L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-9-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1531524

Contents of this Issue

Navigation

Page 6 of 39

GIOVEDÌ 9 GENNAIO 2025 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | mondo riconciliato e unifica- to. Il più recente dei Giubilei, il Giubileo della Misericor- dia, è stato celebrato 10 anni fa. Indetto da Papa France- sco nel 2015, questo Anno Santo straordinario, inter- rompendo il tradizionale ciclo di 25 anni, si è concen- trato sul ruolo della Chiesa nel diffondere misericordia, p e r d o n o e c o m p a s s i o n e . Papa Francesco ha sottoli- neato questi temi avviando varie iniziative globali, tra cui la sensibilizzazione sul tema delle comunità emargi- nate, il dialogo interreligioso e i l s o s t e g n o a i r i f u g i a t i . N e l l ' a m b i t o d e l G i u b i l e o della Misericordia, le Porte Sante sono state aperte non solo a Roma ma anche nelle cattedrali e in altre chiese importanti in tutto il mondo, rendendo le benedizioni spi- r i t u a l i d e l G i u b i l e o p i ù accessibili ai fedeli ovunque. Il Giubileo della Misericor- dia è culminato con la cano- nizzazione di Madre Teresa di Calcutta, figura sinonimo di misericordia e carità, sot- tolineando ulteriormente i temi dell'Anno Santo. L'attuale Giubileo della S p e r a n z a , iniziato il 24 dicembre 2024 e che si con- cluderà il 6 gennaio 2026, affonda le sue radici in que- sta tradizione storica affron- tando questioni contempo- ranee: Papa Francesco ha i n a u g u r a t o l ' A n n o S a n t o aprendo la Porta Santa della Basilica di San Pietro, atto simbolico che rappresenta l'apertura di una via verso la s a l v e z z a . C o n u n a m o s s a r i v o l u z i o n a r i a , h a a n c h e aperto una Porta Santa nel carcere di Rebibbia a Roma, estendendo il mes- saggio di speranza e reden- zione a coloro che spesso v e n g o n o t r a s c u r a t i d a l l a società. Il ruolo di Roma quale epicentro del Giubileo è cru- ciale e, nel corso dei secoli, la Città Eterna si è trasfor- mata per accogliere milioni di pellegrini durante gli Anni Santi. Strade, ponti e chiese s o n o s t a t i r i n n o v a t i o c o s t r u i t i p e r a c c o g l i e r e i fedeli. Prendiamo, ad esem- pio, la Via Papalis, un per- corso cerimoniale utilizzato dai papi, che veniva miglio- rato durante i Giubilei per facilitare lo spostamento dei pellegrini. Quest'anno Roma sta subendo una trasforma- zione simile, con progetti i n f r a s t r u t t u r a l i v o l t i a migliorare i trasporti, ripri- stinare i siti storici e miglio- rare le strutture pubbliche. La città prevede di ospitare circa 32 milioni di pellegrini d u r a n t e i l G i u b i l e o d e l l a Speranza, un numero che sottolinea il significato spiri- tuale ed economico dell'e- vento. D u r a n t e l ' A n n o S a n t o , Roma ospiterà una serie di eventi religiosi e culturali pensati per favorire la cre- scita spirituale e l'impegno della comunità. Il calendario comprende 36 eventi impor- t a n t i , c i a s c u n o d e i q u a l i celebra diversi aspetti della fede e della comunione. Tra questi ci sono il Giubileo delle famiglie, il Giubileo dei giovani e il Giubileo dei pri- gionieri, ciascuno focalizzato su gruppi specifici all'inter- no della Chiesa. Inoltre, il momento clou delle celebra- zioni sarà la canonizzazione del beato Carlo Acutis, giovane italiano noto per la sua fede profonda e l'uso della tecnologia per promuo- vere l'Eucaristia: la sua sto- r i a è p a r t i c o l a r m e n t e apprezzata dalle generazioni più giovani, poiché esempli- fica come la fede possa esse- re vissuta nell'era digitale. Il calendario giubilare di quest'anno è ricco di attività pensate per soddisfare le diverse esigenze della comu- nità cattolica: sessioni setti- m a n a l i d i c a t e c h e s i n e l l e basiliche maggiori offrono ai pellegrini la possibilità di approfondire la fede, mentre spettacoli musicali ispirati alle sacre tradizioni mirano a creare un'atmosfera riflessi- va. In particolare, i Musei Vaticani hanno esteso i loro orari per accogliere l'afflusso di visitatori e presenteranno mostre speciali che celebra- no l'intersezione tra arte e fede. Inoltre, il Papa presie- derà una serie di messe all'a- perto in Piazza San Pietro, accogliendo pellegrini prove- nienti da tutti gli angoli del globo. Altri eventi culturali si svolgeranno anche fuori dal Vaticano. Il ricco patrimonio artisti- co e storico di Roma sarà messo in mostra attraverso mostre, concerti e spettacoli teatrali, in una serie di ini- ziative pensate per valorizza- re il dialogo tra fede e cultu- r a e p e r i n v i t a r e s i a i pellegrini che i visitatori ad esplorare il significato più ampio di questo Anno Santo. Ma il Giubileo della Spe- ranza presenta anche note- voli sfide logistiche: le misu- re di sicurezza sono state rafforzate per garantire l'in- columità dei pellegrini e dei residenti, e le autorità italia- ne stanno lavorando a stret- to contatto con il Vaticano per coordinare gli sforzi, implementando una mag- giore sorveglianza e dispie- gando ulteriore personale delle forze dell'ordine attor- no ai principali luoghi reli- giosi. La città di Roma ha inoltre potenziato le infra- strutture di trasporto con nuovi percorsi navetta che collegano le principali basili- che e i luoghi di pellegrinag- gio. Sono in corso importan- ti lavori di ristrutturazione i n l u o g h i c h i a v e c o m e i l Colosseo e il Foro Romano. P e r r i d u r r e l ' i m p a t t o ambientale, la città ha lan- ciato l'iniziativa del "pelle- grinaggio verde", incorag- g i a n d o l ' u s o d i a u t o b u s elettrici e offrendo sconti per alloggi eco-consapevoli. La città sta affrontando ulte- riormente le preoccupazioni ambientali, con sforzi per gestire i rifiuti e ridurre l'im- pronta ecologica dei milioni di visitatori. Una piccola curiosità per concludere: una tradizione fondamentale dei Giubilei cattolici è l'ostensione della Sacra Sindone, una reliquia che secondo molti reca l'im- magine di Gesù Cristo dopo la sua crocifissione. La Sin- done, custodita nella Catte- drale di San Giovanni Batti- s t a a T o r i n o , è d a t e m p o motivo di profonda venera- zione e curiosità: misurando circa 4,4 metri per 1,1 metri, la Sindone presenta quella che sembra essere la debole impronta di un uomo ferito in modo coerente con una crocifissione, suscitando sia d e v o z i o n e c h e u n ' a m p i a ricerca scientifica. Il collega- mento tra la Sacra Sindone e i G i u b i l e i r i s a l e a l 1 5 7 8 , quando fu portata a Torino per renderla più accessibile ai pellegrini in viaggio dalla Francia. Sebbene la Sindone stessa non sia esposta per- manentemente, è diventata u n a t r a d i z i o n e e s p o r l a durante determinati Anni Santi, offrendo ai fedeli la straordinaria opportunità di venerare questa reliquia. NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Il Giubileo Cattolico venne formalmente istituito nel 1300 quando Papa Bonifacio VIII indisse il primo Anno Santo. Il suo proclama invitava i fedeli a recarsi a Roma in pellegrinaggio per ricevere l'indulgenza plenaria per i loro peccati CONTINUA DA PAGINA 5 Pellegrini in Piazza San Pietro (Photo: Benny Marty/Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-9-2025