Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1531928
GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 13 A solo è una pic- c o l a c i t t a d i n a del Veneto, nota p e r i l f a s c i n o u n i c o , l e s u e profonde radici storiche, il ricco patrimonio culturale e per essere da sempre una calamita per scrittori, artisti e intellettuali. Spesso definita la Città dai Cento Orizzonti per gli i n f i n i t i p a n o r a m i c h e s i godono dalla sua posizione elevata, Asolo offre non solo viste mozzafiato, ma anche una narrazione avvincente plasmata da secoli di storia e ambizione umana. La storia risale all'antichità: prove archeologiche suggeriscono che la zona fosse abitata già nel Neolitico. La sua impor- tanza, quindi, crebbe sotto i Romani, che la resero muni- cipium per la sua posizione s t r a t e g i c a s u l l ' a n t i c a v i a commerciale della Via Aure- lia, che rese Asolo un impor- tante snodo. Tracce della vita romana sono ancora visibili oggi, con i resti degli acque- dotti e di altre infrastrutture che testimoniano l'antica importanza. L a t r a s f o r m a z i o n e d i Asolo in potenza culturale e politica iniziò tuttavia nel Medioevo, quando passò sotto il dominio della fami- glia Ezzelino e, in seguito, della Repubblica di Vene- zia, che avrebbe plasmato gran parte della sua identità. Il legame con Venezia è forse rappresentato in modo più noto da Caterina Cornaro, e x r e g i n a d i C i p r o , a c u i Asolo fu concessa come suo feudo nel 1489, dopo aver ceduto il suo regno a Vene- zia. Caterina trasformò il suo palazzo in una corte fiorente che attirò intellettuali, artisti e poeti e, sotto la sua influen- za, la città divenne sinonimo di raffinatezza e creatività. Il castello, pur rimaneggiato nel corso del tempo, è ancora o g g i i l s i m b o l o d i q u e s t a epoca d'oro e ospita il Tea- tro Eleonora Duse, intito- lato a un'altra celebre abitan- te di Asolo. Eleonora Duse è stata una celebre attrice vissuta tra la fine dell'Ottocento e l'ini- z i o d e l N o v e c e n t o , n o t a a n c h e p e r e s s e r e s t a t a l a musa e compagna romantica del poeta Gabriele D'An- nunzio. Nota per il suo stile di recitazione intenso e natu- ralistico, la Duse fu attratta dalla tranquilla bellezza della città, tanto che trascorse lì i suoi ultimi anni. Fu sepolta nel cimitero di Asolo e il suo legame con la città è da allora diventato parte integrante dell'identità locale. Un'altra figura artistica, il poeta ingle- se Robert Browning, era così innamorato di Asolo che intitolò la sua ultima raccolta di poesie Asolando, un ter- m i n e c h e s i p u ò t r a d u r r e liberamente con "passeg- giando per Asolo". L'eredità artistica di Asolo non si limita alla letteratura e allo spettacolo: la città è stata anche la patria di esploratori e avventurieri, in particolare della scrittrice di viaggi bri- tannica Freya Stark. Pio- niera dei viaggi in solitaria in Medio Oriente, Stark scelse Asolo come base più avanti nella vita e la sua casa rima- ne un luogo di interesse per coloro che sono affascinati dal suo spirito avventuroso e dai suoi prolifici scritti. Passeggiando per Asolo, il visitatore può percepire in ogni angolo il peso della sua storia. La Rocca, una fortez- za costruita su una collina sopra la città, risale al XII secolo e offre viste incredibili sulla pianura veneta e sulle D o l o m i t i i n l o n t a n a n z a . Costruita originariamente per difendere il territorio, oggi ricorda l'importanza strategica che Asolo ha avuto nei secoli. In basso, gli edifici rinascimentali si fondono armoniosamente con gli edi- fici moderni del centro stori- co medievale. Bellissima e meritevole di una visita è la Cattedrale di S a n t a M a r i a A s s u n t a : ricostruita nel XVIII secolo, ospita una notevole collezio- ne d'arte, tra cui una pala d'altare del pittore rinasci- mentale veneziano Lorenzo L o t t o . I l M u s e o C i v i c o , ospitato nel Palazzo della R a g i o n e , o f f r e u l t e r i o r i approfondimenti sulla storia di Asolo, con mostre che spa- ziano dai reperti romani ai capolavori rinascimentali e ai cimeli dei suoi illustri resi- denti. Oggi l'economia di Asolo prospera grazie a un mix di artigianato tradizionale e industrie moderne. La città è particolarmente nota per la lavorazione del pizzo, una tradizione secolare che conti- nua a essere motivo di orgo- glio locale. Un altro nome i m p o r t a n t e a s s o c i a t o a d A s o l o è S c a r p a , a z i e n d a conosciuta in tutto il mondo per le sue calzature da alpini- smo e da tr ekking di al ta qualità. Anche il cibo e il vino sono elementi centrali del- l'attrattiva locale, poiché Asolo si trova nel cuore della regione del Prosecco Supe- riore Docg, dove vengono prodotti alcuni degli spu- manti più pregiati d'Italia. I visitatori possono visitare le cantine locali per scoprire il processo di produzione e, n a t u r a l m e n t e , g o d e r s i l e degustazioni. La scena culi- naria riflette le tradizioni della regione Veneto, con trattorie che servono piatti di pasta come i bigoli al ragù d'anatra e risotti al radicchio, insieme a specialità di stagio- ne. Asolo è speciale per la sua capacità di attrarre persone che apprezzano la sua tran- quilla bellezza ma anche la sua ricchezza storica. È un luogo dove il passato sembra vivo nei ritmi stessi della c i t t à e l e s u e d i m e n s i o n i modeste consentono ai visi- tatori di esplorarla con calma e trovare cortili nascosti, pareti affrescate e negozi a conduzione familiare. C'è un senso di scoperta dietro ogni a n g o l o e a l l a f i n e d i o g n i strada. Anche se siete in città per godervi una vacanza cultura- le, troverete molto da fare. Eventi come l'Asolo Art Film Festival, uno dei più antichi festival del suo gene- re, richiamano folle da tutto il mondo. Inoltre, i numerosi concerti musicali, le mostre d'arte e le rievocazioni stori- che che si svolgono durante tutto l'anno garantiscono che ci sia sempre qualcosa da fare. Visitare Asolo significa vivere un'esperienza immer- siva. Non è un luogo da attra- versare di corsa, piuttosto invita i viaggiatori a rallenta- re e ad assorbirne l'offerta. Per chi è disposto a osservare attentamente, Asolo rivela u n a s t o r i a d i r e s i l i e n z a e reinvenzione, plasmata dalle persone che l'hanno chiama- ta casa e dai visitatori che ne sono rimasti affascinati. In un mondo che spesso sembra f r e t t o l o s o e d i s c o n n e s s o , Asolo offre uno spazio per fermarsi, riflettere e ricon- n e t t e r s i c o n i l s e n s o d e l luogo; la sua storia è tangibi- le, la sua cultura è viva e il suo spirito accogliente. È facile capire perché così tante persone siano state attratte da questa piccola ma straordinaria città, trovando- vi non solo una destinazione ma anche una fonte duratura di ispirazione. Una veduta di Asolo dalle mura della Rocca (Photo: Underworld/Dreamstime) e, in basso a sinistra, un loro dettaglio (Photo: Sandro Margotta/Dreamstime) GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO PERSONAGGI I Cento Orizzonti di Asolo