L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-9-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1531524

Contents of this Issue

Navigation

Page 35 of 39

GIOVEDÌ 9 GENNAIO 2025 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Alla scoperta di una Toscana meno conosciuta ma che affonda le radici nella storia: Terranuova Bracciolini T erranuova Bracciolini, ce lo racconta già il nome, rientra nel grande progetto trecentesco di Firenze di costrui- re nuove terre da popolare nelle campagne. Oggi si trova in pro- vincia di Arezzo ed è l'ultima terra murata costruita da Firenze conservando ancora le antiche mura e le torri della sua fonda- zione. Originariamente chiamata Castel Santa Maria, deve il cam- biamento del nome al grande umanista del XV secolo Poggio Bracciolini, che qui nacque nel 1380. È ricordato per aver rimes- so in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavo- ri della letteratura latina, tra cui il De rerum natura di Lucrezio, l'Institutio oratoria di Quintiliano e le Silvae di Stazio. Affreschi del '300 e '400 sono conservati nella Chiesa di San Biagio ai Mori. Terranuova fu anche il luogo di nascita di Fra' Diamante, di Feo, che qui vide la luce intorno al 1430, col- laboratore di Filippo Lippi. Di grande fascino è il panorama delle Balze che si scorge salendo fin sopra il piccolo borgo di Persignano. I dintorni di Terranuova per- mettono una incredibile scelta di itinerari d'interesse naturalistico, storico ed artistico. Oltre alle mete più conosciute dal turismo. internazionale come Chianti, Vallombrosa e Casentino, il visitatore ha modo di scegliere tra visite ed escursioni in una "Toscana minore", ma pur sem- pre di grande suggestione e in ogni stagione dell'anno. Il viag- gio può iniziare agli estremi del Valdarno, nei dintorni della città di Arezzo, dove si trova Ponte Buriano: il ponte romanico sull'Arno è con ogni probabilità quello riprodotto da Leonardo sullo sfondo della Gioconda. Da Ponte Buriano, la strada Setteponti scorre verso nord tra vigneti, oliveti ed i primi terraz- zamenti sul lato del Pratomagno. E' in questo territorio che trovia- mo, incastonata tra il fiume Arno e il massiccio del Pratomagno, la Tenuta Romignano, che rappre- senta la storia di un ritorno alla terra, di riscoperta delle proprie origini e di una passione che si è tramandata di padre in figlio. Tra tradizione e innovazione è un piccolo ecosistema nell'area del Chianti Docg e dell'Igt Toscana in cui ai vigneti si alternano anche uliveti, aree verdi e boschi, preservando la straordi- naria biodiversità di un territorio assolutamente unico. Quello di Riccardo Rossi è un esempio di amore per il terri- torio e per la natura. La famiglia, infatti produce vini rigorosamen- te biologici e si dedica all'ospita- lità per far vivere una bella espe- rienza nella splendida campagna toscana. Un'interessante storia di famiglia risale agli anni '20 del '900. Un sogno lungo tre genera- zioni. Il nonno di Riccardo, pro- duttore di cappelli, costruisce Villa Belvedere, eccellente esempio di architettura Liberty, e comincia a piantare le prime vigne e a produrre il proprio vino, ma con scarso successo. Ha due figli Bandino e Gherardo: quest'ultimo viene a mancare prematuramente, men- tre Bandino si laurea in ingegne- ria e si trasferisce a Milano per lavoro, ma sempre col sogno di tornare alle origini in Toscana per fare l'agricoltore. Negli anni '90 va in pensione e costruisce la cantina, pianta i vigneti e produce un vino di scarsa qualità, da vendere per la maggior parte a parenti e amici. Purtroppo Bandino si ammala e muore, e suo figlio Riccardo, nato a Milano e laureato in agra- ria, è destinato a realizzare il sogno paterno, dimostrando il suo grande amore per il territorio e per la natura. La famiglia si dedica alla produzione di vino rigorosamente biologica e all'o- spitalità. Nella produzione tro- viamo vini rossi, bianchi e rosati tra i quali spiccano il il Ciliegiolo Igt in purezza e Il Cabernet Igt, a base di Cabernet Sauvignon in purezza. Tenuta Romignano dispone di tre splendide ville, ciascuna con il proprio stile. Tra queste Villa Romignano è una vecchia casa colonica dei primi del '900 ed è stata la prima ad essere. sapien- temente restaurata con pavimenti in cotto, archi in mattoni, scale in pietra serena e travi a vista. Terranuova Bracciolini in provincia di Arezzo (Ph courtesy ufficio stampa Tenuta Romignano) Vigneti e uliveti nel paesaggio toscano destinati alla produzione biologica (© Shargaljut | Dreamstime.com) FABRIZIO DEL BIMBO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-9-2025