Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1531524
19 GIOVEDÌ 9 GENNAIO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 1 Prima persona singolare del presente indicativo di "collocare in una posizione più elevata" 3 Adulto umano maschio 7 Sostanza dolce naturale prodotta dalle api 8 Il punto cardinale opposto a ovest 9 Animale caratterizzato da sei zampe e fino a quattro ali (plurale) 13 Prima persona singolare dell' indicativo presente di "provare un estremo sentimento di benevolen- za verso una cosa o una persona" 14 Adulto umano femmina 16 Terza persona singolare dell'indicativo presente di "provare un sentimento di forte inimicizia verso qualcuno o qualcosa" 17 Movimento circolare 1 Lo è una pistola, ma anche una bomba e un coltello 2 La sorella di un genitore (plurale) 4 Il punto cardinale opposto a est 5 È il cubo di due 6 Quinto giorno della settimana 10 Lo fanno i pesci nell'acqua, ma anche noi quando andiamo al mare o in piscina (seconda per- sona singolare dell'indicativo presente) 11 Participio passato di "consegnare o porgere un oggetto;" "donare" 12 La parte del corpo con cinque dita, attaccata al polso 15 Contrazione di "in" e "i" LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA L a parola italiana gelo (dje-loh) si riferisce al fred- do intenso, tipi- camente pari o inferiore a 0°C (32°F), che fa congelare l'acqua trasfor- mandola in ghiaccio. Deriva dalla parola latina gelu, che significa "freddo intenso" o "ghiaccio". La parola è usata in vari contesti per descrivere con- d i z i o n i m e t e o r o l o g i c h e avverse, come in frasi tipo È arrivedo il gelo o Ha fatto gelo stanotte. Attenzione però: in meteorologia esiste una distinzione tra "giorni gelidi", in cui la temperatura minima è pari o inferiore a 0 ° C , m a l a m a s s i m a s a l e sopra 0°C, e "giorni di gelo", q u a n d o l e t e m p e r a t u r e rimangono al di sotto dello 0°C. °C tutto il giorno. Al di là del significato let- terale, gelo assume in italia- no anche connotazioni figu- r a t e . P u ò i n d i c a r e u n brivido improvviso provoca- to dalla paura o dallo stupo- re, come nell'espressione Sentire un gelo nelle ossa. Metaforicamente descrive un'atmosfera fredda o ostile, ad esempio: C'era gelo tra di loro. Il primo uso documenta- to di gelo nella lingua italia- na risale alla fine del XIII o all'inizio del XIV secolo, con Dante Alighieri che usava il termine gelo nel Convivio (1304-1307) per riferirsi al freddo intenso. Nella lette- ratura italiana, infatti, gelo è stato utilizzato anche per evocare immagini di atmo- sfere fredde severi o emoti- vamente fredde; scrive ad e s e m p i o i l p o e t a G i o r g i o Caproni: Il fiume giù a fon- dovalle, e il gelo che il suo alito aggiunge alla bosca- glia, una grande immagine per descrivere l'aria gelida dei nostri boschi. I l g e l o n o t t u r n o h a coperto i campi di brina. The night frost has cove- red the fields with frost. Tra di loro c'era un gelo che rendeva difficile la con- versazione. T h e r e w a s a c o l d n e s s b e t w e e n t h e m t h a t m a d e conversation difficult. Il lago è ricoperto di uno strato di gelo. The lake is covered with a layer of ice. G e l o , s e è n e l l ' a r i a , m e g l i o restare dentro! La soluzione a questi giochi di parole sarà disponibile nella prossima edizione. Giochi per gentile concessione di Lexis Rex O R I Z Z O N T A L I V E R T I C A L I Soluzioni Edizione 12/26/2024