L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-9-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1531524

Contents of this Issue

Navigation

Page 16 of 39

17 GIOVEDÌ 9 GENNAIO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | O r t i s e i , c o n o - s c i u t a c o m e Urtijëi in ladi- no e St. Ulrich i n t e d e s c o , è una ridente cittadina della Val Gardena, nelle Dolomiti dell'Alto Adige. A circa 40 chilometri a nord-est di Bol- zano, il capoluogo di provin- cia, Ortisei è famosa per il suo ricco patrimonio culturale, l'artigianato tradizionale e lo scenario alpino mozzafiato. La storia della città è anti- ca, con testimonianze archeo- l o g i c h e c h e s u g g e r i s c o n o insediamenti umani preisto- rici nella zona. Nel corso del tempo Ortisei si è evoluta in un centro dinamico che uni- sce con estro tradizione e modernità. La sua architettu- ra riflette questa fusione, con l e t r a d i z i o n a l i f a c c i a t e i n legno tirolesi accanto a pro- getti architettonici più con- temporanei. Un aspetto note- vole dell'identità culturale di O r t i s e i è l a t r a d i z i o n e dell'intaglio del legno che ha 300 anni, con numerose sculture che adornano le stra- de, in un omaggio allo spirito artistico della città. Le tradizioni culinarie di Ortisei sono profondamente l e g a t e a l l a c u l t u r a a l p i n a d e l l ' A l t o A d i g e : l a c u c i n a locale propone piatti sostan- ziosi che riflettono il patrimo- nio agricolo della zona, tra cui lo speck, un tipo di prosciut- to affumicato, che è una spe- cialità regionale spesso gusta- ta con pane appena sfornato. Formaggi come Pustertaler e Graukäse sono ingredienti base, spesso incorporati in p i a t t i c o m e i K a s n o c k e n , gnocchi di formaggio serviti con burro fuso. La polenta, un piatto a base di farina di mais, è comunemente abbi- nata a selvaggina o ricchi stu- f a t i , f o r n e n d o u n p a s t o confortante dopo una giorna- ta di attività alpine. La vivace scena culturale di Ortisei è scandita da diver- si eventi e festival durante t u t t o l ' a n n o . I n e s t a t e , i l Festival del Folklore cele- bra le tradizioni locali con musica, danza e costumi tra- dizionali, offrendo ai visitato- ri un'esperienza coinvolgente del patrimonio della regione. L'Unika Art Fair, che si tiene anche durante i mesi più caldi, mostra le opere di artisti e intagliatori locali e mette i visitatori in contatto con l'artigianato e le arti loca- li. Poi, mentre ci avviciniamo al periodo natalizio, deliziosi Mercatini di Natale trasfor- mano la città in un festoso paese delle meraviglie, con bancarelle che offrono pro- dotti artigianali, prelibatezze locali e bevande stagionali, il tutto immerso nell'atmosfera più calda e invitante. Gli amanti della natura troveranno in Ortisei una porta d'accesso ideale per le Dolomiti, patrimonio mon- diale dell'UNESCO che tutti amiamo e conosciamo per i p a e s a g g i m o z z a f i a t o e l e opportunità ricreative all'aria aperta. La città fornisce l'ac- cesso a numerosi impianti di risalita, facilitando l'esplora- zione di aree come Rasciesa, Seceda e Alpe di Siusi, tutte p a r t e d e l l ' a m p i a r e g i o n e D o l o m i t i S u p e r s k i . I n inverno, queste aree offrono una varietà di piste adatte a sciatori e snowboarder di tutti i livelli, mentre durante i mesi estivi gli stessi impianti di risalita servono escursioni- sti e appassionati di moun- tain bike, svelando una rete di sentieri che attraversano prati alpini, fitte foreste e aspre vette. Per chi è interessato a sco- prire la cultura e la storia l o c a l e , i l M u s e u m d e Gherdëina presenta una collezione completa di manu- fatti e reperti legati alla regio- ne della Val Gardena, con interessanti approfondimenti sulla storia naturale della zona, sulle tradizioni artisti- che e sulla vita quotidiana degli abitanti nel corso dei secoli. Inoltre, una visita alla Chiesa di San Giacomo, la chiesa più antica della Val G a r d e n a r i s a l e n t e a l X I I s e c o l o , r e n d e o m a g g i o a l patrimonio religioso della r e g i o n e e d è a n c h e u n momento per apprezzare l'ar- te locale: San Giacomo ospita un altare in legno splendida- mente scolpito, che mostra le capacità artistiche e l'artigia- nato per cui la zona è cono- sciuta. Con così tante attrazioni da godere, e con un'ottima cucina per giunta, non sor- prende che Ortisei si impegni ad offrire la migliore ospita- lità: dalle tradizionali pensio- ni a conduzione familiare ai moderni hotel, troverai un posto incantevole dove sog- giornare in tutta comodità. La zona pedonale del paese è definita la via dello shopping più bella delle Dolomiti e col- lega la Cappella di Sant'Ulri- co alla Chiesa di Antonio: qui i visitatori possono esplorare le boutique di artigianato locale, gustare una fetta di torta fatta in casa negli acco- glienti caffè o semplicemente godere dell'atmosfera affasci- nante di questo villaggio alpi- no. Ortisei è uno splendido esempio della bellezza dei nostri paesi alpini. Qualun- que cosa cerchi in una vacan- za, Ortisei è senza dubbio la meta ideale da visitare! L a Regata delle B e f a n e è u n a cara tradizione veneziana che si tiene ogni anno il 6 gennaio, in concomitan- z a c o n l a c e l e b r a z i o n e dell'Epifania. Si tratta di un evento stravagante che vede protagonisti i vogatori v e t e r a n i d e l l a R e a l e S o c i e t à C a n o t t i e r i Bucintoro, la più antica società remiera di Venezia, f o n d a t a n e l 1 8 8 2 . T u t t i i vogatori, che devono avere più di 50 anni, si vestono da Befane, con tanto di gonne lunghe, scialli, grembiuli e cuffiette. Gareggiano con le loro tradizionali barche a remi veneziane, chiamate mascarete, lungo il Canal Grande, portando un'atmo- sfera di giocosa festa negli iconici corsi d'acqua della città. La corsa inizia nei pressi della zona di San Tomà e termina al famoso Ponte di R i a l t o , d o v e u n a g r a n d e calza è sospesa a segnare il t r a g u a r d o . L ' e v e n t o d u r a circa 15 minuti, ma il suo fascino va ben oltre la gara s t e s s a : g e n t e d e l p o s t o e turisti si riuniscono lungo le rive del canale, facendo il tifo per i vogatori e goden- dosi i festeggiamenti comu- nitari che seguono. Le ban- carelle offrono cioccolata calda, vin brulè e dolci, un u l t i m o c e n n o a l p e r i o d o natalizio che, in Italia, ter- mina proprio questo giorno. La tradizione in sé non è troppo antica, poiché è ini- ziata nel 1978 quale aggiun- ta spensierata alle celebra- z i o n i d e l l ' E p i f a n i a . U n gruppo di rematori veterani d e l c i r c o l o B u c i n t o r o h a deciso di aggiungere un po' d i u m o r i s m o a l l a f e s t a vestendosi da strega e gareg- giando con le barche. Nel corso del tempo, l'evento è diventato un appuntamento annuale, fondendo lo spirito giocoso di Venezia con tradi- zioni profondamente radica- te. Essa, infatti, coniuga per- fettamente la nota capacità della città di mescolare ele- menti sacri e festosi, unendo una seria abilità di voga con costumi teatrali e umori- smo. Il termine Befana deriva dal folklore italiano, secon- do cui una vecchia consegna regali ai bambini alla vigilia dell'Epifania, solitamente caramelle, cioccolata o pic- coli giocattoli. La Regata delle Befane onora l'Epifania ma celebra anche il legame duraturo di Venezia con i suoi corsi d'ac- q u a , l ' i m p e g n o d e l l a s u a comunità nel preservare le tradizioni e il suo amore per il divertimento spensierato e di buon carattere. Mentre aspettiamo l'iconico Carne- v a l e d i V e n e z i a , è b e l l o entrare nell'atmosfera che esprime un'espressione così gioiosa della vita veneziana. U n m o m e n t o d e l l a R e g a t a d e l l e B e f a n e s u l C a n a l G r a n d e ( P h o t o : T o r i r u / Dreamstime) Ortisei, un paese delle meraviglie invernale La Regata delle Befane: folklore e divertimento sul Canal Grande Il centro di Ortisei (Photo: Angelo Cordeschi/Dreamstime) SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-9-2025