Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1532292
15 GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | I l legame tra la musi- ca italiana e quel- l a a m e r i c a n a è sempre stato forte, con melodie e tradi- zioni che hanno attraversato gli oceani e mescolato le cul- ture. Tra le tante canzoni iconiche legate a questa con- nessione, That's Amore è probabilmente tra le più ico- niche. Interpretata dal leggen- dario Dean Martin e pub- blicata nel 1953, la canzone è ancora oggi un fenomeno culturale ed è ugualmente riconoscibile sia all'orecchio americano che a quello ita- liano. Ma cosa rende That's Amore così senza tempo? P e r r i s p o n d e r e a q u e s t a domanda, dobbiamo analiz- z a r n e l a s t o r i a , l e s c e l t e musicali e linguistiche che l'hanno generata e l'ambien- te culturale che l'ha trasfor- mata in un successo mon- diale. T h a t ' s A m o r e è s t a t a scritta da Jack Brooks, con musica composta da Harry W a r r e n , p e r i l f i l m T h e Caddy, con Dean Martin e J e r r y L e w i s . S e b b e n e n é Brooks né Warren fossero italiani, riuscirono a cattura- re nella canzone un ideale molto romanticizzato dell'I- talia, così come era immagi- nata dall'America degli anni '50. Il testo della canzone, costellato di frasi in italiano e immagini bizzarre di gite in gondola al chiaro di luna, pasta e pizze, è volutamente giocoso ed evoca una visione caricaturale ma accattivante della vita italiana. Musicalmente, la canzone prende in prestito elementi dalla musica popolare tradi- zionale italiana, con il ritmo del valzer e la melodia coin- volgente che riecheggia le serenate tradizionali dell'I- talia meridionale. Il dolce stile cantilenante di Dean M a r t i n h a f a t t o i l r e s t o . M a r t i n , n a t o D i n o P a u l Crocetti da genitori italiani in Ohio, era perfetto per la canzone: la sua interpreta- zione rilassata e il fascino carismatico conferivano una certa autenticità a That's Amore, anche se si basava pesantemente sugli stereoti- pi. Inutile dire che la canzo- ne raggiunse rapidamente il secondo posto nella classifi- ca di Billboard e ottenne una nomination all'Oscar come migliore canzone originale. Non bisogna però dimen- ticare che That's Amore è diventato un'icona anche per il momento storico-cul- turale in cui è nato. Dopo decenni di immigrazione e assimilazione, gli italoame- ricani stavano guadagnando importanza nei media tradi- zionali, dove venivano spes- so ritratti come amanti del divertimento, della famiglia e naturalmente affascinanti: Dean Martin incarnava que- sto ideale alla perfezione. In un'epoca in cui il boom eco- n o m i c o d e l d o p o g u e r r a s t a v a r i m o d e l l a n d o l a società americana, That's A m o r e o f f r i v a u n a f u g a spensierata, presentando l'I- t a l i a c o m e u n a t e r r a d i romanticismo, buon cibo e gioia. Tuttavia, la rappresenta- zione dell'Italia nella canzo- ne era saldamente radicata n e l l ' i m m a g i n a r i o d i Hollywood piuttosto che nella realtà. Nel 1953, l'I- talia si stava ancora ripren- dendo dalla devastazione della seconda guerra mon- diale, affrontando difficoltà economiche e ricostruendo le infrastrutture; la pittore- sca Italia ritratta in That's Amore, con le gondole, le notti di luna e i pasti idillia- ci, offriva una visione idea- l i z z a t a c h e a s s o m i g l i a v a poco al Paese di quegli anni. Per il pubblico americano, t u t t a v i a , q u e s t a I t a l i a romantica era irresistibile, p e r c h é f a c e v a l e v a s u u n desiderio collettivo di sem- plicità e bellezza. È interes- sante notare che l'accoglien- za di That's Amore in Italia è sempre stata mista. Sebbe- n e l a c a n z o n e s i a s p e s s o vista come un grazioso tri- buto, molti italiani la consi- derano una caricatura della loro cultura. L'immaginario legato alla pizza e alla pasta, seppur iconico, può risultare limitante, riducendo una nazione con regioni e tradi- zioni diverse a una manciata di simboli facilmente digeri- bili. Oltre al successo imme- diato, la canzone ha assunto v i t a p r o p r i a , d i v e n t a n d o sinonimo di una particolare visione della cultura italiana ed è stata utilizzata in innu- merevoli film, programmi televisivi e spot pubblicitari, spesso come sinonimo di romanticismo o umorismo. In Italia, la canzone viene spesso ascoltata ai matrimo- ni, dove il ritmo di valzer e la melodia allegra uniscono l e p e r s o n e e , a n c h e s e potrebbe non riflettere la realtà della vita italiana, il suo spirito giocoso incarna qualcosa di universalmente italiano: la gioia di vivere. Ancora oggi, le generazioni p i ù g i o v a n i r i c o n o s c o n o questa melodia, sia attraver- so le collezioni di dischi dei loro nonni, sia per la sua onnipresente presenza nella cultura pop. Ma That's Amore serve anche come lente attraverso la quale possiamo esplorare l a s t o r i a p i ù a m p i a d e l l a musica italiana in America, p e r c h é h a f a t t o p a r t e d i un'ondata più ampia di can- zoni, esibizioni e prodotti culturali che hanno portato l e t r a d i z i o n i i t a l i a n e n e l mainstream americano. A partire dai tenori operistici come Enrico Caruso, fino ai crooner della metà del XX secolo, la musica italiana ha sempre avuto un posto spe- ciale nel cuore degli ameri- c a n i . I n q u e s t o c o n t e s t o , That's Amore è sia una con- tinuazione che una partenza: un inno spensierato che non si prende troppo sul serio, ma che porta comunque con sé il peso dello scambio cul- turale. O g g i , a p i ù d i 7 0 a n n i dall'uscita, That's Amore rimane un punto di riferi- m e n t o c u l t u r a l e : l a s u a capacità di far sorridere le persone, di trasportarle in u n ' I t a l i a i m m a g i n a r i a d i g o n d o l e i l l u m i n a t e d a l l a luna e pasti deliziosi, è senza tempo, anche se non accura- ta. Ma la bellezza di questa canzone non sta nell'accura- tezza, bensì nel calore e nei bei ricordi che riesce a evo- care: un buon pasto, una risata condivisa, un momen- t o d ' a m o r e . N o n o s t a n t e tutte le sue stranezze e i suoi cliché, è una celebrazione, un tributo al potere della musica di unire le culture, di creare momenti di felicità e di ricordarci la bellezza che c'è nel mondo, anche se è solo una versione fantasy. La voce suadente di Dean M a r t i n e q u e l l a m e l o d i a memorabile continuano a risuonare, dimostrando che a volte basta una canzone a strapparci un sorriso. SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI La storia di That's Amore L'iconico crooner Dean Martin (Photo: Ralf Liebhold/Dreamstime)