Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1531013
23 GIOVEDÌ 26 DICEMBRE 2024 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | L o sappiamo tutti: il Natale è una s t a g i o n e d i gioia, tradizione e indulgenza, un momento in cui le famiglie si riuniscono per festeggiare i n s i e m e a i p r o p r i c a r i e , ovviamente, con tanto buon cibo. Ciò che molti di noi potrebbero non sapere è che molti dei sapori e delle tradi- zioni natalizie che tanto amia- mo devono molto al contribu- to secolare delle comunità monastiche. Per secoli i monasteri sono stati centri di eccellenza culinaria. Hanno conservato ricette antiche, tecniche innovative e preliba- tezze fatte a mano che non troviamo solo nelle calze di Natale o sulla tavola delle feste, ma che spesso gustiamo durante tutto l'anno. Quando si entra nella cuci- na di un monastero, l'Italia e gli Stati Uniti non sono poi così diversi: le congregazioni italiane fondono da tempo la loro devozione spirituale con la competenza agricola per produrre beni che riflettono il patrimonio culturale delle varie regioni. Dall'altra parte dell'Atlantico, le comunità monastiche americane porta- no avanti queste tradizioni, aggiungendosi alle celebrazio- ni festive con lo stesso spirito di dedizione e cura. L ' a n t i c o l e g a m e t r a monachesimo e cibo Nell'Europa medievale, i monasteri funzionavano come comunità autonome in cui la produzione alimentare non era solo una necessità ma anche un'opportunità di spe- rimentazione e perfeziona- mento. I monasteri italiani, in particolare, furono fonda- mentali nella coltivazione di ingredienti essenziali come miele, noci ed erbe aromati- che, che divennero la base di dolci, conserve e bevande. Queste comunità manteneva- no la conoscenza anche regi- strando le ricette nei mano- s c r i t t i , g a r a n t e n d o c h e l e pratiche culinarie venissero tramandate attraverso i seco- li. I monaci e le monache uti- lizzavano le competenze agri- cole per produrre ingredienti di alta qualità che venivano poi incorporati sia nel sosten- tamento quotidiano che in ricette speciali per le occasio- ni festive. Particolarmente i m p o r t a n t e e r a i l m i e l e , apprezzato per le sue pro- prietà conservanti e la dolcez- za; le erbe, coltivate negli orti monastici, venivano utilizzate per aromatizzare liquori e tisane, alcune delle quali ini- zialmente destinate come rimedi medicinali. I monasteri italiani e le loro prelibatezze Sacro Eremo di Camaldoli (Toscana) Splendidamente e pacifica- mente situato nella Foresta C a s e n t i n e s e , i l S a c r o E r e m o d i C a m a l d o l i è famoso per la sua vasta pro- duzione di liquori alle erbe, tisane e rimedi naturali. La sua creazione distintiva è Laurus 48, un digestivo alle erbe miscelato a mano realiz- zato con oltre quaranta erbe e spezie. Il monastero produce anche una varietà di amari, molto apprezzati durante il periodo natalizio per le loro proprietà digestive. Non solo, perché la farmacia di Camal- doli propone anche una linea di cosmetici naturali, tra cui creme, saponi e balsami realizzati con ingredienti locali come cera d'api e oli essenziali. Abbazia di Praglia (Pado- va) L'Abbazia di Praglia, vicino a Padova, è conosciuta soprattutto per il miele arti- gianale e le tisane, prodot- te con metodi tradizionali e secolari. La loro competenza si estende ai cosmetici, com- mercializzati con il marchio Apis Euganea, che compren- d e c r e m e a n t i e t à , l o z i o n i idratanti e balsami per labbra a base di miele, propoli e altri ingredienti naturali. L'abba- zia crea anche sciroppi e tin- ture a base di erbe pensati per la salute dell'apparato digerente e il benessere gene- rale. E r b o r i s t e r i a d e l S a n t o (Padova) A t t i n g e n d o a s e c o l i d i conoscenza monastica, l'Er- boristeria del Santo di Padova produce una gamma di tè, sciroppi e rimedi erboristici. Particolarmente apprezzate le loro tisane, che vengono spesso utilizzate per il relax e la digestione (sem- brano perfette per questo periodo dell'anno!). Gli sci- roppi, inclusi aromi come sambuco e rosa canina, sono realizzati con ingredienti naturali e sono particolar- mente apprezzati durante i mesi più freddi per le loro proprietà di potenziamento immunitario. Ai Monasteri (Roma) Ai Monasteri è un collet- tivo di monasteri situati vici- n o a l V a t i c a n o , c h e o f f r e un'impressionante selezione di prodotti artigianali. Il loro olio d'oliva, noto per il suo sapore rotondo e la bassa aci- dità, è tra i migliori d'Italia e viene spremuto dai monaci utilizzando tecniche tradizio- nali. Oltre a ciò, Ai Monasteri produce liquori alle erbe, spesso infusi con scorze di agrumi, spezie ed erbe aro- matiche, in linea con la ricca tradizione italiana della dige- stione. Il loro miele è disponi- bile in una varietà di gusti, come castagno e millefiori. Uno sguardo al di là dell'oceano L'influenza delle tradizioni culinarie monastiche si esten- de ben oltre l'Europa, con le c o m u n i t à m o n a s t i c h e americane che abbracciano principi simili di artigianato e devozione spirituale. Molte di queste comunità producono b e n i a r t i g i a n a l i c h e s o n o diventati popolari regali nata- lizi e riflettono il loro impe- gno per la qualità e la tradi- zione. Monastero Candy delle Monache Cistercensi Le monache contemplative d e l l 'A b b a z i a d i N o s t r a Signora del Mississippi a Dubuque, Iowa, gestiscono l'iconico negozio di dolciumi Monastero Candy. Le loro caramelle e le loro confe- zioni di cioccolato tirate a mano hanno guadagnato il plauso nazionale, incluso il riconoscimento "100 migliori negozi d'America" da Rea- der's Digest. La linea di pro- dotti comprende caramelle cremose, caramelle ricoperte di cioccolato, caramelle alla menta, caramelle al cioccola- to e nocciole, tartufi e salsa al c a r a m e l l o . O g n i a c q u i s t o sostiene lo stile di vita con- templativo delle suore, ren- dendo questi dolci non solo deliziosi ma profondamente significativi. Conserve Trappiste dei Monaci dell'Abbazia di San Giuseppe Nell'Abbazia di Saint Delizie celesti: le tradizioni monastiche dietro le nostre prelibatezze natalizie LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA Joseph a Spencer, nel Mas- sachusetts, i monaci produco- no da oltre 70 anni le famose conserve trappiste. Queste marmellate e gelatine fatte a mano sono realizzate utiliz- zando metodi tradizionali, con la massima attenzione da parte dei monaci alla qualità e alla sostenibilità. La loro o f f e r t a i n c l u d e u n a v a s t a gamma di conserve di frutta, dai gusti classici come fragola e lampone, a miscele uniche come la marmellata di albi- cocche e arance. Vengono uti- lizzati solo i frutti e gli ingre- dienti migliori e non sono inclusi additivi artificiali. Monastero dello Spirito Santo Il Monastero dello Spi- rito Santo in Georgia è cele- bre per i suoi prodotti da forno e dolciumi artigia- nali, in particolare durante il periodo natalizio. La torta alla frutta, una torta umida in stile meridionale, è straordi- naria, ricca di noci pecan, pesche, ananas, uvetta, datte- ri e ciliegie. Invecchiata con brandy alla pesca e sherry sotto la guida del fratello Patrick, questa torta alla frut- ta offre un sapore ricco e indimenticabile. Il monastero produce anche biscotti mor- bidi e delicati, arricchiti con ciliegie, mirtilli, mirtilli rossi, m a n d o r l e , n o c i p e c a n e pistacchi, perfetti da abbinare al caffè o al tè. Il loro fonden- te, prodotto in piccoli lotti con cacao di prima qualità e vero burro, è un altro dei pre- feriti. I tranquilli chiostri dei monasteri hanno visto nascere tante ricette che ami- amo, e prodotti che consumiamo anche durante le feste (Photo: Giuseppemasci/Dreamstime)