Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1531013
GIOVEDÌ 26 DICEMBRE 2024 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ C ' è n e l l ' a r i a l a sensazione che anche quest'an- no sia volato. Le vacanze di Nata- l e s t a n n o s c i v o l a n d o v i a v e r s o l ' u l t i m a p a g i n a d e l calendario. Un po' di ram- marico per non essere riusci- ti a fare qualcosa e un po' di speranza di rimediare l'anno p r o s s i m o , a n c h e p e r c h è ormai manca davvero una manciata di giorni al 2025. N e l l a t e s t a e n e l c u o r e , s o p r a t t u t t o d o p o q u e s t e festività che hanno riunito le famiglie o le hanno tenute per qualche ragione separa- te, ci sono bilanci e auspici, pagine da voltare e capitoli da chiudere, spunti da svi- luppare e appuntamenti già presi per l'anno che verrà. Siamo carichi di aspettative e al tempo stesso desiderosi d i l a s c i a r c i q u a l c o s a a l l e spalle. Un po' come lo erano tutti coloro che hanno attraversa- to l'oceano. In fondo non s i a m o p o i c o s ì d i v e r s i d a quei passeggeri in partenza per "La Merica", la grande promessa di una vita miglio- r e . C o m e n e l l e o n d a t e migratorie, oggi ci troviamo a riflettere su aspettative e c a m b i a m e n t i d a v a n t i a l rullo trasportatore che in aeroporto ci tiene ancora un p o ' s o s p e s i t r a i l v i a g g i o appena finito e il tuffo che stiamo per fare nel traffico della città d'arrivo. Perce- piamo le stesse sensazioni, ieri come oggi, la sostanza n o n è c a m b i a t a . A m e t à strada tra il passato da cui arriviamo e il futuro verso il quale camminiamo. Vedia- mo il nastro che scarica i bagagli girare imperturbabi- le, mentre gli occhi frenetici i n s e g u o n o l a v a l i g i a s u l rullo: dentro c'è un pezzo della nostra vita precedente, ci dà un po' di sicurezza. Lo afferriamo e siamo pronti. Primi passi verso l'uscita c h e p o i n o n è a f f a t t o l a destinazione ma solo l'inizio d i u n a n u o v a a v v e n t u r a . Stiamo già cambiando, sulla pelle la nuova esperienza sta già disegnando la vita che verrà, che cambierà la pro- spettiva, il punto di vista, le priorità. Quando toccavano terra, scendendo dai grandi basti- menti che li avevano strap- pati alle certezze del loro paesino arroccato tra le fre- sche montagne sugli Appen- nini o a due passi dalle onde del mare profumato, dopo aver lentamente avvistato tra la nebbia l'imponente Statua della Libertà, nem- meno facevano in tempo a c a p i r e c h e q u e l v i a g g i o d u r i s s i m o c h e a v e v a n o affrontato in terza classe era finalmente terminato che già ne avevano iniziato un altro. Il nuovo mondo con lo stri- d o r e d i u n a l i n g u a c h e l i spaesava, li riempiva di soli- tudine e incertezze, li aveva già travolti, contaminati, c a m b i a t i . U n p r i m a e u n dopo e loro, gli emigranti di ieri e oggi, in mezzo. Anche chi non ha fatto quel viaggio, e non è figlio di quella traversata, tutti gli anni in questo periodo vive la stessa transizione: siamo tutti nella zona di passaggio tra due mondi: quel che ci lasciano alle spalle e quello che vediamo davanti a noi. D a l g r i g i o , i n d e f i n i t o , a l colore. Se scorriamo le copertine d e L ' I t a l o - A m e r i c a n o che ci hanno accompagnato durante gli ultimi 12 mesi, scorgiamo questa altalena. Passato e presente ma anche Italia e America, soprattutto leggiamo la trasformazione, il cambiamento, il passag- g i o , l a m e t a m o r f o s i , l e nostre due anime italoame- r i c a n e c h e s i m e s c o l a n o come in una clessidra. Ci sono personaggi che attraversando il tempo, ma anche il nostro immagina- rio, ci hanno mostrato un percorso esemplare di que- s t a v i t a a m e t à t r a d u e mondi. Ne prendiamo due a cui abbiamo dedicato recen- temente la prima pagina: Martin Scorsese e Sophia Loren, due traiettorie parti- colarmente interessanti in c u i l ' e q u i l i b r i o t r a i d u e mondi si è costantemente mescolato. La loro lunghissi- ma carriera artistica ha sem- pre avuto un piede in Italia e uno negli States. Già a feb- braio però, avevamo incon- trato Santa Francesca Cabri- ni, patrona degli immigrati e p r i m a s a n t a a m e r i c a n a (ottenne la cittadinanza sta- t u n i t e n s e n e l 1 9 1 3 ) p u r essendo nata a Sant'Angelo Lodigiano, in Lombardia. Presentando il film-ritratto di Alejandro Monteverde in uscita a marzo, ci siamo sof- fermati sulla resilienza che fiancheggiava i sogni e le sofferenze degli italiani che cercavano fortuna in Ameri- ca. Lei ebbe un ruolo centra- le nella crescita della comu- nità italiana negli Stati Uniti e lavorò proprio tra i due mondi con la speranza di contribuire al cambiamento e a l m i g l i o r a m e n t o d e l l e condizioni di vita dei primi italoamericani. Ma è curioso anche acco- s t a r e i l v o l o a e r o s p a z i a l e dell'astronauta Walter Villa- 2024: Un viaggio attraverso il patrimonio, trasformazione e rinnovamento CONTINUA A PAGINA 7 La "nostra" Amerigo Vespucci è stata protagonista sulle nostre pagine la scorsa estate (Photo: Flavio Massari/Dreamstime), mentre le foto di Joe Vitone ci hanno tenuto compagnia a maggio (Photo: Joe Vitone)