L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-9-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1531524

Contents of this Issue

Navigation

Page 8 of 39

www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 9 GENNAIO 2025 L a F o n t a n a d i Trevi è uno dei simboli più iconi- ci di Roma. Nota per la sua gran- diosità e l'elaborato design barocco, questa fontana è un simbolo culturale e storico della Città Eterna. Recente- m e n t e , d o p o u n a m p i o restauro, ha riaperto al pub- blico, introducendo nuove norme volte a preservarne la bellezza e a migliorare l'espe- rienza del visitatore. Mentre le folle ritornano per godersi l a s u a m a g n i f i c e n z a , è i l momento perfetto per risco- prirne la storia, il suo signifi- cato e gli sforzi compiuti per proteggerla per le generazio- ni future. Prima di verificare cosa cambia per noi viaggiatori quando visitiamo la Fontana di Trevi, parliamo della sua storia. Forse non molti sanno che la storia della Fontana di Trevi – come è conosciuta in italiano – inizia in epoca romana, più precisamente quando nel 19 a.C. fu costrui- to l'acquedotto dell'Aqua Virgo, sotto la direzione di Marco Vipsanio Agrippa, per fornire acqua pulita alla città. La fontana vera e propria, però, venne molto più tardi. Durante il Rinascimento, P a p a N i c c o l ò V d e c i s e d i r e s t a u r a r e l ' A q u a V i r g o , commissionando una mode- sta fontana alla sua estre- mità, ma fu solo nel XVIII s e c o l o c h e l a F o n t a n a d i Trevi assunse la forma attua- l e . P a p a C l e m e n t e X I I bandì nel 1730 un concorso per ridisegnare la fontana, una pratica comune dell'epo- ca per integrare arte e archi- tettura nelle opere pubbliche. F u s c e l t a l a p r o p o s t a d i Nicola Salvi e i lavori ini- ziarono nel 1732. Tragica- mente, Salvi non visse abba- s t a n z a d a v e d e r n e i l completamento; la fontana fu terminata nel 1762 sotto la direzione di Giuseppe Pan- nini. Il design della Fontana di Trevi è uno straordinario esempio di arte barocca, che fonde elementi architet- tonici con una scultura dina- mica per creare un senso di movimento e drammaticità: al suo centro si trova una grande rappresentazione di O c e a n o , i l d i o d i t u t t e l e acque, su un carro trainato da cavallucci marini. Ai lati dell'Oceano ci sono figure che rappresentano l'Abbon- danza e la Salubrità, simboli d e l l e v i r t ù d e l l ' a c q u a . L o sfondo della fontana, proget- tato per ricordare un arco di trionfo, ne esalta la struttura teatrale. Si pensa che il suo nome, Trevi, derivi dalla frase tre vie – "tre strade" – poiché si trova all'incrocio di tre stra- de. Ma sappiamo tutti che la fama della Fontana di Trevi va ben oltre il suo significato storico e architettonico e che ha catturato l'immaginazione d e l l e p e r s o n e d i t u t t o i l mondo. Pochi monumenti sono stati così evidenti nei film, e forse l'esempio più famoso è La Dolce Vita di Federico Fellini (1960). La scena di Anita Ekberg che entra nella fontana rimane uno dei momenti più iconici d e l l a s t o r i a d e l c i n e m a , impresso per sempre nella mente di milioni di persone. Altri film, come Vacanze Romane (1953), ne hanno ulteriormente accresciuto il f a s c i n o , r e n d e n d o l a u n a meta imperdibile per i turisti della capitale. Altrettanto famosa è la tradizione di lanciare una moneta nella fontana, un rito divenuto sinonimo di visitare Roma: la leggenda narra che gettare una mone- ta sulla spalla sinistra con la mano destra garantisca il ritorno in città. Questa prati- c a è s t a t a r o m a n z a t a p e r decenni e la portata della partecipazione è sorprenden- te: ogni giorno nella fontana vengono gettati circa 3.000 euro (3.125 dollari) in mone- te. Questi fondi vengono rac- colti e donati alla Caritas, un ente di beneficenza cattolico, che utilizza i proventi per sostenere i meno abbienti della città. C o n u n a t a l e s t o r i a e popolarità alle spalle, possia- mo immaginare che preser- vare un monumento tanto amato come la Fontana di Trevi non sia un compito da poco. Nel corso dei secoli la fontana ha subito gli effetti dell'inquinamento, dell'usura di milioni di visitatori e perfi- no degli atti vandalici, tanto che l'esigenza di conservazio- ne è diventata negli ultimi anni sempre più urgente. Tra il 2014 e il 2015, la casa di moda di lusso Fendi ha sponsorizzato un impor- tante progetto di restauro, investendo 2,2 milioni di euro (circa 2,3 milioni di dol- lari) per pulire la pietra di travertino, riparare le crepe e riportare le sculture al loro splendore originale. Questo sforzo ha segnato il primo restauro completo in oltre 20 a n n i e d è s t a t o c e l e b r a t o come un modello per i parte- nariati pubblico-privato nella conservazione del patrimo- nio culturale. In preparazione all'anno g i u b i l a r e d e l 2 0 2 5 , n e l 2024 sono stati intrapresi ulteriori interventi di restau- ro. Questa volta l'attenzione si è concentrata sulla pulizia e sulla risoluzione dei danni causati da fattori ambientali, tra cui calcare e inquinamen- t o . I l m e t i c o l o s o l a v o r o , c o s t a t o 3 2 7 . 0 0 0 e u r o (340.000 dollari), ha con- sentito alla fontana di torna- re a splendere in tempo per l'afflusso di visitatori previ- sto per le celebrazioni giubi- lari. Il restauro è stato comple- tato prima del previsto e la fontana è stata riaperta al p u b b l i c o i l 2 2 d i c e m b r e 2024, a dimostrazione del- l'impegno della città e della sua gente nel preservare que- sto tesoro globale. Con il restauro completo, la città di Roma ha introdot- to nuove norme per pro- teggere Fontana di Trevi e migliorare l'esperienza dei visitatori. Uno dei cambia- menti più notevoli è l'imple- mentazione di un sistema di ingresso temporizza- to: i visitatori ora devono prenotare online e rispettare fasce orarie specifiche, con un accesso limitato a 400 persone per volta. Q u e s t a m i s u r a m i r a a ridurre il sovraffollamento, un problema di lunga data nel sito. Inoltre, si sta pren- dendo in considerazione una quota di iscrizione di 2 euro (poco più di 2 dollari), che aiuterebbe a finanziare la manutenzione continua. I nuovi orari di visita, dalle 9:00 alle 21:00, prevedono periodi specifici per la pulizia e la raccolta delle monete, garantendo che la fontana rimanga in perfette condizio- ni. Non si può negare che la Fontana di Trevi sia un pezzo vivente di storia, una pietra di paragone culturale e una f o n t e d i i s p i r a z i o n e p e r milioni di persone. La sua riapertura, unita all'introdu- zione di nuove regole, segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua lunga vita. Mentre Roma si prepara ad accoglie- r e p e l l e g r i n i e t u r i s t i p e r l'Anno Giubilare, la fontana è pronta ad accogliere tutti nelle strade della Città Eter- na, in tutta la sua maestosità e bellezza. Davvero, la Fontana di Trevi è un simbolo della bel- lezza eterna e speciale di Roma. Possiamo lanciare una moneta nelle sue acque, s c a t t a r e u n a f o t o a i s u o i bordi o semplicemente osser- varla e ammirarne la bellezza e l'arte: non importa. La Fon- tana di Trevi resta uno dei monumenti che riesce a con- netterci maggiormente alla magia della Città Eterna. La Fontana di Trevi viene pulita regolarmente per liberarla da detriti ma anche dalle tante monete gettate dai turisti (Photo: Eliane Haykal/Dreamstime) La Fontana di Trevi riapre per l'Anno Giubilare NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-9-2025