Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1531928
www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2025 GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO PERSONAGGI Q u a n d o i l 2 5 m a g g i o 2 0 2 3 A g r i g e n t o venne procla- mata Capitale Italiana della Cultura per il 2025, sembrava che il tempo n o n p a s s a s s e m a i e f o r s e n o n e r a p a r t i c o l a r m e n t e chiaro cosa significasse e come ci si dovesse esatta- mente attrezzare. E' stato un lungo cammino di prepara- zione con tanti inciampi, tanti problemi, tante illusio- ni e tante difficoltà: un anno p a r t i c o l a r m e n t e s e g n a t o dalla siccità, il 2024, che ha messo in difficoltà l'apporto idrico in buona parte della Sicilia e forse d'Italia e ad Agrigento, in cui il problema dell'acqua è antico, la situa- zione ha messo in allarme le istituzioni. Per fortuna, poi piove e la natura salvifica e s o p r a t t u t t o i l m a g g i o r e impegno dell'uomo, risana- no alcune situazioni cruciali e cambiano le sorti, anche se di irreparabile non è acca- duto nulla. Su queste stesse pagine il 13 novembre 2023 scrissi un articolo raccon- tando di questa avventura in c u i s o n o i m p e g n a t e a l t r e città della provincia agrigen- tina e il programma di tutti gli eventi che si susseguiran- no per tutto il 2025 è oggi stilato e reperibile in rete e l'apporto di Sciacca, Favara, Racalmuto, l'isola di Lampe- d u s a i n s i e m e a l P a r c o archeologico Valle dei Tem- pli e La Strada degli Scritto- ri, saranno determinanti per rendere onore alla scelta della città della costa sud della Sicilia, come capitale della cultura. Già un'altra città siciliana e precisamente nel 2018 era stata proclama- t a C a p i t a l e I t a l i a n a d e l l a Cultura ed era Palermo. Fu determinante per la crescita del capoluogo, questa volta della costa nord dell'isola, e tanti importanti eventi si svolsero e ancora oggi alcuni continuano a vivere rinno- vando così il senso della vera cultura che è anche conti- nuità. L a t e r r a d i P i r a n d e l l o , Sciascia, Camilleri ha pure vissuto uno di quei drammi c h e n o n p o s s o n o e s s e r e facilmente dimenticati: il terribile terremoto che nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968 vide Montevago rasa al suolo per il 90 per cento e il restante 10 per cento subì danni ingentissimi cui un'ul- teriore scossa, quella del 25 gennaio, diede il colpo di grazia. Insieme a Gibellina, Poggioreale, Salaparuta ma anche Partanna, Salemi e altre in provincia di Trapani, la devastazione fu disastrosa e fu colpita dal sisma la stes- sa Palermo. Vi furono parec- chi morti e molti di più feri- ti. Sabato 18 gennaio scorso, al Teatro intitolato a Luigi Pirandello, si è dato il via all'anno che vede Agrigento Capitale Italiana della Cultu- r a 2 0 2 5 . E r a p r e s e n t e i l Capo dello Stato, Presidente d e l l a R e p u b b l i c a S e r g i o Mattarella che è anche sici- liano, palermitano e fratello di Piersanti, già Presidente d e l l a R e g i o n e S i c i l i a n a , ucciso per mano mafiosa il 6 gennaio 1980. Sono interve- nuti anche il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, il P r e s i d e n t e d e l l a R e g i o n e Renato Schifani, il Presiden- te dell'Assemblea regionale Gaetano Galvagno, il Sinda- co di Agrigento Francesco Miccichè, il Presidente della Provincia Giovanni Bologna e tutti i Sindaci dei comuni dell'hinterland presenti, e p o i R o b e r t o A l b e r g o n i , D i r e t t o r e G e n e r a l e d e l l a Fondazione Agrigento Capi- tale Italiana della Cultura, Giacomo Minio, Presidente della Fondazione Agrigento 2025. Importante, incisivo, da non dimenticare il discorso del Presidente Mattarella c h e , t r a l ' a l t r o , h a d e t t o , salutando i... "cittadini di Agrigento. Da oggi, protago- nisti della Capitale italiana della Cultura per il 2025. Saluti e auguri che si esten- dono a quanti, sul territorio, s a r a n n o i m p e g n a t i n e g l i eventi in programma. A tutti i Comuni della provincia di A g r i g e n t o . T r a d i e s s i , a i lampedusani. Concittadini c h e l e f e r i t e d e l n o s t r o tempo hanno reso avanguar- d i a d e l l a c i v i l t à e u r o p e a . Espressione di cultura soli- dale. Nulla, più di questa parte della Sicilia, nulla, più di questa terra, è testimone d e l v a l o r e d e l s u c c e d e r s i delle civiltà." Non soltanto un discorso ufficiale il suo ma anche un riconoscimen- to all'impegno che certo non mancherà da parte delle isti- t u z i o n i l o c a l i p e r c h é l e opportunità accrescano... "dove oggi sono ridotte. Una voce che afferma che le peri- ferie sono anch'esse motori di cultura e di progettualità." Agrigento, insomma..."L'Ak- r a g a s d i E m p e d o c l e , c h e definì "radici" i quattro ele- m e n t i c h e i n d i c a v a c o m e costitutivi del tutto: il fuoco, l'aria, la terra, l'acqua." Ed è proprio un Telamo- ne stilizzato che sostiene A g r i g e n t o r a f f i g u r a n t e i q u a t t r o e l e m e n t i , F u o c o , Aria, Terra e Acqua che rap- presentano le radici dell'esi- stenza, il logo della città di Agrigento, Capitale italiana della Cultura 2025. Il Presidente ha inoltre ricordato il tema che Agri- gento ha scelto come filo c o n d u t t o r e d e l s u o a n n o della cultura: Il sé, l'altro, la natura. E, dice, "La Valle dei Templi, meravigliosa sceno- grafia vivente che domina queste terre da oltre duemila anni, diventa così l'icona più affascinante di quel binomio cultura-natura che si pone d a v a n t i a l n o s t r o t e m p o come una prova decisiva." E, ricordando la Costituzione Italiana, "...è stata lungimi- rante, affiancando, nell'arti- colo 9, la promozione della cultura alla tutela del pae- saggio." Cultura, insomma, come percezione del bene comune, come sapere, come cono- s c e n z a d e l m o n d o , c o m e incontro perché in esso è la vita. Tiene anche a sottoli- n e a r e c h e " I n u n l u o g o , come Agrigento, ove il patri- m o n i o m o n u m e n t a l e è dominante, potrebbe preva- lere la convinzione che cul- tura sia ammirazione delle vestigia del passato. Ma la cultura non ha lo sguardo volto all'indietro. Piuttosto h a s e m p r e s o l l e c i t a t o a d a l z a r l o v e r s o i l d o m a n i . " Guardare al passato come sollecitazione verso il futuro altrimenti si corre il rischio di arenarsi, di regredire. " S o l t a n t o t o r n a n d o a riflettere sulla propria iden- tità, sui percorsi attraverso i quali essa si è formata, sui processi che l'hanno plasma- ta e sulle stratificazioni che ne hanno arricchito la linfa vitale, è possibile raggiunge- re quella consapevolezza di sé necessaria a rispecchiarsi nelle altre culture. È questo lo spirito che ha animato la candidatura di Agrigento a Capitale italiana e aggiungo Capitale mediterranea della Cultura".Queste alcune tra le parole che pronunciato nel suo intervento il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli. A noi, che per mestiere scriviamo notizie, raccontia- mo avvenimenti, sperando che sia di buon auspicio – poiché la cultura è anche comunicazione, scambio di informazioni - piace ricor- dare che il giorno 24 di que- sto mese di gennaio, inizio di questa importante avven- tura per la città dei Templi, sul calendario è segnato il santo protettore dei giornali- sti, San Francesco di Sales. Aggiungendo alle parole di Mattarella: "Guardiamo con speranza a questo anno d a v i v e r e i n s i e m e c o n l a voglia di accogliere, di cono- scere, di dialogare, di com- piere un percorso affasci- nante, in compagnia gli uni d e g l i a l t r i . " , l e f a c c i a m o anche nostre le ultime sue d e l d i s c o r s o i n a u g u r a l e , d i c e n d o " B u o n a n n o d a Agrigento, centro italiano della cultura 2025 Valle dei Templi: il Tempio della Concordia (Photo: Sergiomonti/Dreamstime). In basso a sinistra, il simbolo di Agrigento Capitale della Cultura 2025 (Photo courtesy of Teresa Di Fresco)