L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-9-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1531524

Contents of this Issue

Navigation

Page 4 of 39

GIOVEDÌ 9 GENNAIO 2025 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ I l Giubileo cattoli- co, noto anche come A n n o S a n t o , è u n a tradizione significati- va nella Chiesa catto- lica romana, poiché offre ai credenti un periodo dedicato al perdono, al rinnovamento spirituale e alla remissione d e i p e c c a t i . L e s u e r a d i c i affondano nella tradizione biblica del Giubileo, descritta nel Libro del Levitico, dove o g n i c i n q u a n t e s i m o a n n o veniva dedicato alla libera- zione degli schiavi, al condo- no dei debiti e al ripristino delle proprietà, per simbo- leggiare la liberazione e la misericordia. Questi temi di rinnovamento e redenzione rimangono vitali nel Giubileo della Chiesa cattolica e crea- no un ponte tra la sua eredità biblica e la pratica spirituale contemporanea. Il Giubileo Cattolico venne f o r m a l m e n t e i s t i t u i t o n e l 1300 quando Papa Bonifa- c i o V I I I indisse il primo Anno Santo. Il suo proclama invitava i fedeli a recarsi in pellegrinaggio a Roma per ricevere l'indulgenza plena- ria: la remissione completa della pena temporale per i peccati già perdonati. La risposta fu travolgente, con migliaia di pellegrini che affluirono nella Città Eterna: i documenti storici suggeri- scono che l'impatto econo- mico e spirituale su Roma fu profondo, poiché l'afflusso di pellegrini rivitalizzò il ruolo della città come centro spirituale e culturale. L'ini- ziativa di Papa Bonifacio VIII ebbe un tale successo da costituire il precedente per i successivi Giubilei: origina- riamente previsti ogni 100 anni, l'intervallo fu successi- vamente ridotto a 50 anni, e infine a 25 anni da Papa Paolo II nel 1470, assicuran- d o c h e o g n i g e n e r a z i o n e p o t e s s e v i v e r e q u e s t o profondo evento spirituale. L'evoluzione del Giubileo cattolico rispecchia i cam- biamenti storici e culturali dei tempi. Mentre il primo Giubileo del 1300 costituì un precedente per i successivi Anni Santi, i Giubilei succes- sivi si adattarono per affron- t a r e l e m u t e v o l i e s i g e n z e della Chiesa e della società. Papa Clemente VI, ad esem- pio, indisse il Giubileo del 1350 durante la Peste Nera, sottolineando la penitenza e la preghiera come mezzi per far fronte alla devastante pestilenza; questo Giubileo segnò la prima volta in cui furono concesse indulgenze non solo a chi visitava Roma ma anche a chi era impossi- b i l i t a t o a v i a g g i a r e . N e l Rinascimento i Giubilei furo- no allo stesso tempo tappe s p i r i t u a l i e o c c a s i o n i d i m e c e n a t i s m o a r t i s t i c o e architettonico: Papi come Sisto IV e Giulio II trasfor- marono Roma in un simbolo della grandezza cristiana, c o m m i s s i o n a n d o o p e r e monumentali come la Cap- pella Sistina e l'ampliamento della Basilica di San Pietro. In occasione del Giubileo del 1500, celebrato durante que- sto periodo di trasformazio- ne, i pellegrini furono testi- m o n i i n p r i m a p e r s o n a dell'incredibile rinascita cul- turale della città, che avreb- be consolidato lo status di Roma come centro religioso e artistico globale. Nel XVII secolo i Giubilei assunsero una dimensione p i ù g e o p o l i t i c a . L ' A n n o Santo del 1625, indetto da Papa Urbano VIII, coincise c o n l a C o n t r o r i f o r m a e divenne uno strumento per riaffermare l'identità cattoli- ca di fronte alle sfide prote- s t a n t i . I p e l l e g r i n a g g i a R o m a d i v e n n e r o a t t i d i devozione e solidarietà e l'e- vento si trasformò in uno s t r u m e n t o p e r r a f f o r z a r e l'influenza della Chiesa in tutta Europa. Nel XX secolo i trasporti moderni e le comunicazioni rivoluzionarono la portata del Giubileo, con sempre più f e d e l i c h e s i r e c a v a n o a Roma per l'occasione. L'An- no santo di Papa Pio XI, il p r i m o G i u b i l e o d o p o l a I Guerra mondiale, si distinse per il tema della pace e della ricostruzione, mentre il Giu- bileo del 1950, guidato da Papa Pio XII spiccò per il suo focus sulla riconciliazio- ne post bellica, attirando milioni di pellegrini in un momento in cui l'Europa si stava ricostruendo dopo la devastazione della II Guerra Mondiale. In particolare, questo Giubileo ha abbrac- ciato i media emergenti, con eventi trasmessi alla radio per raggiungere per la prima volta un pubblico globale. Nella storia più recente, i Giubilei hanno rispecchiato la risposta della Chiesa alle s f i d e g l o b a l i : i l G r a n d e Giubileo del 2000, procla- m a t o d a P a p a G i o v a n n i Paolo II, ha segnato l'alba del terzo millennio e ha sot- tolineato i temi della riconci- liazione, dell'unità e del rin- n o v a m e n t o s p i r i t u a l e . Questo Giubileo è stato par- ticolarmente significativo perché ha rappresentato un appello all'umanità ad entra- re nel nuovo millennio con fede e speranza, una perfetta incarnazione della visione di Papa Giovanni Paolo II di un Un Anno Santo a Roma: esplorare la storia e il significato del Giubileo cattolico CONTINUA A PAGINA 7 Papa Francesco durante l'apertura della Porta Santa a San Pietro, il 24 Dicembre scorso (Photo: Catholic Art/Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-9-2025