L'avventura italiana nello spazio è iniziata con il lancio del satellite San Marco 1, che ha reso l'Italia il terzo Paese, dopo Stati Uniti e Unione Sovietica, a mettere in orbita un satellite interamente pro- dotto a livello nazionale," ha dichiarato il Console Genera- le Raffaella Valentini. "Nel tempo, l'Italia ha guadagnato una posizione di leadership nel settore a livello globale, c o n t r i b u e n d o a m i s s i o n i importanti come Cassini, Artemis, Cosmos e Cana- darm e svolgendo un ruolo da protagonista nelle missio- ni dell'Esa e della Nasa. Il settore aerospaziale italiano ha registrato una crescita significativa nel 2024, con un fatturato complessivo che ha raggiunto i 18 miliardi di euro. L'Italian Aerospace Day ci ha offerto l'opportu- n i t à d i c e l e b r a r e q u e s t i straordinari successi e la pre- ziosa collaborazione con gli Stati Uniti in questo campo". "Quando pensiamo all'Ita- lia, vengono in mente la sua arte senza tempo, i paesaggi mozzafiato e la cucina straor- dinaria. Ma stasera andremo o l t r e , a d d e n t r a n d o c i n e l cosmo, dove l'Italia è stata un pioniere per secoli," ha detto Spiege. "Pensiamo al 1500, quando Galileo osservò il cielo con il primo telescopio, aprendo i nostri occhi all'uni- verso. Arriviamo al 1964, quando l'Italia, come sottoli- neato dalla Console Valenti- ni, è diventata il terzo Paese, dopo Usa e Urss, a costruire e lanciare un proprio satelli- te. E forse non tutti sanno che gran parte della Stazione Spaziale Internazionale è stata costruita da aziende ita- liane sotto l'Agenzia Spaziale Italiana". All'inizio di quest'anno, l'elicottero Ingenuity della Nasa ha concluso la sua mis- sione dopo 72 incredibili voli s u M a r t e . L ' e l i c o t t e r o h a volato 30 volte più lontano d e l p r e v i s t o e d è s t a t o i l primo velivolo a volare su un altro pianeta, dimostrando che l'esplorazione aerea di mondi lontani è possibile. L'ultimo volo si è svolto il 18 gennaio 2024. Stefano Cap- pucci, oggi Senior Thermal S y s t e m s E n g i n e e r p r e s s o Relativity Space, è stato il responsabile dei sistemi ter- mici dell'Ingenuity Mars Helicopter. Qual è stato l'aspetto più impegnativo nel lavo- rare a un progetto svi- luppato in un ambiente o s t i l e c o m e i l P i a n e t a Rosso? "La differenza chiave è che una grande missione come quella di Europa è considera- ta una missione bandiera, con budget miliardari, tempi l u n g h i e r i s c h i o minimo. Ingenuity, invece, era un dimostratore tecnolo- gico, con budget ridotti, un team più ristretto e molti più rischi. Dovevamo spingere al massimo le tecnologie per d i m o s t r a r e c h e v o l a r e s u Marte era possibile. Marte è u n a s f i d a e n o r m e : l a s u a atmosfera è estremamente rarefatta, il che ha richiesto il superamento di enormi diffi- coltà tecnologiche. Ma Inge- n u i t y h a i n t r o d o t t o u n a nuova dimensione all'esplo- razione di Marte. Fino ad allora, ci eravamo limitati a l a n d e r , r o v e r e o r b i t e r . Con Ingenuity, siamo riusciti a coprire distanze molto più grandi in tempi più brevi e a dimostrare che il volo era fat- tibile. Il notevole successo di Ingenuity ha già spin- to la Nasa a pianificare nuove missioni con veli- voli a rotore. Qual è l'ere- dità di Ingenuity per le tecnologie future? "Uno dei maggiori succes- si di Ingenuity è stato ispira- re nuove generazioni. C'è stato un numero record di iscrizioni ai corsi di ingegne- ria aerospaziale, e abbiamo ricevuto un supporto travol- gente dal pubblico, che è fon- damentale. Le persone devo- no capire cosa facciamo e perché è importante," ha affermato Cappucci. "Queste missioni spesso richiedono decenni. Ad esempio, la Mars S a m p l e R e t u r n p u n t a a riportare campioni del suolo marziano sulla Terra, ma dal- l'ideazione alla realizzazione passano decenni. Gli scien- ziati che studieranno quei campioni oggi potrebbero essere ancora alle elementari. Per questo è essenziale ispi- rare le generazioni future: servono intere generazioni per portare a termine impre- se di tale portata". Space Day: celebrare i successi dell'Italia nell' esplorazione spaziale LA COMUNITÀ DI LOS ANGELES