L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-9-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1531524

Contents of this Issue

Navigation

Page 14 of 39

15 GIOVEDÌ 9 GENNAIO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | L a tradizione del Canto a Tenore è un antico stile vocale della Sar- d e g n a , r i c o n o - sciuto come una delle espres- sioni culturali più eccezionali dell'isola. Questa forma d'arte vocale riflette il patrimonio pastorale dell'isola ed è stata dichiarata Capolavoro del Patrimonio Orale e Immate- riale dell'Umanità dall'UNE- SCO nel 2005. Oggi il Canto a Tenore rimane un simbolo v i t a l e d e l l ' i d e n t i t à s a r d a , apprezzato per le sue armo- nie inquietanti e il suo suono caratteristico. Eseguito da un gruppo di quattro cantanti maschi, il il Canto a Tenore è una forma di canto polifonico in cui ogni voce assume un ruolo unico. Il cantante principale, noto come boghe, porta la melo- d i a p r i n c i p a l e , s p e s s o improvvisando testi radicati nelle tradizioni della poesia orale sarda, che riflettono temi dell'amore, della natura e delle difficoltà della vita rurale. Il bassu, la voce più profonda, fornisce un ronzio profondo che costituisce il fondamento della canzone, spesso simile al suono del vento o al brusio del bestia- me, una somiglianza che lega l'esecuzione alle radici pasto- rali della Sardegna. Il contra contribuisce con un elemento baritonale che completa il basso con una struttura più ricca, mentre il mesu boghe aggiunge un'armonia più ele- vata per completare l'insie- me, incorporando i suoi toni nella melodia con precisione e grazia. Insieme, queste voci creano un suono quasi ultra- terreno, caratterizzato da toni profondi, gutturali e armoni- che complesse, che evocano p e r f e t t a m e n t e i p a e s a g g i aspri e gli antichi ritmi della Sardegna. Le voci dei cantan- ti si fondono con notevole sincronicità, creando un'e- sperienza uditiva che sembra allo stesso tempo primordiale e trascendente. Le origini di questa forma d'arte unica sono profonda- m e n t e l e g a t e a l l a s t o r i a dell'isola e allo stile di vita pastorale; gli studiosi riten- gono che la tradizione sia e m e r s a d a l l e c o m u n i t à pastorali della Sardegna, dove svolgeva funzioni sia p r a t i c h e c h e c u l t u r a l i . I pastori cantavano mentre pascolavano i loro greggi, usando la voce per comunica- re a grandi distanze o per esprimere le emozioni della vita solitaria sulle colline. Nel corso del tempo, questo canto s i è e v o l u t o i n u n a f o r m a strutturata di arte comunita- ria, eseguita durante incontri sociali, cerimonie religiose e feste locali. I testi di queste canzoni spesso celebravano la bellezza del paesaggio sardo, raccontavano storie di vita q u o t i d i a n a o e s p l o r a v a n o temi universali come l'amore, le difficoltà e il desiderio. La pratica è particolar- mente associata alla Sarde- gna centrale, in particolare alla Barbagia, dove le comu- nità preservano questa tradi- zione da secoli. Paesi come Orgosolo, Bitti e Mamoiada sono famosi per i loro gruppi di tenore e le loro esibizioni sono diventate parte inte- grante dell'identità e dell'or- goglio locale. In queste città, il Canto a Tenore è una tradi- zione vitale, tramandata di generazione in generazione, con i cantanti più giovani che imparano dai maestri più anziani per garantirne la con- tinuità. I l r i c o n o s c i m e n t o d e l C a n t o a T e n o r e d a p a r t e dell'UNESCO come Patrimo- nio Culturale Immateriale dell'Umanità nel 2005 ha r a p p r e s e n t a t o u n a p i e t r a miliare significativa nel rico- noscimento del suo valore culturale e storico. Questa designazione ha evidenziato l'unicità della tradizione e il s u o r u o l o n e l f a v o r i r e u n senso di comunità e conti- nuità culturale nel popolo sardo. Nella motivazione uffi- ciale, l'UNESCO ha elogiato il C a n t o a T e n o r e p e r c h é "incarna la cultura pastorale dell'isola e riflette lo stretto rapporto tra l'uomo e il suo ambiente naturale". Il legame con il terreno accidentato della Sardegna e con le tradi- zioni pastorali del suo passa- t o è s t a t o v i s t o c o m e u n a s p e t t o v i t a l e d i q u e s t a espressione culturale, sottoli- neando come la musica cattu- rasse sia lo spirito che le lotte della sua gente. Fondamentalmente, que- s t o t r i b u t o n o n s o l o h a aumentato la consapevolezza internazionale della tradizio- ne, ma ha anche incoraggiato gli sforzi locali per preservar- la nonostante le sfide della modernizzazione. Con la glo- balizzazione che altera gli stili di vita e minaccia la sopravvi- venza di molte usanze regio- nali, la designazione UNE- SCO è servita da campanello d'allarme per la comunità e le istituzioni culturali sarde affinché salvaguardassero questa forma d'arte. Il rico- noscimento ha inoltre raffor- zato le iniziative per docu- m e n t a r e e i n s e g n a r e l a tradizione, con scuole locali, festival culturali e organizza- zioni di ricerca che svolgono un ruolo fondamentale nel garantirne la continuità. Inol- tre, lo status dell'UNESCO ha fornito al Canto a Tenore l'opportunità di ottenere visi- bilità internazionale, consen- t e n d o a i g r u p p i d i t e n o r e sardi di svolgere stage globa- li. Tuttavia, questa maggiore visibilità ha portato anche delle sfide, poiché la tradizio- ne rischia di essere commer- cializzata o di perdere la con- nessione con il suo contesto originale. Come accennato, i testi del Canto a Tenore hanno spesso un profondo legame con il paesaggio e lo stile di vita della Sardegna; possono spa- ziare dalle riflessioni poetiche sulla natura e sull'esistenza pastorale ai commenti satirici su questioni sociali. La natura improvvisata della parte del c a n t a n t e s o l i s t a c o n s e n t e spontaneità, rendendo ogni esibizione unica. Gli sforzi per preservare il Canto a Tenore si sono inten- sificati negli ultimi anni, con organizzazioni culturali loca- li, scuole e festival che svolgo- no un ruolo fondamentale nell'insegnamento e nella promozione di questa forma d'arte, per garantire che le nuove generazioni di sardi abbraccino la loro eredità. Sono stati organizzati work- shop e concorsi per incorag- giare i giovani a partecipare, mentre archivi e registrazioni digitali hanno contribuito a documentare la tradizione per i posteri. Il significato del Canto a Tenore non risiede solo nelle qualità musicali uniche, ma anche nella capacità di unire il passato e il presente della Sardegna e di ravvivare nelle generazioni più giovani l'inte- resse per le proprie radici e tradizioni; è un simbolo della resilienza della cultura sarda e del potere duraturo dell'e- spressione collettiva. SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI L'eredità vivente del Canto a Tenore della Sardegna Il Canto a Tenore è stato riconosciu- to patrimonio immateriale dell'u- manità dall'UNESCO (Photo: bmszealand/ Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-9-2025