L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-26-2024

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1531013

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 31

19 GIOVEDÌ 26 DICEMBRE 2024 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 1 Femminile di "non malato" 3 Prima persona singolare dell'indicativo presente di "esistere" 7 Le si disegna con righello e matita (plurale) 8 Il punto cardinale opposto a ovest 9 Di dimensioni limitate in larghezza 13 Insetto dotato di pungiglione, che produce il miele 14 Recipiente con manico, generalmente piccolo, per tè o caffè 16Terza persona singolare dell'indicativo presente di "provare un sentimento di forte inimicizia verso qualcuno o qualcosa" 17 Materiale prodotto dalle api ed usato per creare oggetti, ad esempio candele 1 Lo si mette nel cibo per dare sapore 2 Nega il significato di ciò che segue 4 Il punto cardinale opposto a est 5 Il cubo di due in matematica 6 Plurale di "luogo arido privo di vegetazione o quasi, dal clima secco privo di precipitazioni e nel quale sono assenti fonti d'acqua" 10 Un veicolo che viaggia su rotaie (plurale) 11 Parte destra o sinistra di un oggetto o qualsiasi altra cosa 12Terza persona singolare dell'ndicativo presente di "pulire qualcosa utilizzando l'acqua ed anche il sapone" 15 Lo è per te la sorella di uno dei tuoi genitori LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA I l nuovo anno è alle porte e, per molti, è consuetudine riflette- re sui propri successi e sulle proprie espe- rienze. In italiano il termine resoconto (rai-soh-cohn- toh) rende bene il significato di questa pratica. Deriva dalla combinazio- ne di reso (participio passato d i r e n d e r e , c h e s i g n i f i c a "dare") e conto ("rapporto"), resoconto può essere tradot- to in inglese con "report" o "account". La costruzione rispecchia il compte-rendu francese, che evidenzia le radici del termine nel fornire un resoconto dettagliato o una rappresentazione degli eventi. Nell'uso, resoconto si rife- risce a una narrazione detta- g l i a t a o a u n r i e p i l o g o d i eventi, discussioni o situazio- ni. È comunemente impiega- to in contesti sia formali che informali per descrivere l'at- to di raccontare o riferire. Ad esempio, dopo una riunione, s i p o t r e b b e p r e p a r a r e u n resoconto per riassumere le discussioni e le decisioni prese, come in "Per favore, scrivi un resoconto dell'in- contro e lasciane una copia sulla mia scrivania". Allo stesso modo, un viaggiatore p o t r e b b e c o n d i v i d e r e u n resoconto del proprio viag- gio, dettagliando esperienze e osservazioni: Il libro è un resoconto dei viaggi intorno al mondo dell'autore. Il termine è versatile e può essere usato per parlare di varie forme di rapporto, dal racconto orale alla documen- tazione scritta. In contesti professionali, un resoconto potrebbe assumere la forma di verbali di una riunione o d i u n r a p p o r t o c o m p l e t o sullo stato di avanzamento di un progetto. In contesti per- sonali, potrebbe essere un racconto di attività quotidia- ne o una narrazione di eventi significativi della vita. D o p o l a r i u n i o n e , h o scritto un resoconto detta- gliato per i colleghi assenti After the meeting, I wrote a d e t a i l e d r e p o r t f o r t h e absent colleagues Il giornalista ha pubblica- to un resoconto approfondi- to dell'evento The journalist published an in-depth account of the event È ora di fare il resoconto del tuo 2024! La soluzione a questi giochi di parole sarà disponibile nella prossima edizione. Giochi per gentile concessione di Lexis Rex O R I Z Z O N T A L I V E R T I C A L I Soluzioni Edizione 12/12/2024

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-26-2024